
MISAF, una piattaforma professionale per collaborazioni win-win a vantaggio di produttori, buyer, stilisti, brand, distributori ed e-shop
Nonostante l’emergenza in corso dettata dal coronavirus, con la fiducia che le misure messe in atto a livello nazionale e internazionale permetteranno il regolare svolgimento della fiera, prosegue l’organizzazione del Misaf. Lo ha annunciato il 6 febbraio Xiamoei Yin, general manager di Plum Solution, organizzatore della manifestazione durante la conferenza stampa al Grand Hotel Gallia di Milano in cui sono intervenuti in videoconferenza il segretario della Camera di Commercio Nazionale Cinese per l’import e l’export di calzature, Wang Ying, e Oliver Chen, imprenditore e direttore generale della label di scarpe asiatica Ranch International. Anche il Cavaliere del Lavoro e presidente onorario di Camera Moda e Istituto Italo Cinese, Mario Boselli, presente in conferenza, ha sostenuto l’iniziativa e sottolineato l’importanza della location scelta nella città di Milano con la sua centralità.
Misaf ospiterà anche quest’anno 100 espositori provenienti dalle principali zone produttive che rappresentano il 70-80% dell’export dell’intera produzione calzaturiera cinese.
Secondo le statistiche doganali cinesi, da gennaio a novembre 2019 il valore totale delle importazioni e delle esportazioni di calzature cinesi ha raggiunto i 48 miliardi di dollari. Di questi, circa 43 miliardi sono rappresentati dalle esportazioni e poco più di 5 miliardi dalle importazioni.
“Negli ultimi anni la quota di mercato della calzatura cinese in Italia è rimasta intorno al 15%”, ha spiegato Wang Ying. “Oltre a mantenere il mercato europeo di fascia media desideriamo collaborare anche con designer e brand europei promuovendo lo sviluppo comune e rispondendo alla mission del Misaf, che si traduce nello slogan “scarpe per tutti”. Per questo vogliamo arrivare sul mercato con un prodotto global citizen che coniuga design, qualità e prezzo».
Fra gli intervenuti vi erano il segretario generale di Federazione Moda Italia, Massimo Torti, e Francesco Pagliericcio, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera nuovi partner di Misaf: “L’accordo tra le nostre due realtà ha lo scopo di curare l’immagine del Misaf tramite la cura delle istallazioni – ha spiegato Francesco Pagliericcio -. Per farlo abbiamo coinvolto alcuni dei nostri studenti, che riunitisi in gruppi hanno sviluppato delle soluzioni artistiche. Il team meritevole sarà selezionato per seguire parte degli allestimenti”. www.misaf.it