Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la 105ª edizione di Lineapelle, l’evento fieristico di riferimento a livello globale per l’industria della pelle, degli accessori, dei componenti, dei tessuti e dei materiali sintetici destinati ai settori della calzatura, della pelletteria, dell’abbigliamento e dell’arredamento. La manifestazione, che ha animato i padiglioni di Fieramilano Rho dal 25 al 27 febbraio 2025, ha registrato numeri da record, consolidando ulteriormente il suo ruolo di piattaforma privilegiata per il business e l’innovazione nel comparto.
Un’affluenza che parla chiaro: dati in crescita e internazionalità
I numeri parlano chiaro: 24.977 operatori professionali hanno varcato i cancelli della fiera, un dato che testimonia l’indiscutibile attrattività di Lineapelle per il mondo degli addetti ai lavori. Di questi, 18.833 erano buyer, con un incremento del 7% rispetto all’edizione di settembre 2024, un segnale tangibile della vitalità del settore e della capacità della fiera di intercettare le esigenze del mercato. La presenza di oltre 1.100 espositori, provenienti da ogni angolo del globo, ha reso Lineapelle 105 un vero e proprio crocevia di culture e tendenze, un palcoscenico dove l’eccellenza e la creatività si sono incontrate e confrontate.
Innovazione sostenibile e creatività: i pilastri dell’edizione 105
L’edizione appena conclusa è stata caratterizzata da un’atmosfera di fermento creativo e da una forte spinta all’innovazione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Gli espositori hanno presentato soluzioni all’avanguardia, materiali innovativi e processi produttivi eco-compatibili, rispondendo alla crescente domanda di prodotti a basso impatto ambientale. La sostenibilità non è stata solo un tema di discussione, ma un elemento concreto e tangibile, presente in molte delle proposte esposte.
Il “Distretto della Creatività”: un laboratorio di idee e tendenze
Il “Distretto della Creatività” si è confermato uno dei punti di forza della manifestazione, uno spazio dedicato a progetti speciali e installazioni artistiche che hanno catturato l’attenzione dei visitatori. Le sfilate di Lineapelle Designers Edition hanno offerto uno sguardo sulle tendenze future della moda, mentre le installazioni di Lineapelle Interiors hanno esplorato le potenzialità della pelle nel mondo dell’arredamento. I laboratori artigianali di In The Making hanno permesso di riscoprire l’arte della lavorazione della pelle, mentre la mostra “Parole e Taffetà Capitolo II: Animalia” ha celebrato la creatività e l’ispirazione animale.
Uno sguardo al futuro: appuntamento a settembre 2025
La prossima edizione di Lineapelle, in programma dal 23 al 25 settembre 2025, sarà dedicata alle collezioni autunno/inverno 2026/2027. La fiera cambierà la sua disposizione all’interno di Fieramilano Rho, occupando i padiglioni 1-3, 2-4 e 5-7. Questo cambiamento è dovuto ai preparativi per le Olimpiadi Invernali del 2026, che vedranno Milano e Cortina d’Ampezzo protagoniste. Lineapelle si conferma così un evento in continua evoluzione, capace di anticipare i cambiamenti del mercato e di offrire ai suoi visitatori un’esperienza sempre nuova e stimolante.
Guarda le gallery complete postate sul nostro profilo IG Lineapelle 105 – 1 Lineapelle 105 – 2
