Il Museo dello Sportsystem di Montebelluna riapre le sue porte con un allestimento completamente rinnovato, frutto del progetto “Trasformazione Digitale al Museo Sportsystem” sostenuto da Intesa Sanpaolo e CESVI.
Grazie a una raccolta fondi di successo che ha superato i 100.000 euro, il museo si presenta oggi come uno spazio innovativo e accessibile, in grado di fondere l’esperienza fisica con quella digitale.
Un viaggio interattivo alla scoperta dello Sportsystem
Il nuovo percorso espositivo, curato dallo studio FormaUbis, offre un’esperienza coinvolgente e immersiva:
- Dalle origini ai giorni nostri: un excursus storico che illustra l’evoluzione del distretto dello Sportsystem, culla dell’innovazione sportiva.
- Sale tematiche: “Pietra e Terra”, “Neve e Ghiaccio”, “Piste e Campi” espongono calzature e attrezzature sportive suddivise per ambiente di utilizzo.
- La conquista del K2: una sezione dedicata all’impresa del 1954, con cimeli appartenuti agli alpinisti Achille Compagnoni e Lino Lacedelli.
- Esperienze multimediali: video, approfondimenti, giochi interattivi e un’applicazione dedicata ai prodotti e agli atleti legati al patrimonio della Fondazione.
Un museo accessibile a tutti
Il progetto ha permesso di rendere il museo accessibile a tutti, eliminando le barriere architettoniche e dotando lo spazio di tecnologie innovative: tavoli touch screen, tablet e monitor per la fruizione di contenuti digitali, tra cui un tour virtuale con guida avatar multilingue e una timeline animata sulla storia dello Sportsystem.
Un progetto di successo grazie alla collaborazione
Il rinnovamento del Museo dello Sportsystem è stato possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, e al contributo di cittadini, imprese e del Gruppo Intesa Sanpaolo. Un esempio virtuoso di come la sinergia tra pubblico e privato possa valorizzare il patrimonio culturale e promuovere lo sviluppo del territorio.
Un’occasione per conoscere l’eccellenza del Made in Montebelluna
Il Museo dello Sportsystem si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione della storia e dell’innovazione del distretto, un’occasione imperdibile per conoscere l’eccellenza del Made in Montebelluna e avvicinare le nuove generazioni a un settore in continua evoluzione.
“Siamo orgogliosi di riaprire al pubblico e alle imprese il nostro Museo, nato esattamente 40 anni fa, e dal 1984 punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio unico del nostro Distretto. Grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo in collaborazione con CESVI, il Museo dello Sportsystem torna ad essere fiore all’occhiello della nostra Fondazione, la cui mission è quella di promuovere la cultura e l’identità dello sportsystem a beneficio di tutto il territorio. Voglio ringraziare Intesa Sanpaolo e CESVI e tutti i professionisti e aziende che hanno contribuito a questo progetto ambizioso ed emozionante progetto”, dichiara Gianni Frasson, Presidente Fondazione Sportsystem.
“Siamo davvero soddisfatti di veder realizzato il progetto e ci auguriamo che il nuovo allestimento interattivo arricchito con materiali multimediali attragga le nuove generazioni e le avvicini a una realtà di eccellenza del loro territorio – commenta Francesca Nieddu, Direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo -. Il distretto dello Sportsystem è riconosciuto a livello internazionale ed è un esempio di integrazione tra artigianalità, tradizione e sviluppo di tecnologie sempre più avanzate nel campo dei materiali e della sostenibilità. Il Museo, oltre che a conservarne il patrimonio e la tradizione, può essere un mezzo per far conoscere una realtà produttiva in crescita dal punto di vista digitale, tecnologico e sostenibile e per attrarre e trattenere giovani professionisti”.
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con circa 150 progetti sostenuti con oltre 17 milioni di euro raccolti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.
Aggiunge il Sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin: “”L’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo dello Sportsystem rappresenta un momento importante per Montebelluna ed i montebellunesi. Questo museo, rinnovato e arricchito, racconta la storia di un territorio, quello di Montebelluna e del Montebellunese – che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, diventando un irripetibile punto di riferimento mondiale nel settore dello sport system.Ringrazio la Fondazione Sportsystem e tutte le realtà che hanno sostenuto il progetto ed invito tutti i cittadini e i turisti a visitare il Museo, per immergersi in un percorso espositivo coinvolgente e ricco di emozioni e scoprire le eccellenze del nostro Made in Montebelluna. Eccellenze che sono il frutto del know how e delle genialità cresciute proprio nel nostro territorio e che hanno fatto la storia dello sviluppo di questa area”.

Il taglio del nastro, da sx: Marzio Favero, Fabio Maggio, Aldalberto Bordin, Paola Carron, Gianni Frasson

Francesca Nieddu direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo con il gruppo Intesa Sanpaolo

Gaia Ferrari Programme Officer CESVI

I relatori dell’evento, da sx: Daniele Ferrazza, Francesca Sfoggia, Paola Carron, Gianni Frasson, Adalberto Bordin, Federico Dei Rossi, Fabio Maggio, Francesca Nieddu, Gaia Ferrari, Marzio Favero