Il 5 e 6 giugno, Superstudio Più a Milano è stato il palcoscenico di Denim Première Vision, evento internazionale che ha riunito 2.037 professionisti del settore denim. Con il patrocinio della città di Milano e la presenza di importanti figure istituzionali, il salone ha brillato per la sua energia e la qualità dell'offerta.
Un’esperienza a 360° nel mondo del denim:
Oltre a presentare una gamma completa di soluzioni per la filiera del denim, Denim Première Vision ha offerto ai visitatori un’esperienza immersiva:
- Conferenze stimolanti: Esperti di fama hanno affrontato le sfide del settore e presentato soluzioni innovative.
- Denim Fashion District: Uno spazio dedicato ai giovani creativi e ai talenti emergenti del denim.
- Seminari moda: Un’analisi approfondita delle tendenze denim AI2526.
- Networking: Momenti conviviali per favorire nuove collaborazioni e partnership.
- Project Tomorrow: Una collezione esclusiva, frutto della collaborazione tra Première Vision e due prestigiosi istituti milanesi del design della moda: NABA e IED.
I numeri dell’edizione:
- 2.037 visitatori provenienti da 41 paesi.
- 31 ospiti internazionali invitati per rafforzare i legami tra gli operatori.
- 90 espositori provenienti da 19 paesi, rappresentanti l’intera filiera del denim.
- 18 espositori “a better way”, impegnati in una moda più responsabile.
- 2 seminari moda sulle tendenze denim AI2526.
- 5 conferenze per approfondire le tematiche del settore.
Denim Première Vision a Milano ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per l’industria del denim, un luogo dove innovazione, creatività e sostenibilità si incontrano per plasmare il futuro del settore.

IL DENIM SI RACCONTA
Le conferenze di Denim Première Vision hanno fatto il pieno di pubblico, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Sul palco si sono alternati veri e propri guru del denim, come Jimmy Taverniti, Adriano Goldschmied, François Girbaud, Marithé Bachellerie, Marco Lucietti e Lara Pizzato, che hanno condiviso le loro storie, visioni e innovazioni.
I dibattiti hanno spaziato su temi cruciali per il futuro del settore:
- Pionieri del denim: Le esperienze rivoluzionarie e audaci dei protagonisti che hanno fatto la storia del jeanswear, tra passato, presente e futuro.
- Sostenibilità: Un focus approfondito sulle tecniche di trasformazione, lavaggio e tintura, e sulle strategie per ridurre l’impatto ambientale del denim, dalla scelta delle materie prime al fine vita dei prodotti.
- Intelligenza Artificiale (IA): L’IA come prossima frontiera della tecnologia nel settore moda, con un’analisi delle opportunità strategiche per brand e fornitori. Dalle origini del deep learning all’utilizzo attuale e futuro dell’IA generativa e non generativa nella moda, senza tralasciare le implicazioni creative, giuridiche, etiche e di sostenibilità.
Le conferenze di Denim Première Vision hanno offerto un’immersione completa nel mondo del denim, stimolando riflessioni e dibattiti su temi chiave per il futuro del settore. Un’occasione unica per conoscere le menti più brillanti del settore e scoprire le innovazioni che stanno plasmando il futuro del jeanswear.


Denim Première Vision sarà di ritorno a Superstudio Più di Milano il 4 e 5 dicembre 2024 e presenterà le tendenze Denim Primavera-Estate 26.
