La MM Meggiolaro di Montorso Vicentino, ha presentato in Fiera a Milano il nuovo sistema di stenditura e raddrizzamento pelli su stacker
È il “Laying System”, il nuovo sistema di stenditura e raddrizzamento pelli su stacker, una delle novità principali dell’ ultima edizione del Simac Tanning Tech. A presentarlo, all’interno del proprio stand, la MM Meggiolaro di Montorso Vicentino, comune appartenente al distretto conciario di Arzignano, specializzata nella produzione e commercializzazione di diversi macchinari, come impilatori, piattaforme di sollevamento, cavalletti e trasportatori per conceria, che trovano collocazione anche nel settore alimentare, agroittico, tessile, metallurgico, edile e in molti altri ambienti di utilizzo. La MM Meggiolaro vanta oltre mezzo secolo di storia: nata nel 1969 dalla volontà dei fratelli Sergio e Giovanni Meggiolaro di migliorare ed automatizzare i processi per la lavorazione delle pelli nelle concerie, grazie all’impegno e alla determinazione dei soci fondatori si è poi sviluppata, espandendosi in breve tempo anche all’estero e diventando un punto di riferimento preciso e affidabile nel mondo dell’automazione. Negli anni sono subentrati alla guida dell’azienda i figli di Sergio, Daniele e Michela, che portano avanti lo spirito familiare unito alla continua ricerca di nuove soluzioni tecnologiche.
“In questa edizione della Fiera – ci hanno confermato all’interno del loro stand i titolari Michela e Daniele Meggiolaro – abbiamo presentato un macchinario molto versatile che opera anche come raddrizzatore, dotato di un nuovo sistema altamente evoluto dal punto di vista tecnologico, chiamato “Laying System”, capace di distendere al meglio le pelli, soprattutto quelle morbide. Di fatto rappresenta un’aggiunta al macchinario: partendo dalla macchina base prevede un doppio sistema di allargatura sui primi due ponti e poi la stenditura viene fatta durante la fase di scarico della pelle. Questo innovativo sistema, ora lanciato sul mercato, rappresenta una specifica richiesta da parte della clientela, in tal senso sempre più esigente. In precedenza, era necessario un addetto nella posizione di deposito delle pelli, mentre con questo sistema la presenza della persona è facoltativa. Questo, oltre ad essere un vantaggio economico, contribuisce ad ovviare al problema di mancanza del personale. Tale novità è stata accolta con interesse e curiosità, in quanto rappresenta sicuramente un importante passo in avanti. Adesso aspettiamo i nuovi sviluppi e soprattutto i nuovi mercati perché è un periodo in cui il mercato dei costruttori di macchine sta soffrendo. Indubbiamente poter aggiungere questa opzione senza dover acquistare un nuovo macchinario, spesso molto oneroso, significa poter disporre di un nuovo sistema, ma con un investimento notevolmente più basso”.

Daniele e Michela Meggiolaro