
ML Engraving, la sede di Onore (BG)
Parliamo spesso di lastre per lo stampaggio dei materiali e delle pelli. Ma come si realizzano le finiture superficiali per caratterizzare il materiale? Una delle tecnologie più all’avanguardia per realizzare le texture è l’incisione laser, un servizio digitale, versatile e sostenibile. Massimo esponente di questo tipo di lavorazione è l’azienda ML Engraving che, dalla sua sede di Onore (BG), lavora con brand e produttori di stampi per materie plastiche di livello internazionale. È proprio per un gruppo affermato come Finproject S.p.A. il lavoro realizzato dall’azienda orobica che presentiamo in questo articolo e che mostra i vantaggi di questa tecnologia innovativa per il settore delle lastre. Le Industrie Finproject sono leader internazionale nella produzione di PVC e XLPO Compounds e nella produzione e commercializzazione di suole e altri prodotti ultraleggeri dal design originale, contraddistinti dal brand XL EXTRALIGHT ® , per i più importanti marchi del mercato calzaturiero e di altri settori industriali (automotive, industria SPA & Wellness, arredo, protezioni, ecc.). XL EXTRALIGHT ® è il Materiale superleggero per definizione, frutto della ricerca e creatività delle Industrie Finproject e di un procedimento esclusivo, che permette di valorizzare qualsiasi prodotto in modo nuovo e sorprendente. La caratteristica essenziale di questa poliolefina espansa e reticolata a celle chiuse è di associare alla bassa densità e alle ottime proprietà fisico-meccaniche delle resine poliolefiniche una particolare sensazione “soft touch”, particolarmente piacevole al tatto. A ciò si aggiungono una serie di proprietà che lo rendono un materiale d’eccellenza: leggerezza e comfort, resistenza (all’acqua, ai raggi U.V., alle basse temperature), versatilità, tenuta del colore, sostenibilità. Le Industrie Finproject si sono rivolte a ML Engraving con degli obiettivi precisi: realizzare una speciale finitura su una lastra per lo stampaggio del Materiale XL EXTRALIGHT ® – per verificarne la resa estetica e testare la tecnologia in termini di precisione, definizione del dettaglio e velocità d’esecuzione. Il progetto è stato sviluppato nell’arco di 6 mesi, nei quali si sono susseguiti studio di fattibilità, reverse engineering dei campioni, prove d’incisione e approvazione del risultato finale.

Lastra incisa da ML Engraving con tecnologia laser
A plate engraved by ML Engraving with laser technology
La texture riproduce l’effetto della para, una gomma naturale estratta dal lattice di alcune piante brasiliane, conosciuta a livello internazionale con il nome di CREPE SOLE e usata principalmente per la realizzazione di suole. Finproject S.p.A. ha inviato a ML Engraving dei campioni di para naturale, che è stata sottoposta a reverse engineering – un processo che permette di creare e modificare geometrie complesse, incluse superfici tramite scansione e conversione dei dati in un file digitale. È con questo sistema che ML Engraving è in grado di riprodurre qualsiasi finitura: pelle, roccia, legno, stoffa, ecc. Il file così ottenuto è stato proposto in 2 varianti distinte per alcuni parametri (profondità d’incisione, grado di dettaglio, rugosità) per valutare quale fosse la più idonea al progetto. I test sono poi stati inviati per analisi e validazione nella sede Finproject S.p.A. di Ancarano. Validata la texture ML Engraving ha eseguito l’incisione sulla lastra, che in seguito è stata resa a Finproject per eseguire lo stampaggio.
ML ENGRAVING, Exclusive laser engraving for Finproject Industries’ plates
We often talk about plates for the molding of materials and leathers. But how are shell finishes made to give the material a certain feature? One of the most cutting-edge texturing technologies is laser engraving, a digital, versatile and sustainable service. The most important representative of this type of processing is the company ML Engraving which, from its headquarters based in Onore (province of Bergamo, North of Italy), works with brands and manufacturers of molds for plastic materials renowned worldwide. ML Engraving cooperated with a well-known company, Finproject S.p.A., in order to launch an innovative technology for the plate sector, whose advantages are explained in detail below. The Finproject Industries are an international leader in the production of PVC and XLPO Compounds as well as in the manufacturing and marketing of soles and other ultra-light products, featuring an original design, branded XL EXTRALIGHT ® . The company works with the most important footwear labels and other sectors (automotive, SPA & Wellness industry, furniture, protections, ecc.). XL EXTRALIGHT ® is by definition the super-lightweight Material, result of the research and creativity carried out by Finproject Industries that succeeded in undertaking an exclusive process, able to enhance any item in a new and surprising way. The essential feature of this polyolefin, both expanded and closed-cell cross-linked, is that of bounding the low density and the excellent physical-mechanical properties of polyolefin resins, a “soft touch” sensation, very pleasant to the touch. Furthermore, there is a variety of properties that make it an excellent material: lightness and comfort, resistance (to water, U.V. rays, low temperatures), versatility, color retention, sustainability. The Finproject Industries have called on ML Engraving with specific purposes: to create a special finish on a plate for the molding of the XL EXTRALIGHT ® Material – so to verify its aesthetic performance and to test its technology in terms of precision, detail definition and speed of execution. The project was developed over a period of 6 months, during which feasibility studies, reverse engineering of samples, and engraving tests took place, up to the final approval of the end result. The texture reproduces the same outlook of the Para, a natural rubber extracted from the latex of some Brazilian plants, internationally known with the name of CREPE SOLE and used mainly for the production of soles. Finproject S.p.A. has sent to ML Engraving samples of natural Para, which has been subjected to reverse engineering – a process that allows to create and modify complex geometries, including surfaces, whose features are scanned and converted into a digital file. That’s how ML Engraving is able to reproduce any finish: leather, rock, wood, fabric, ecc. The file obtained this way has been displayed in 2 different variants (differing in some parameters such as engraving depth, degree of detail, roughness), so to choose which one was the most suitable for the project. The tests were then sent for analysis and validation at the Finproject S.p.A., in Ancarano. Once the ML Engraving texture had been approved, it has been engraved on the plate, which was then given back to make the molding.
www.mlengraving.com – www.finproject.com