Prosegue a settembre il cammino dantesco della calzatura italiana. Dopo il successo dell’edizione di febbraio, grandi le attese per il nuovo calendario. Prosegue il viaggio simbolico nelle cantiche dantesche di Micam, la rassegna internazionale tra le più importanti al mondo per il settore calzaturiero. Se la “Lussuria” e la “Seduzione” hanno animato gli appuntamenti del 2017, l’anno del Purgatorio vedrà protagonista, dopo la “Vanità” nell’edizione di febbraio, il peccato capitale dell’“Invidia”: dal 16 al 19 settembre 2018 a FieraMilano Rho-Pero tornano gli operatori del settore con le nuove collezioni per la primavera-estate 2019. L’evento vedrà la sovrapposizione strategica dell’ultimo giorno di mostra con la Milano Fashion Week, a sottolineare la vocazione glamour e seducente di una piattaforma di business unica nel suo genere, in cui si esprimono al meglio la creatività e la ricerca delle aziende – italiane in primis – e si stabiliscono o consolidano relazioni d’affari a livello planetario. Ricordiamo che l’edizione numero 85 si è chiusa con 44.227 visitatori, di cui il 60% provenienti dall’estero. Sul fronte internazionale si è registrata una forte crescita (+22%) dei buyer provenienti dalla Russia, che ritorna a essere il primo paese estero. Segue l’Ucraina con +7% e, nei mercati UE, la Germania con +9% e la Francia con +1%. Per settembre confidiamo ancora una volta in un format ricco di aree tematiche e merceologiche innovative: tra quelle di febbraio citiamo in particolare gli spazi dedicati agli Emerging Designer e al problema della contraffazione con l’esposizione “Questa non è una sòla – scarpe tra fake e rarità” allestita nella Fashion Square. Il viaggio di Micam continua nel 2019 con l’“Arte”, dal 10 al 13 febbraio, e con la “Bellezza”, dal 15 al 18 settembre. www.themicam.com