L’azienda chimica di Montebello Vicentino SYN-BIOS SpA allarga gli orizzonti, lanciando sul mercato una linea di prodotti detergenti e cosmetici di alta qualità
SYN-BIOS SpA di Montebello Vicentino, industria che da più di trent’anni vanta come clienti industrie conciarie di tutto il mondo, allarga i propri orizzonti. E lo fa sviluppando e lanciando sul mercato una linea di prodotti detergenti e cosmetici di alta qualità, che andrà ad implementare la gamma di prodotti chimici dedicati al trattamento del cuoio, da sempre core business aziendale. La nuova gamma viene fabbricata nel pieno rispetto dell’ambiente, grazie alle norme di buona fabbricazione (GMP), perseguendo con successo la strada già intrapresa con l’adesione aziendale al programma di ZDHC.
Si tratta di una scelta importante nelle strategie imprenditoriali dell’azienda vicentina, che ha da sempre puntato sul top di gamma. SYN-BIOS SpA ha pertanto incluso nello scopo della certificazione di sistema, secondo le norme ISO 9001 ed ISO 14001, anche il settore di ricerca, sviluppo e produzione di tali prodotti. La nuova linea comprende igienizzanti per la cute (settore cosmetico) e per le superfici (detergenza), riuniti sotto il brand dottorgast®, il cui nome è chiaramente collegato alla famiglia Gastaldello, proprietaria dell’azienda.
Dr.ssa Giulia Fontana
“Si tratta di una linea altamente completa nonché molto articolata – conferma la Dr.ssa Giulia Fontana, technical director dell’azienda – che comprende gel e spray igienizzanti per le mani, sgrassatori universali all’acqua e spray idroalcolici per la pulizia e per l’igienizzazione di superfici. Abbiamo inoltre sviluppato anche una serie di prodotti detergenti per pulire i macchinari per l’industria conciaria, ad uso industriale e professionale. Entrando invece nel discorso specifico dei prodotti del settore cosmetico, quindi destinati alla pulizia della cute, sono state messe a punto delle formule idroalcoliche igienizzanti per le mani senza risciacquo, in forma di gel o di spray, arricchite di sostanze emollienti che proteggono dall’uso frequente lo strato lipidico della pelle. Nell’ambito della detergenza, che riguarda quindi la pulizia delle superfici, proponiamo sia formulazioni a base alcolica che a base totalmente acquosa: entrambe garantiscono infatti l’igienizzazione, tramite la rimozione meccanica di germi e batteri”.
In che modo il lancio di questi prodotti è collegato all’attività principale di SYN-BIOS SpA? “La nostra esperienza ultratrentennale nel settore chimico ci ha sicuramente agevolati, nonché invogliati: quando sei già abituato a trattare quotidianamente cuoio e altri materiali molto delicati, sei indubbiamente già avvantaggiato. Conoscendo questo settore in tutti i suoi dettagli e sfumature, siamo partiti da un’ottima base costituita dalle conoscenze derivate da decenni di studi nell’ambito dello sviluppo e della ricerca. Per i nostri tecnici di ricerca è una consuetudine operare con i massimi livelli di qualità e sicurezza, caratteristiche garantite adesso anche dalla gamma dottorgast®. Riteniamo che, considerato il momento storico che stiamo vivendo, questa possa diventare un’iniziativa vincente. Le prospettive del mercato sono molto ampie, visto che non riguardano solo il mondo conciario bensì tutta la collettività, che a mio avviso continuerà ad utilizzare queste tipologie di prodotti anche una volta superata la pandemia da Covid-19”.
Quanto è stato impegnativo il percorso che vi ha portato sul mercato? “Sicuramente il progetto ha comportato tempi molto lunghi per quanto riguarda lo svolgimento dell’iter. Trattandosi della salute delle persone, gli aspetti legati alla ricerca delle materie prime legate all’ambito della cosmetica e della detergenza, ai test dermatologici per i prodotti cosmetici, alla stesura della documentazione per la valutazione della sicurezza delle formulazioni, oltre ai tempi burocratici per ottenere tutti i necessari permessi, hanno richiesto un periodo notevolmente superiore rispetto alle previsioni, anche a causa delle chiusure dovute al lockdown, ma non ci siamo mai arresi, investendo anche cifre cospicue. Contemporaneamente, in azienda abbiamo implementato un team di chimici che ha valutato e sviluppato numerose formulazioni, dalle quali è poi stata selezionata la gamma definitiva destinata al mercato”.
In cosa si caratterizza la gamma denominata dottorgast®? “Abbiamo scelto di creare due linee di igienizzanti, unendole sotto lo stesso marchio, che richiama il concetto di igienizzazione sia per la cute che per le superfici. Da qui nascono la linea cosmetica, con l’offerta di un gel e di uno spray per la pulizia delle mani in assenza di acqua, e la linea detergenza con la proposta di uno sgrassatore universale a base acquosa e di una formulazione idroalcolica per il trattamento delle superfici. I prodotti a base alcoolica sono fatti a partire da bio-alcool ed i detergenti per superfici contengono solo tensioattivi biodegradabili. Oltre a questa scelta, i prodotti della linea cosmetica sono stati testati dermatologicamente, e la loro formulazione è strutturata in modo tale da non intaccare il film idrolipidico della pelle. In questi ultimi quindici mesi di emergenza causata dalla pandemia globale da Coronavirus, abbiamo imparato ad individuare un igienizzante per le mani di qualità. Il gel e lo spray della linea dottorgast® si riconoscono subito perché oltre ad essere efficaci, lasciano la pelle idratata e non appiccicosa, con un piacevole profumo”.
Quanto è importante la tutela della salute per quanto riguarda la linea cosmetica? “Poiché i prodotti igienizzanti per uso cosmetico, se non formulati correttamente, possono anche provocare danni alla pelle, ci siamo impegnati a selezionare ingredienti che proteggano la cute dall’utilizzo continuo di prodotti contenenti alcool al 70% v/v. La nostra filosofia da oltre 30 anni è quella di produrre esclusivamente prodotti di alta qualità, senza compromessi. Per questo alla formulazione igienizzante abbiamo aggiunto componenti che, nel momento dell’applicazione del prodotto sia in forma di gel che di spray, possano proteggere la cute dall’azione aggressiva dell’alcool. Invitiamo l’utilizzatore a leggere la composizione delle nostre formulazioni, per capire il valore aggiunto dei nostri prodotti”.
Quali sono i mercati di maggiore interesse per i prodotti dottorgast®? “Una base di partenza è rappresentata dai clienti fidelizzati del mondo conciario che già ci conoscono e ci apprezzano per i prodotti per il trattamento del cuoio, sia nel mercato italiano che estero. Molti di loro, senza averli testati, li hanno ordinati sulla fiducia, conoscendo storicamente la qualità dei nostri prodotti chimici. Ma prevediamo altri canali di vendita da implementare: si tratta infatti di un’ulteriore sfida imprenditoriale che è solo agli inizi”.
dottorgast.com
www.synbios.com