MC Quadro Conceria, Il potere della creatività

Fondata a Solofra nel 2006, MC Quadro Conceria si impegna a soddisfare qualsiasi esigenza di rifinizione del pellame: il perfetto connubio tra esperienza, creatività e innovazione tecnologica, nel pieno rispetto dei valori della sostenibilità

Un vero e proprio laboratorio di idee e artigianalità. Questo è il modo migliore per descrivere MC Quadro Conceria, azienda con sede a Solofra (AV) capace di mettere a disposizione della propria clientela una vasta gamma di tecniche di rifinizione dei pellami – a partire dalle stampe digitali, ad alta definizione e dalla perfetta resa cromatica, fino alla serigrafia, dal laser alla stampa a caldo, dall’applicazione di film a molte altre opzioni concepite per garantire sempre il massimo della personalizzazione. Una realtà che nel corso degli anni ha saputo combinare sapientemente la grande tradizione conciaria con un attento lavoro di ricerca, di innovazione tecnologica e di sviluppo sostenibile. Antonio Covino, CEO e fondatore della conceria, ha analizzato nel dettaglio l’importante percorso di crescita intrapreso dalla sua azienda, oggi parte integrante della rete d’impresa Evolution Lab – un’iniziativa che permette di unire le forze e le competenze di due dei poli conciari più importanti d’Italia, Campania e Toscana, Solofra e Santa Croce sull’Arno (PI).
Qual è il core business di MC Quadro Conceria?
Qui da noi, non ci si limita alla rifinizione classica. Fin da quando sono entrato a far parte dell’azienda di mio padre, ho iniziato a cercare soluzioni innovative. La nostra forza è sempre stata non solo quella di investire nell’acquisto macchinari moderni e ad alto tasso tecnologico, ma anche di puntare su prodotti particolari, su lavorazioni speciali che le concerie non potevano realizzare al loro interno. Quindi, parliamo di stampe digitali, di alta frequenza, di serigrafia, di laser, e di altre tecniche di alto livello. In altre parole, ci concentriamo su tutto ciò che è particolare, che è diverso rispetto al classico mondo della pelle. La nostra clientela comprende anche brand di lusso e di alta fascia, da sempre alla ricerca di articoli veramente speciali.
Quindi, voi non lavorate solo pellami ovocaprini, la grande specialità del distretto di Solofra, ma vi concentrate su pelli di vario tipo, giusto?
Esatto, anche perché il nostro modo di lavorare si è modificato molto nel corso degli anni. Prima ci dedicavamo soprattutto a pelli intere, mentre oggi ci concentriamo principalmente sul tagliato. Per esempio, il cliente che ci manda una borsa per la rifinizione, ce la spedisce smontata in tutte le sue parti e noi applichiamo le varie lavorazioni sui singoli pezzi. Continuiamo anche a fare pelli, perché seguiamo ancora il mercato solofrano, però il nostro lavoro non ruota più intorno a pellami interi. Per questo motivo, ci siamo dovuti organizzare in maniera differente, stravolgendo un po’ le nostre abitudini.
MC Quadro Conceria fa oggi parte della rete d’impresa Evolution Lab. Quali sono stati i vantaggi garantiti da questa scelta strategica?
La nostra azienda fa parte di questa rete insieme ad altre due realtà toscane, che condividono con noi intenti e obiettivi simili. In particolare, il rapporto che abbiamo instaurato da oltre vent’anni con Art Lab, impresa di Santa Croce sull’Arno, va oltre la collaborazione di lavoro, ma è una vera amicizia all’insegna della massima trasparenza, sia per quanto riguarda aspetti lavorativi che di know-how. Oggi riusciamo a fare le stesse lavorazioni sia in Toscana che a Solofra, nella stessa maniera e con gli stessi parametri. Diciamo che, la nostra è una realtà un po’ più piccola rispetto ad Art Lab, ma riusciamo a gestire perfettamente questa iniziativa. La rete d’impresa, da quando è iniziata, ha portato i suoi frutti e ha incontrato il favore dei clienti: infatti, in un periodo complicato come quello dell’emergenza Covid, era possibile gestire il lavoro in due regioni separate, in due poli diversi, garantendo comunque lo stesso tipo di lavorazioni e risultati di alto livello. Dovesse esserci qualche impedimento qui a Solofra, Santa Croce è pronta a intervenire, e viceversa: questo ci ha dato un vantaggio enorme e ci ha permesso di assicurare efficienza e produttività. Fondamentalmente, la rete d’impresa unisce due centri conciari diversi, due aziende diverse, ma accomunate dalla stessa mentalità, dalle stesse competenze e dalla stessa etica del lavoro. Al momento, stiamo portando avanti dei progetti importanti e, per quest’anno, prevediamo una crescita sostanziale per la nostra conceria.
Quando è stata fondata MC Quadro Conceria?
È stata fondata da me nel 2006. Io lavoro nel mondo della pelle da 30 anni: appena diplomato sono entrato nell’azienda di mio padre, la vecchia conceria San Vito. Lui stesso ha iniziato a fare questo mestiere “da bambino”, quindi la sua è un’esperienza che viene da molto lontano. Oggi sto cercando di trasmettere il mio entusiasmo, la mia passione e le mie conoscenze alle mie figlie. Come detto in precedenza, nel 2006 inizia l’avventura di MC Quadro: ad oggi, possiamo contare su uno stabilimento di circa 2000 metri quadrati e su una forza lavoro di 17 dipendenti, ma speriamo di poter raddoppiare la cifra entro la fine dell’anno.
E si tratta di un’azienda a conduzione famigliare?
La gestione è di tipo famigliare, ma non ci siamo solo io e le mie figlie. Tutto il nostro team fa parte della famiglia. L’azienda è la nostra vera casa, qui ci passiamo le giornate, e siamo stati molto fortunati a trovare persone desiderose di condividere con noi questi valori e questa passione. Persone che sanno fare squadra, che arrivano ogni mattina con la giusta voglia di lavorare, che non si tirano indietro quando ci sono da fare dei sacrifici. Con i nostri dipendenti abbiamo un rapporto idilliaco e la gestione aziendale è lineare, tranquilla e trasparente. Per via della rete d’impresa, divido il mio tempo tra Solofra e Santa Croce: ogni volta che parto sono tranquillo, so di lasciare tutto in buone mani.
L’apertura mentale e la disponibilità del nostro staff hanno contribuito in maniera determinante all’evoluzione e alla crescita della conceria.
E per quanto riguarda la questione sostenibilità, qual è la vostra posizione in merito?
Con grande orgoglio possiamo dire che, quest’anno, abbiamo ottenuto la certificazione LWG (Leather Working Group, N.d.R.) di livello oro. Un riconoscimento di altissimo valore che attesta il nostro impegno nel rispetto degli standard vigenti in materia di inquinamento, sostenibilità e salvaguardia ambientale. Per noi, questo è un momento molto felice: abbiamo passato qualche periodo difficile, ma la mia testardaggine mi ha sempre portato a guardare avanti e a non demordere mai. Speriamo di crescere ancora in futuro.

www.mcquadroconceria.it