Si è conclusa con successo la 39^ edizione di Milano Unica, evento di riferimento nel settore tessile e accessori.
L’edizione ha visto la partecipazione di 569 aziende espositrici (+18% rispetto a luglio 2023), di cui 454 italiane e 115 europee (+47% rispetto a luglio 2023), che hanno presentato le loro collezioni Autunno-Inverno 2025/2026. Un totale di 700 espositori, grazie all’inclusione delle aree di ricerca e innovazione, hanno animato la fiera, registrando un aumento del 18% rispetto all’edizione precedente.
Partecipazione in crescita
A Milano Unica si è registrato un notevole incremento delle presenze internazionali, in particolare da Francia (+65%), Spagna (+60%), Cina (+55%), Germania (+47%), Gran Bretagna (+30%), Corea (+20%), Giappone (+16%) e USA (+14%). Per la prima volta, hanno partecipato anche 22 aziende provenienti dagli Emirati Arabi Uniti.
Un segnale positivo per il settore
Simone Canclini, Presidente di Milano Unica, ha sottolineato il successo dell’evento, evidenziando la sua crescente attrattività internazionale e l’iniezione di fiducia che rappresenta per il settore tessile e accessori Made in Italy. Nonostante le sfide dei primi mesi dell’anno, Milano Unica si conferma un punto di riferimento per la qualità e la completezza della sua offerta.
Focus su innovazione e sostenibilità
Durante la cerimonia inaugurale, il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sottolineato l’importanza industriale e culturale dell’intera filiera tessile. Il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha ricordato l’impegno del Governo nel definire protocolli per l’esternalizzazione delle produzioni e la sicurezza nel settore moda.
Milano Unica ha inoltre posto l’accento sull’innovazione e la sostenibilità, con aree dedicate come Tendenze e Sostenibilità e Innovation Area. Progetti speciali come MarediModa e Velvet Mi Amor hanno celebrato la storia e l’eccellenza del settore.
Un futuro di crescita
Massimo Mosiello, Direttore Generale di Milano Unica, ha espresso la sua soddisfazione per l’evoluzione dell’evento, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e del sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia.
Milano Unica si conferma un punto di incontro fondamentale per gli operatori del settore, offrendo un’ampia panoramica delle ultime tendenze e innovazioni nel mondo tessile e accessori.
