Ricerca stilistica, materiali innovativi, qualità produttiva impeccabile: sono i concetti chiave su cui si basa il successo di Italsform, azienda romagnola fondata nel 1984, grazie ai quali è anche riuscita a superare la crisi dettata dalla pandemia che ha travolto e stravolto il mondo intero.
Il 2020 è stato un anno molto difficile per il settore moda, in particolar modo il comparto della calzatura, che ha dovuto affrontare le conseguenze di chiusure forzate e del relativo calo di vendite. A dispetto di ciò, la Italsform, fornitore di semilavorati, suole in gomma e in cuoio, monoblocchi e molto altro per calzaturifici di medio-alta gamma, è riuscita a superare le difficoltà, soprattutto grazie alle collaborazioni attive coi brand d’alta fascia. L’unione di competenza e affidabilità con una solida struttura organizzativa ha infatti rappresentato negli anni l’elemento differenziale rispetto alla concorrenza: l’azienda si è evoluta in modo esponenziale proponendo una gamma di prodotti al top, in virtù dell’utilizzo di materiali innovativi e di un regime produttivo impeccabile. “Essere partner/fornitore di grandi marchi, – afferma Viviana Pirini, Amministratore Delegato dell’azienda – è stata la nostra salvezza. Siamo riusciti a chiudere il bilancio 2020 in modo brillante.
Viviana Pirini, il 2020 è stato senza dubbio un anno impegnativo e anche il 2021 non sembra essere da meno. Come avete vissuto questo periodo di crisi e quali sono le aspettative per il futuro?
Nel corso del tempo, è capitato di imbatterci in periodi bui e particolarmente difficoltosi, ma ne siamo sempre usciti a testa alta; anche stavolta, nonostante la flessione, le difficoltà, il calo di fatturato, il 2020 per noi ha rappresentato un anno positivo. La Italsform è un’azienda sana, siamo annoverati tra i più affidabili nomi del settore e possiamo godere del supporto di clienti e fornitori. Le difficoltà son state parecchie, tanto che abbiamo dovuto riallocare alcune risorse interne; alcuni clienti che generavano una grossa fetta del nostro fatturato non hanno più potuto confermare i consueti ordinativi ma, fortunatamente, altri hanno continuato a lavorare bene, consentendoci così di ridistribuire le risorse. In particolare, due dei nostri marchi non solo hanno retto in modo incredibile, ma sono anche aumentati in maniera esponenziale. Sarei contenta di ottenere gli stessi risultati nel 2021.
È veramente un grandissimo risultato. A seguito di questa enorme crisi strutturale provocata dalla pandemia, i prospetti di mercato indicano una ripresa. Cosa ne pensate?
Mi auguro che per la prossima stagione si cominci già a vedere un vero recupero. Il lavoro per ora non manca, ma è ancora presto per tirare le somme. Non possiamo pretendere nulla, però siamo fiduciosi e pronti a tornare operativi al 100%. Ciò che ci contraddistingue è proprio la capacità di essere sempre disponibili, anche nei momenti di difficoltà, diamo sempre fiducia al cliente, anche in momenti di crisi o quando si parla di ordinativi modesti.
I grandi topic del momento sono la ricerca e l’economia circolare: durante quest’anno particolare avete intrapreso azioni in tal senso?
Assolutamente sì. Da noi la ricerca non si ferma mai, è una sfida continua per migliorare il prodotto e soddisfare i nostri clienti, peraltro tutti molto esigenti, che trovano da noi risposte puntuali e precise. Durante quest’anno, abbiamo investito molto in nuove tecnologie, sia a livello di macchinari d’avanguardia, per essere sempre al passo con i tempi, sia a livello strutturale: migliorando l’ambiente con un nuovo impianto di aspirazione e conseguentemente con un minor impatto ambientale ed inoltre stiamo dotando l’azienda di pannelli fotovoltaici con l’obiettivo di renderci energeticamente indipendenti nel prossimo futuro. Abbiamo sempre creduto molto in uno sviluppo sostenibile e siamo fiduciosi che ciò possa rappresentare un vantaggio competitivo per gli anni a venire.
www.italsform.it