Lapi Group aderisce a “M’illumino di meno 2025”

Moda responsabile e solidarietà al centro dell'iniziativa

Il Gruppo Lapi ha annunciato la sua adesione a “M’illumino di meno 2025”, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, con un’iniziativa che coniuga moda responsabile e solidarietà. L’azienda ha promosso una raccolta di indumenti usati, donati all’associazione Semplicemente Odv, per sensibilizzare sull’impatto ambientale del settore tessile e sostenere le comunità locali.

Un’edizione dedicata all’impatto del fast fashion

L’edizione 2025 di “M’illumino di meno”, in programma dal 16 febbraio e prolungata per l’intera settimana successiva, si concentra sul tema dell’impatto ambientale del fast fashion, con lo slogan “M’ILLUMINO DI MENO ‘VA DI MODA'”. Una tematica particolarmente rilevante per il Gruppo Lapi, che opera nel settore della moda come fornitore, e che ha scelto di tradurre il proprio impegno in un’azione concreta.

La raccolta di indumenti: un gesto di responsabilità e solidarietà

La raccolta di indumenti usati, che ha coinvolto i 300 dipendenti del Gruppo Lapi, ha un duplice obiettivo:

  • Promuovere l’upcycling: dare nuova vita a capi ancora utilizzabili, riducendo la quantità di rifiuti tessili destinati alle discariche.
  • Sostenere la comunità locale: collaborare con l’associazione Semplicemente Odv, che gestisce un magazzino solidale a Cerreto Guidi/Fucecchio, per fornire abiti e altri beni di prima necessità a circa 600 famiglie del territorio.

L’impegno di Semplicemente Odv: un supporto fondamentale

Semplicemente Odv, associazione di volontariato attiva dal 2010, svolge un ruolo cruciale nel sostegno alle famiglie in difficoltà. Oltre al magazzino solidale, l’associazione porta avanti diversi progetti, tra cui un doposcuola gratuito e laboratori sociali. La collaborazione con il Gruppo Lapi rappresenta un’importante sinergia per amplificare l’impatto delle iniziative a favore della comunità.

La moda sostenibile: una sfida globale

L’iniziativa del Gruppo Lapi pone l’accento sulla necessità di un cambiamento radicale nel settore della moda, caratterizzato da un consumo eccessivo e da una produzione a basso costo e di scarsa qualità. I dati dell’Agenzia europea dell’ambiente evidenziano l’impatto devastante del fast fashion sull’ambiente, con un elevato consumo di risorse e una produzione di rifiuti in costante aumento.

Lapi Group: un modello di impegno concreto

“La moda responsabile è un principio che guida il nostro lavoro quotidiano”, ha dichiarato Francesco Lapi, vicepresidente del Gruppo Lapi. “La raccolta di indumenti è un’azione concreta per sensibilizzare i nostri dipendenti e sostenere le famiglie del territorio. Vogliamo essere un modello di impegno concreto per un futuro più sostenibile”.

L’iniziativa del Gruppo Lapi rappresenta un esempio virtuoso di come le aziende possano contribuire attivamente alla transizione verso un’economia più circolare e sostenibile, promuovendo il riuso, la solidarietà e la responsabilità sociale.

Gruppo lapi M'ILLUMINO DI MENO 2025

Francesco Lapi, le rappresentanti del Progetto Giovani Lapi Group (Maria Vittoria Galeazzi, Martina Macchia, Sara Borchi, Cristiana Sgherri, Elisa Nuti), i volontari di Semplicemente Odv.