Contro il caro energia e materie prime, ecco i tool di Main Group per aumentare efficienza dei processi e qualità del prodotto finito
Accorciare la filiera, migliorare l’efficienza, risparmiare risorse materiali e immateriali: con questi obiettivi, Main Group Technologies ha studiato e sviluppato un insieme di soluzioni per garantire una sempre maggiore automazione e interconnessione dei processi.
Tra le principali novità dell’azienda veneta, un sistema IoT di dosaggio automatico dei materiali, sviluppato insieme a Technetronic e a PET Solutions, che mescola materiale vergine e materiale riciclato, permettendo così ai brand di ottenere dati precisi e certificati sulla quantità di materiale riciclato presente nelle suole; una soluzione per l’incollaggio delle suole capace di unire alte performance, tecnologia all’avanguardia e grande affidabilità, la Sigma 300 T; infine, una nuova isola di cardatura con sistema di cambio tools automatico, che permette di selezionare in modo automatizzato, a seconda della tomaia da lavorare, fino a 6 diversi tools, ed una nuova isola di siliconatura, che permette un notevole miglioramento nella distribuzione del distaccante – abbinato a una pistola elettrostatica, garantisce dal 15 al 20% di risparmio dei materiali e meno emissioni nell’ambiente lavorativo.
Ogni applicazione è studiata per migliorare la qualità dell’articolo finito, minimizzando l’intervento umano e migliorando produttività e replicabilità. “Vogliamo creare empatia verso questa tematica perché quando si parla di robot si percepisce sempre una certa diffidenza e titubanza da parte dei clienti, che vedono l’automazione come qualcosa di difficile – sottolinea Mariano Bonato, presidente di Main Group Technologies –. Per questo motivo, potendo contare su un partner forte quale ABB, abbiamo fatto nascere una divisione di automazione all’interno dell’azienda e abbiamo fatto formazione e training ai nostri tecnici. Stiamo facendo diventare l’automazione una nostra ‘dependance’: robot e automazione diventeranno parte integrante dell’azienda e noi riverseremo questo know-how sui nostri clienti”.
L’integrazione dell’automazione si inserisce in un più ampio progetto che vede Main Group assumere un ruolo multiforme al fianco dei propri clienti: “Il nostro obiettivo è fornire expertise al suo stato esponenziale, non solo dal punto di vista pratico -far funzionare la macchina- ma anche diventando partner dello sviluppo del prodotto, della sua realizzazione e del suo controllo. L’obiettivo è porci come partner a 360 gradi del cliente, ottimizzando quelli che sono i costi a suo carico: l’automazione in ciò è fondamentale, in quanto può permettere alle nostre realtà industriali di produrre bene con costi contenuti, avvicinandole a quelle dei mercati extra europei”.
La sostenibilità è l’altro fronte su cui l’azienda del Gruppo Atom si è mossa, sull’onda della sempre maggiore attenzione prestata dai consumatori, e di conseguenza dai brand di moda, nei riguardi di questo tema. Main Group ha sviluppato una nuova sofisticata tecnologia applicata alle DELT-UP, macchine rotative di ultima generazione per l’iniezione di stivali fino a tre colori in materiali termoplastici, con l’obiettivo di garantire un significativo risparmio energetico. Grazie all’integrazione di speciali pompe indipendenti, controllate da motori brushless, è stato possibile raggiungere un elevato livello di efficienza dell’intero processo di lavorazione, con una riduzione del 30% del consumo energetico sulle produzioni di stivali in tricolore e una diminuzione del rumore del 70%.