Il mercato riscopre questo grande privilegio italiano che ha sempre contraddistinto il nostro metodo produttivo nei vari settori: manifatturiero, artigianale e industriale. Il made in Italy è anche un metodo di fare impresa mettendo sempre al primo posto il valore umano, contrattuale e professionale del personale in organico nei posti di lavoro, valori che anche molti grossi brand esigono dai propri fornitori oltre all’aspetto ecosostenibile nei vari metodi produttivi e industriali. Oggi, ancor di più rispetto al passato, con la ripresa produttiva post-pandemia si torna a produrre in Italia articoli che prima erano stati spostati all’estero sottovalutando rischi che questo fenomeno avrebbe potuto apportare: qualità, materie prime, ritardi sulle consegne, costi di trasporto. Il Made in Italy che rappresenta creatività, qualità e continuità, è una sicurezza nei settori di abbigliamento, calzatura e pelletteria e Minucoop la sua filiera produttiva l’ha interamente sviluppata in Italia dallo studio, lo sviluppo fino ad arrivare alla produzione con i successivi processi di finitura. I nostri articoli apprezzati per qualità e cura del dettaglio si prestano a fronteggiare il mercato globale. La nostra impresa fonde tradizione artigianale e creatività per generare prodotti originali e di eccellenza per soddisfare anche le richieste dei clienti più esigenti con la realizzazione di articoli nuovi, tecnici e con nuove geometrie. Inoltre per soddisfare l’incalzante richiesta di prodotti green Minucoop dispone, oltre che di un magazzino ben fornito e organizzato di prodotti standard, anche della possibilità di produrre con materiali più eco sostenibili per la loro alta percentuale di riciclo come il rame e l’alluminio.