
Al servizio della moda nel rispetto dell’ambiente MINUCOOP azienda padovana, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di accessori metallici. Nel comparto rappresenta un modello di economia circolare da sostenere.
Micro soluzioni per macro prestazioni. E questo il claim della MINUCOOP di Due Carrare (Padova), protagonista di una storia imprenditoriale collettiva – dove i soci sono al contempo lavoratori e imprenditori – specializzata nella produzione di accessori da laminati metallici destinati anche al comparto dell’alta moda. Dal 1980, quando venne fondata, ha saputo conquistare la fiducia di una committenza italiana esigente e attenta al dettaglio, ma soprattutto di provenienza estera. Attualmente oltre 300 clienti tra grossisti, produttori di articoli complementari, manifatture, abbigliamento, jeans e aziende calzaturiere si affidano alla qualità e precisione delle creazioni MINUCOOP per la realizzazione delle loro collezioni. Il vasto assortimento è garantito da un’elevata automazione e un moderno parco macchine: la maggior parte delle risorse dell’attività sono state investite nei mezzi e negli ambienti produttivi e oggi il quartier generale nella frazione di Cornegliana, conta oltre 40 soci/lavoratori specializzati che operano su circa 17 mila metri quadri (di cui 8 mila coperti) di proprietà della cooperativa. La sede centrale è dotata di ufficio tecnico di progettazione e personalizzazione, officina meccanica, un vasto reparto di assemblaggio, un importante magazzino scorte sia di materie prime che di semilavorati pronti per essere velocemente ultimati in base agli ordinativi e di uffici commerciali/amministrativi e di sviluppo ordini che consentono di evadere il 50% della merce entro 16 ore lavorative. Gli articoli metallici sono realizzati con la storica tecnica dell’imbutitura a freddo di lamierino attraverso appositi stampi a passo di costruzione interna. Per il suo ciclo produttivo MINUCOOP impiega solo galvaniche locali certificate e, oltre al catalogo standard, l’azienda fornisce in tempi brevi anche prodotti di dimensioni e finiture personalizzate: proprio questa attenzione particolare nei confronti dei clienti ha consentito di essere presenti in molti Paesi esteri. Nel settore dell’alta moda, dove l’ecocompatibilità più che una scelta, è oramai una strada obbligata, l’azienda padovana, eccelle nell’attenzione all’ambiente e nel rispetto delle norme in materia, sempre più restrittive per le aziende del settore moda.
Ermenegildo Cavallini Minucoop
“Il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità – spiega il responsabile Ermenegildo Cavallini – non è per noi solo un concetto: siamo dotati di macchinari nuovi e moderni, in grado di garantire minori consumi. La nostra tipologia di stampaggio consente di avere un accessorio metallico leggero con il sempre minor consumo di materia prima. Nell’ambito della sostenibilità c’è anche lo stoccaggio dei rifiuti, altra fase delicata, in cui i controlli aziendali sono molto precisi. Tutte le galvaniche specializzate a cui ci affidiamo ci garantiscono la massima qualità di tutta la filiera, che è tracciata e quindi a disposizione di ogni cliente”. “Abbiamo il vantaggio di lavorare diversi metalli – conclude il responsabile della MINUCOOP – a partire dall’acciaio inox e dall’ottone. Lavoriamo metalli costosi e facciamo attenzione che ogni piccolo residuo di lavorazione venga recuperato per essere rimandato in fonderia ed essere poi riacquistato per successive lavorazioni.
Alla fine il problema ambientale complessivo è legato ai vari componenti che vengono applicati sui capi di moda: le aziende come la nostra riciclano completamente gli scarti, ma al termine della vita di un capo d’abbigliamento difficilmente questo manufatto verrà conferito in riciclerie specifiche che recuperi ogni componente, soprattutto quelli metallici e, su questo, il lavoro è ancora lungo, per tutti”. www.minucoop.it