Dal 1978 l’azienda di Torino diventa protagonista sul mercato mettendo al centro la protezione e il benessere dei lavoratori attraverso soluzioni di distribuzione automatizzata e non solo. Una crescita costante nel corso dei decenni.
Sicurezza responsabile dal 1978, è lo slogan di LANZI GROUP, azienda di Torino protagonista sul mercato nazionale e internazionale dal 1978, con al centro la protezione e il benessere dei lavoratori. L’azienda è stata fondata oltre 40 anni fa per volontà di Renato Lanzi, padre di Luigi Lanzi tuttora alla guida del Gruppo assieme al figlio Matteo, che ricopre il ruolo di Marketing Manager, terza generazione familiare di un’industria che con il passare dei decenni è cresciuta e si è evoluta, grazie alla capacità di rinnovarsi e di vincere le nuove sfide lanciate sui mercati di tutto il mondo. Attualmente l’azienda LANZI GROUP è suddivisa in cinque divisioni operative: Safety Systems Hand Protection per la produzione di guanti di protezione, ancora oggi core business dell’azienda; Safety Systems Industrial Vending per la progettazione e la produzione dei distributori automatici di DPI e materiali indiretti per l’industria; Safety Systems Smart Tracking dedicata ai sistemi di sicurezza intelligente; Safety Systems Workwear per l’abbigliamento corporate aziendale. La quinta divisione operativa, non produttrice ma a complemento alle precedenti, è la Lanzi Safety Distribution per la distribuzione diretta agli utilizzatori finali di prodotti e servizi.
Abbiamo incontrato alcune delle figure di LANZI GROUP presso il loro stand della fiera A+A di Düsseldorf (Germania).
«Abbiamo sempre lavorato nell’ambito della sicurezza – ci ha raccontato Matteo Lanzi – iniziando subito con la produzione di guanti da lavoro. Nella Torino super-industrializzata, grazie alla Fiat, fu sicuramente un’intuizione per il settore sicurezza e la strategia vincente fu essere stati i primi in assoluto a importare in Italia le macchine Shima Seiki per la produzione di guanti in maglia senza cuciture. Il prodotto, che poi sostituì in breve il mercato dei guanti tagliati e cuciti, conquistò gran parte del settore automotive, garantendo una conoscenza diffusa del nostro nome. Allora come adesso il nostro desiderio di proteggere le mani dei lavoratori ci dà possibilità di creare guanti che, dalla progettazione fino alla certificazione di qualità, nascono non solo dalla profonda conoscenza delle applicazioni per cui i guanti saranno destinati ma soprattutto dall’attenta ricerca di materiali e filati specifici impiegati per ogni singolo modello».
Come si è evoluta la gamma dei vostri guanti?
«Attraverso l’ampliamento delle aree di sourcing, soprattutto nei Paesi dell’Oriente, quali Cina, Corea del Sud, Malaysia, Bangladesh e India, con l’individuazione di partner locali che producevano sotto la nostra vigilanza. La gamma dei prodotti si allargò ulteriormente includendo protezioni per le mani realizzate in stretta collaborazione con le aziende utilizzatrici.
Pur essendo leader non vi bastò quel tipo di attività…
«Il decennio 1980-1990 fu di grande crescita, perché alla produzione di guanti in cuoio, la nostra offerta si allargò agli indumenti da lavoro, avendo ugualmente come riferimento il mercato automotive. L’acquisizione di un guantificio italiano specializzato ci agevolò nell’accesso ad altri mercati, come ad esempio il vetro e la gomma, sia a livello nazionale che europeo: fu indubbiamente un’importante operazione commerciale».
Altrettanto significativo per la vostra crescita fu l’ultimo decennio del secolo scorso…
«Proprio così, all’inizio degli anni Novanta risale la nascita del brand Safety Systems Hand Protection, risultato possibile dopo che l’azienda si era dotata di un proprio laboratorio interno per i test, con lo scopo di favorire lo sviluppo di nuovi prodotti e il controllo qualità della produzione. Il laboratorio venne certificato dall’Ente notificato Europeo per la certificazione di guanti da lavoro CTC di Lione (Francia), che rappresentò un prestigioso biglietto da visita. Tuttavia, ci rendemmo conto che non bastava produrre guanti da lavoro e così dal 2003 iniziammo a fornire distributori automatizzati di DPI, attività assolutamente nuova nel settore. Prendemmo come base iniziale le macchine del food, togliendo la parte refrigerata per poi aggiungere le nostre tecnologie. Iniziammo quindi la produzione di distributori automatici di prima generazione, strutture del vending in versione OEM sulla quale vennero sviluppate customizzazioni hardware e software finalizzate alla distribuzione dei DPI. Presto però ci rendemmo conto che i sistemi non erano più adatti, nacquero così distributori automatici di seconda generazione, dotati di interfaccia on line collegata in tempo reale alla rete aziendale e attraverso lo sviluppo di applicazioni software sempre più specializzate nella gestione dei materiali».
Un’altra svolta furono le divisioni operative a partire dal 2015: di cosa si trattò?
«Di una strategia già orientata verso il futuro. In particolare, venne creata nella sede di Torino, un’unità produttiva autonoma dedicata alla progettazione e alla fabbricazione di sistemi automatizzati per la distribuzione e la gestione dei materiali, nella quale nacquero le macchine di terza generazione secondo i criteri di Industria 4.0, nell’ottica della Smart Factory di IIoT (Industrial Internet of Things) per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese Lean. Prese così vita la divisione Safety Systems Industrial Vending. La nostra offerta si ampliò ulteriormente con modelli destinati allo stoccaggio, la distribuzione e la raccolta di materiali diversificati e prese così vita la prima vera linea di soluzioni per la distribuzione automatizzata di DPI e MRO: ARGO PRO. La creazione di un reparto strutturato, in grado di produrre autonomamente le macchine, ha permesso di valorizzare le diverse attività dell’azienda, da quelle storiche a quelle più recenti, dando occasione di identificare le varie divisioni operative. Nel triennio compreso tra il 2015 e il 2017, grazie a una profonda riorganizzazione divisionale, con specifiche funzioni di marketing, R&D e compliance, LANZI GROUP riuscì ulteriormente a crescere nel mercato internazionale attraverso una rete di partner specializzati».
Anche le sfide sul mercato degli ultimi anni vi stanno vedendo protagonisti
«Tra il 2019, con lo sviluppo del progetto dedicato alla Smart Safety, e il 2020 – ha raccontato Angiolina Puglia, Social Media e Communication Manager – è nata la nuova divisione operativa Safety Systems Smart Tracking, che rappresenta un’evoluzione della linea ARGO PRO e permette il tracciamento dei DPI, questi vengono erogati dai nuovi distributori della linea ARGO SMART, definiti SmartDPIreadyTM, e validati dalle stesse macchine per poi essere rilevati tramite un “gate”: si tratta di un sistema di sicurezza avanzato, se l’operatore non è in possesso dei DPI necessari non può accedere all’area di rischio o comunque non può svolgere la sua mansione perché non in sicurezza. Questo impianto è stato perfezionato nella seconda metà del 2019, per poi essere lanciato ufficialmente nei primi mesi del 2020. Dai primi teaser pubblicitari, che recitavano “L’Industrial Vending diventa sempre più smart. Are you ready?”, siamo stati e siamo ancora oggi gli unici a disporre di queste soluzioni.
“Sicurezza responsabile dal 1978” uno slogan che racchiude non solo tanta storia
«Siamo nati in quell’anno già con questo valore, quando Torino era “solamente” una grande azienda automobilistica. Nel tempo siamo cresciuti, abbiamo cambiato i nostri modelli organizzativi e la struttura ma continuiamo a offrire le migliori soluzioni tecniche ed economiche applicando le “best practice” acquisite collaborando con i nostri clienti. Abbiamo cominciato producendo guanti da lavoro per arrivare a specialistici sistemi automatizzati per la gestione di materiali presso gli stabilimenti delle aziende clienti, proponendo macchine che sono tutte certificate secondo i criteri dell’Industria 4.0 e che a oggi sono distribuite anche all’estero da una importante rete di partner».
Qual è la vostra strategia imprenditoriale, anche in base alle richieste del mercato?
«La nostra missione è chiara: lavorare per offrire soluzioni legate alla sicurezza sul posto di lavoro, progettate e realizzate per il lavoratore. LANZI GROUP è diventata sempre più un partner di servizi, di consulenza, di attenzione alle persone e ai loro bisogni. Sono i nostri clienti ad averci trasmesso l’importanza della sicurezza, della salute e dell’ambiente, come valori primari per la competitività. Pensando a loro abbiamo continuato a investire nello sviluppo di guanti di protezione sempre più sicuri e confortevoli, dal design accattivante e dai materiali innovativi, valorizzando il concetto “easy to fit”, a beneficio della soddisfazione personale e della produttività dei lavoratori come fattore centrale delle strutture produttive, fino ad arrivare a soluzioni di distribuzione intelligente, che mettono al centro il lavoratore stesso rendendolo più consapevole della sua sicurezza. Il nostro impegno per una Sicurezza Responsabile diventa ogni anno più forte e in grado di adattarsi alle nuove esigenze delle aziende, del mercato e delle tecnologie».
LANZI GROUP – www.lanzigroup.com

Matteo Lanzi, Marketing Manager con suo padre Luigi Lanzi, President

Angiolina Puglia, Social Media & Communication Manager

Una parte del reparto di produzione dei distributori automatici presso lo stabilimento di Torino

La campagna di comunicazione della linea di guanti di protezione ISO-SKIN