Milano si conferma capitale della pelletteria: al via la 127ª edizione di MIPEL

Dal 23 al 25 febbraio 2025, Fiera Milano-Rho ospiterà la 127ª edizione di MIPEL, l’evento internazionale di riferimento per il settore della pelletteria e dell’accessorio moda. La manifestazione, organizzata da Assopellettieri con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di Agenzia ICE, e con il patrocinio del Comune di Milano, si svolgerà in concomitanza con altre importanti fiere del settore moda, tra cui Micam Milano, TheOne Milano by Micam Milano, Milano Fashion&Jewels e Lineapelle.

Oltre 200 brand in mostra: un’anteprima delle tendenze FW2025/2026

MIPEL presenterà le collezioni Autunno/Inverno 2025-2026 di oltre 200 marchi, tra cui nomi storici e nuovi talenti, sia italiani che internazionali. Tra i ritorni più attesi, si segnalano Biasia, Bonfanti, Caterina Lucchi, Gabs, Titan e Travelite. La manifestazione si propone come vetrina globale per i buyer provenienti da tutto il mondo, con un focus sull’eccellenza del Made in Italy e sulle ultime tendenze del settore.

MIPEL Factory: un laboratorio di pelletteria all’avanguardia

Una delle novità più interessanti di questa edizione è “MIPEL Factory – The Leather Lab”, un’area speciale allestita all’interno del Padiglione 3 che riproduce un autentico laboratorio di produzione di pelletteria. I visitatori potranno assistere alle diverse fasi di lavorazione di un oggetto in pelle e riceverlo in omaggio, personalizzato con le proprie iniziali. Il laboratorio sarà dotato di macchinari all’avanguardia con sistemi di visione automatica e intelligenza artificiale, per dimostrare l’evoluzione delle tecniche produttive e il ruolo centrale della tecnologia nel preservare l’artigianalità italiana.

Digitalizzazione e internazionalizzazione: le partnership strategiche di MIPEL

Per supportare le aziende espositrici nel loro percorso di digitalizzazione, MIPEL ha stretto una partnership con VIAMADEINITALY, la piattaforma online che mette in contatto buyer internazionali e produttori italiani. Grazie a questa collaborazione, i brand presenti in fiera avranno a disposizione una vetrina digitale interattiva, attiva anche dopo l’evento, per ampliare le loro opportunità di business.

Inoltre, MIPEL continua a investire nell’internazionalizzazione, con un progetto di incoming di buyer internazionali provenienti da 11 Paesi, grazie al sostegno di Agenzia ICE. La manifestazione ha anche attivato collaborazioni con i content creator Federico Galli e Simona Bertolotto per promuovere l’evento e le collezioni degli espositori sui social media.

Trend, startup e live shopping: le aree speciali di MIPEL

Oltre al laboratorio di pelletteria, MIPEL ripropone l’Area Trend, con una panoramica delle borse e degli accessori che detteranno le tendenze della prossima stagione, e “The Italian Startup Project”, dedicato ai giovani brand italiani più promettenti. Confermata anche l’area Showcase, che ospita una selezione di marchi di moda e design innovativi.

Infine, la fiera rinnova l’appuntamento con le sessioni di live shopping, che vedranno live streamer internazionali provenienti da Taiwan e Singapore vendere in diretta i prodotti delle aziende espositrici sui propri canali social.

Mipel126 x comunicato stampa 4