Minuterie metalliche, strass, ricami, laserature, Italiana Accessori, azienda di Montevarchi, decora capi e accessori d’alta moda attraverso una continua ricerca di forme e soluzioni in grado di rispondere alle attese più esigenti Costantemente attenta alle tendenze della moda e alle innovazioni tecnologiche, Italiana Accessori è un’azienda made in Italy specializzata nella personalizzazione e decorazione di calzature, pelletteria e abbigliamento attraverso l’applicazione di minuterie metalliche e strass provenienti dai principali produttori mondiali del settore. Il titolare Rudi Migliorini ci racconta la storia di un successo italiano nel settore delle lavorazioni intermedie per l’alta moda.

Rudi Migliorini
Rudi Migliorini, quali sono i tratti distintivi della vostra azienda? Italiana Accessori è stata fondata a Montevarchi, in provincia di Arezzo, ventisette anni fa e si è andata via via affermando come uno dei più importanti punti di riferimento nel settore della decorazione dei prodotti del lusso: calzature, pelletteria, abbigliamento. Il nostro laboratorio interno è specializzato nelle lavorazioni intermedie per i grandi marchi della moda: dalla fase progettuale alla campionatura, ciò che ci differenzia dalla concorrenza è soprattutto la ricerca estrema sui materiali. Non ci occupiamo infatti solo dell’applicazione, ma investiamo sulla creazione di forme nuove, sulla personalizzazione dei singoli componenti in metallo, realizzando stampi e finiture in collaborazione con l’azienda produttrice. Siamo agenti esclusivi dell’americana C&C Metal Products (www.ccmetal.com), uno dei più antichi produttori di minuterie metalliche, e dall’intreccio delle reciproche competenze nascono sempre elementi esclusivi su cui lavorare. In materia invece di pietre e cristalli, utilizziamo ciò che di meglio offre oggi il mercato, come Swarovsky e Preciosa. Dall’unione di nuovi articoli e nuove combinazioni con la capacità di mixare in un’unica soluzione diverse tipologie di decorazione – dalla borchiatura (termoadesiva o con applicazione a griffa) alla laseratura, dalla strassatura a caldo al ricamo – scaturiscono le proposte da presentare alla nostra clientela, pensate e realizzate ogni volta con il prezioso contributo della stilista e designer Elisa Taddei. Disponiamo di tutta la tecnologia più all’avanguardia per una prototipia in grado di dimostrare al cliente le nostre potenzialità, fornendogli quelle idee e quegli spunti utili alla realizzazione del suo progetto. Una sfida impegnativa anche dal punto di vista economico, ma che ci mette in luce e dà i suoi frutti nel breve e medio termine.
Tutte le lavorazioni avvengono all’interno dell’azienda o vi affidate anche a laboratori esterni? Intendo sottolineare che tutte le fasi di prototipia e produzione avvengono nei nostri laboratori a Montevarchi dove sorgono tre sedi distinte, ma vicinissime una all’altra. In qualsiasi momento il cliente può verificare lo stato di lavorazione, in quanto non ci appoggiamo a terzisti, ma a collaboratori interni forti di quella esperienza e professionalità necessarie per svolgere un lavoro impegnativo, basato in genere sull’abbinamento di più tecniche nell’ambito della stessa realizzazione.
Tra i vostri requisiti quale ruolo riveste la sostenibilità? Abbiamo acquisito di recente la certificazione UNI EN ISO serie 9001 e SA (Social Accountability) 8000 e ci stiamo impegnando per garantire la piena conformità ai requisiti richiesti. Crediamo nelle opportunità di sviluppo del nostro settore e riteniamo che questa sia la strada da intraprendere e portare avanti.
Qual è la vostra politica di servizio al cliente? Il mercato dell’alta moda richiede tempestività, flessibilità, rispetto delle scadenze concordate e soprattutto qualità. Per soddisfare queste esigenze bisogna essere pronti e organizzati, e organizzazione significa disponibilità di spazi e di persone qualificate. Il nostro staff è composto da una trentina di collaboratori specializzati ed è destinato a crescere. Per quanto riguarda gli spazi, una nuova residenza, operativa nell’arco di un paio d’anni, accoglierà tutte e tre le sedi attuali concentrando, in un unico edificio, laboratori, macchinari, uffici e magazzino.
Ci riveli qualcosa in più sulla nuova sede. La struttura già acquisita, di dimensioni importanti (duemila metri quadri circa), ospitava uno storico calzaturificio di Montevarchi titolare di un proprio marchio nonché fornitore di brand molto prestigiosi. Con la cessazione dell’attività una decina di anni fa, l’edificio versava in stato di abbandono.
Montevarchi è famosa per i cappellifici che nel dopoguerra davano lavoro a migliaia di operai e operaie. Libri e mostre ne hanno ampiamente documentato la storia. Con la ristrutturazione dell’ex calzaturificio intendo destinare uno spazio che renda omaggio a ciò che ha rappresentato, e ancora rappresenta per il territorio, l’altrettanto importante tradizione calzaturiera locale. www.italianaccessori.com