JBS e Silvateam organizzano il Forum Methane in Beef Production

Il 4 e 5 maggio un evento ibrido riunirà in Brasile i principali specialisti del settore a livello mondiale per discutere le sfide, le metodologie e le soluzioni per ridurre l’impatto climatico dei ruminanti.

JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne al mondo, e Silvateam, principale produttore mondiale di estratti vegetali destinati all’alimentazione animale, organizzeranno un evento il 4 e 5 maggio per promuovere dibattiti e riflessioni sulle emissioni di metano nella filiera dei bovini da carne e presentare quali misure si possano mettere in atto per ridurre il riscaldamento globale. Il Forum dal titolo “Il metano derivante dagli allevamenti di bestiame – Un percorso verso la neutralità climatica” riunirà presso l’hotel Hilton di San Paolo in Brasile figure di spicco del settore, che prenderanno parte ad un ampio programma di presentazioni e dibattiti.

L’elenco dei relatori include, tra gli altri, nomi come Frank Mitloehner, professore presso il Dipartimento di zootecnia della UC Davis; Diana Rodgers, regista e coautrice del film e del libro “Sacred Cow”; Eduardo Assad, ricercatore FGV e Cepagri-Unicamp; Peer Ederer, direttore e fondatore di GOAL Sciences – Global Observatory on Accurate Livestock Sciences; Aimable Uwizeye, direttore delle politiche di allevamento della FAO; Henry Darren, professore alla Georgia University; Maik Kindermann, direttore per l’innovazione e la tecnologia di DSM e inventore di Bovaer; Fabiana Villa Alves, Direttore della Produzione e Irrigazione Sostenibili del Ministero dell’Agricoltura, Allevamento e Approvvigionamento (MAPA); Marcelo Manella, direttore della divisione Animal Nutrition di Silvateam Brasil. Tra i relatori ci sarà anche Fábio Dias, responsabile delle relazioni con gli allevatori di bestiame di JBS, che parlerà delle iniziative dell’azienda in linea con le sue politiche di neutralità climatica entro il 2040.

“JBS ha assunto l’impegno di azzerare le sue emissioni di gas serra. Parte di questa sfida riguarda le emissioni di metano nella filiera dei bovini da carne per la quale stiamo sviluppando progetti di mitigazione. Siamo però consapevoli di non avere tutte le risposte. Per questo motivo stiamo organizzando un evento di questa portata che riunirà specialisti di settore in questa missione cruciale”, afferma Dias.

“Negli ultimi quindici anni, Silvateam ha investito nella ricerca di soluzioni all’avanguardia nel settore dell’alimentazione animale, favorendo la transizione verso ingredienti naturali ed eco-compatibili. Tannini, saponine e polifenoli sono i principali estratti naturali scelti per aumentare l’efficienza produttiva del bestiame, sostituire efficacemente gli antibiotici e migliorare il benessere degli animali, il tutto riducendo l’impatto delle emissioni di gas climalteranti”, afferma Michele Battaglia, presidente di Silvateam Brasil.

L’evento include relazioni e dibattiti sulle problematiche relative all’impatto dell’allevamento in termini di emissioni di gas serra (GHG), sulle tecniche di valutazione e i parametri da misurare, nonché sulle soluzioni disponibili per mitigare tali emissioni. Verranno anche presentati casi di successo nel settore pubblico e privato, nonché opportunità di finanziamento e carbon credit.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione tra JBS e Silvateam e sponsorizzata da Tortuga, un marchio DSM, e con il supporto del Sustainable Livestock Farming Working Group (GTPS), dell’Associazione brasiliana delle industrie di integratori minerali (ASBRAM) e della Liga do Araguaia. L’evento è organizzato in un formato ibrido per permettere sia la partecipazione di persona che quella virtuale.

Sul sito forummetanonapecuaria.com.br è possibile iscriversi all’evento e accedere al programma completo.