Lampa, oltre mezzo secolo di alta moda

Un importante traguardo motivo di grande soddisfazione, festeggiato lo scorso anno, frutto di lavoro, passione, dedizione portati avanti con tenacia attraverso due generazioni di famiglia. Mezzo secolo di solide basi su cui ogni giorno l’azienda costruisce il suo futuro, che è anche quello dei suoi clienti, dei suoi dipendenti, dei propri partner e del proprio territorio.
Oltre cinquant’anni di storia di impresa. Tra i leader internazionali nella progettazione e produzione di accessori e complementi per la moda e il lusso, Lampa, che l’anno scorso ha spento ben 50 candeline, è pioniera del settore per l’innovazione tecnologica e ambientale dei processi produttivi, per la continua ricerca di nuovi materiali riciclabili e sostenibili nonché per l’ottimizzazione dei consumi di risorse idriche ed energetiche.
“Il pianeta ci sta dando dei segnali precisi, non possiamo più ignorarli, ogni imprenditore deve guardare in casa propria e chiedersi cosa può fare per migliorare la sua azienda e il territorio di sua influenza”. Questo il pensiero di Lampa, ormai da anni vicina al tema della sostenibilità. L’azienda è specializzata nella progettazione e produzione di borchie, bottoni e complementi per capi e accessori d’alta moda è tra le prime benefit corporation del settore in Europa: ha conseguito la certificazione B CorpTM, trasformando la propria forma giuridica in società Benefit nel 2020 e ha ridefinito il paradigma di business dell’azienda oggi guidata da Davide Aicardi amministratore delegato che ha scelto fin dallo statuto, di produrre benefici di carattere sia sociale sia ambientale contemporaneamente al raggiungimento dei propri risultati di profitto.
“Per ottenere e poi conservare lo status di società Benefit – dicono in azienda – sono necessari vincoli selettivi e continue verifiche e aggiornamenti. Per esempio ogni anno bisogna fissare degli obiettivi e dei budget per migliorare la qualità del prodotto, il contesto di lavoro, oltre a dimostrare di essere sempre all’avanguardia con tecnologie di ultima generazione. Indubbiamente si tratta di una scelta che comporta investimenti considerevoli, ma anche di una strategia per il futuro, di un incentivo per l’azienda. Siamo stati dei precursori, abbiamo intuito l’importanza di una simile decisione quando ancora non era diffusa la sensibilità verso le tematiche di sostenibilità, circolarità, tracciabilità, trasparenza”.
Lampa esprime la sua attenzione all’ambiente attraverso processi di produzione con tecnologia 4.0 che riducono al minimo sprechi e consumi massimizzando efficienza e produttività. Un impianto fotovoltaico di oltre 200 Kw consente di ottimizzare l’utilizzo energetico, mentre un sistema dedicato gestisce il recupero e la bonifica delle acque piovane per rimetterle in circolo, riducendo il consumo idrico generale da 3.000 a 150 metri cubi al giorno.
L’attitudine a guardare avanti coinvolge anche la sfera dei materiali. “Utilizziamo solo riciclati provenienti da filiera corta. Oltre ai nostri scarti di lavorazione, impieghiamo le plastiche derivanti dal recupero dei rifiuti automobilistici (per esempio l’ABS del cruscotto), il nylon delle reti da pesca abbandonate o vecchi tappeti. Con la certificazione B-Corp ci siamo impegnati ad adempiere a una serie di azioni e comportamenti responsabili, e a rendere pubblici il nostro impatto e le nostre performance, rispettando il diritto del consumatore alla trasparenza. Oggi esiste la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo e il sistema moda italiano deve assumersi questa responsabilità”.
L’impegno verso l’utilizzo di materiali derivanti dalle filiere del riciclo ha portato l’azienda bergamasca a ottenere la certificazione GRS. “Il Global Recycle Standard è destinato a soddisfare le esigenze dei consumatori che desiderano verificare la presenza di materiali riciclati nei prodotti che acquistano. Inoltre garantisce pratiche socialmente etiche e una responsabilità ambientale rivolta soprattutto a un corretto utilizzo di sostanze chimiche potenzialmente pericolose. Si tratta di un percorso impegnativo che certifica l’intera filiera del prodotto e che ci porterà alla totale tracciabilità del capo indossato oltre alle indicazioni sul suo smaltimento a fine vita”.
Tra le alternative green proposte dall’azienda spicca il nylon bio-based, creato attraverso la polimerizzazione dell’olio di ricino, materia prima interamente rinnovabile e che non impatta sulla filiera alimentare. Il nylon bio-based è un’efficace alternativa alle più comuni materie plastiche a base di petrolio adoperate per l’accessoristica nella moda.
Non poteva mancare infine la certificazione SA 8000, un sistema di gestione focalizzato sulle condizioni di lavoro, ovvero finalizzato a valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di società che lo adottano.
Lampa punta a una produzione sempre più ecologica usando macchine di ultima generazione a basso consumo energetico e riciclando o reimmettendo nel ciclo di produzione oltre il 50% degli scarti di produzione perseguendo l’obiettivo zero waste, soprattutto per quanto riguarda le materie plastiche.
Il Gruppo capitanato da Lampa e che ha come azionista di riferimento il Fondo White Bridge lnvestments ad oggi include anche il Gruppo Obi, Forza Giovane, Conti e Vannelli, Gruppo PI e C.D.C. Luxury Chains. Oltre a comprendere la sede centrale di Grumello del Monte, il gruppo Lampa è costituito da più poli produttivi di cui un polo produttivo è specializzato nella produzione di bigiotteria in resina da colata, uno è specializzato nelle verniciature a spruzzo ed un terzo polo è sempre un reparto di stampaggio. “Nell’ultimo quinquennio diverse imprese del comparto accessori moda si sono ridimensionate anche in maniera importante. Il caso di Lampa è invece in evidente controtendenza: l’azienda è triplicata e continua a crescere in un mercato molto esigente come quello dell’haute couture”. A favore di tale andamento gioca sicuramente la capacità di soddisfare a 360 gradi le esigenze e le aspettative del cliente; Lampa garantisce la consegna in tempi rapidissimi grazie anche ad un magazzino automatizzato di ultima generazione.

www.lampasrl.com

lampa spt23