MpaStyle SAFETY FIRST maggio 2025

"Safety First" è la rivista trimestrale dedicata al mondo della sicurezza sul lavoro, scopri le ultime novità in fatto di DPI, materiali innovativi e tendenze del settore

Click on the cover and enjoy your reading!

In questo numero di “Safety First” troverete una panoramica su abbigliamento da lavoro (workwear), materiali innovativi, componenti tecnici e prodotti sostenibili nel settore della sicurezza sul lavoro. Un’attenzione particolare è dedicata alle calzature antinfortunistiche (safety shoes), oltre a altri Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), alle normative vigenti, alle tecnologie emergenti e alla sostenibilità.

Temi Chiave e Notizie

  • Salute e Sicurezza sul Lavoro:
    • Udito: Viene sottolineata l’importanza della protezione dell’udito, specialmente in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, con focus su soluzioni come le cuffie antirumore integrate nei caschi.
    • Digitalizzazione e AI: Si discute l’impatto dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione sulla gestione dei rischi lavorativi, evidenziando potenzialità (sensori, analisi predittiva) e sfide (regolamentazione, formazione). L’EU-OSHA analizza benefici e rischi privacy dei sistemi digitali intelligenti.
    • Rischi Specifici: Vengono affrontati rischi come l’eccesso di confidenza negli stabilimenti a rischio e l’emergenza legata alla Legionella negli impianti idrici.
  • Innovazione nei DPI (Focus: Calzature Antinfortunistiche):
    • Calzature: Ampia sezione dedicata alle novità (pagine 10-36). Le tendenze principali includono:
      • Leggerezza e Comfort: Molti brand (es. Albatros, Exena, Cofra, Reebok, U-Power, Toworkfor ) puntano su materiali e design che riducono il peso e aumentano il comfort, spesso utilizzando EVA, Poliuretano (PU) avanzato o tecnologie specifiche come Giasco 3Cloud e Kapriol Dune Ultra Rebound.
      • Performance e Sicurezza: Caratteristiche come resistenza allo scivolamento (SR), anti-perforazione (spesso “metal free” con lamine tessili ), resistenza a oli/idrocarburi (FO), e protezione termica (HRO, CI ) sono standard. Si evidenziano puntali leggeri (composito, fibra di vetro, alluminio ).
      • Materiali: Largo uso di microfibra, pellami tecnici (es. Nubuck ), e membrane impermeabili/traspiranti (es. Gore-Tex®, H2st0p, HDry ).
      • Tecnologie Specifiche: Sistemi di chiusura come BOA® Fit System, suole ad alte prestazioni come Vibram e Michelin.

Altri DPI: Caschi (es. KASK con restyling Superplasma ), imbracature (es. Petzl AVAO®, Sir Safety Sokoi 14, e la soluzione DuPont™ Tyvek® 500 HP indossabile sopra l’imbracatura ), calze tecniche (es. Bata Eco Work Socks riciclate, Worik Longlife in Repetita® ), guanti (es. Sparco Full Efficiency riciclati ).

  • Materiali, Componenti e Tecnologie:
    • Materiali Innovativi: Oltre a quelli per calzature, si parla di tessuti tecnici avanzati (es. Dyneema, poliammidi alta tenacità), membrane senza PTFE/PFC (es. Siretessile PURA, Vagotex Dimpora® ), microfibre Lyliane® Aqua solvent-free, poliuretani e TPU performanti (Elachem, Fainplast, Erre Emme ), fibre di carbonio per passalacci (Hawai Italia ).
    • Sostenibilità: Forte enfasi su materiali riciclati (es. GRS ) e bio-based (es. canna da zucchero per tappi PIP BioSoft e tessuto Molina PolyPlant, TPU BIO Fainplast ). Progetti di economia circolare come OLGA per il riciclo di rifiuti aeroportuali (Centrocot). Processi a basso impatto (es. coagulazione in acqua Fiscatech, riduzione consumi Giardini ).
    • Tecnologie Produttive: Macchine per iniezione PU/TPU (Wintech, Gusbi, Ottogalli, Main Group ), scarnitrici (Fratelli Alberti ), tecnologie per accoppiatura/laminazione (Accoppiatura Vigevanese, Asoltex, Novaresin ). Automazione dei processi (Main Group, Wintech ).
  • Workwear:
    • La rivista include sezioni (“Safety Fashion”, “La Nuova Era dell’Abbigliamento Tecnico” ) che mostrano come elementi tecnici e di protezione stiano influenzando il design nella moda mainstream, con esempi da brand come Salomon, Nike, Oakley, GR10K, C.P. Company, ecc.. L’estetica workwear diventa fonte di ispirazione.
  • Fiere di Settore:
    • Viene fornito un calendario relativo alle prossime edizioni di importanti fiere internazionali dedicate alla sicurezza e ai materiali: International Hardware Fair Italy (Bergamo), Ambiente Lavoro / Sicur Labor (Bologna), Préventica (Parigi), Safety Expo (Bergamo, ora biennale tematico), A+A (Düsseldorf), CIOSH (Shanghai), Milano Unica (con Innovation Area per tessuti tecnici).

“Safety First” offre una panoramica completa del settore workwear e safety, evidenziando le ultime innovazioni tecnologiche nei DPI e nei materiali, l’importanza crescente della sostenibilità e le normative chiave. La rivista funge da risorsa preziosa per professionisti, aziende e chiunque sia interessato a sicurezza, performance e responsabilità ambientale nel mondo del lavoro.

Safety First: La tua fonte di informazione affidabile per un lavoro sicuro e protetto.

Testi in italiano e inglese.

INDEX:  A+A Fair, About Blu, Accoppiatura Vigevanese, Airtox, Alba&N, Albatros, Antoniana Minuterie, Arte Tessile, Artra, Asoltex, Base Protection, Bata Industrials, Beta, Bicap, Birkenstock, Bongiornowork, Centrocot, Ciosh Fair, Cofra, Delta Plus, Diadora Utily, Dike, Dimac, Duino, Duino, Duino, Elachem, Elten, Erre Emme Suole, Exena, Fainplast Srl, Fiscatech, Fratelli Alberti – Fav, Ftg Safety, Garsport, Giardini, Giasco, Grisport, Gusbi Officina Meccanica Spa, Haix, Hawai Italia Srl, Herock, International Hardware Fair Italy, Issaline, Jalas, Kapriol, Kask, Lenzi Egisto, Lewer, Lorenzi, Lotto Works, Lowa, Lta, Main Group Technologies, Manifattura Pri.Ma.Tex., Milano Unica Fair, Monitor, Moro Minuterie, New Safety Work, Ottogalli, Panda Safety, Parade, Petzl, Pezzol, Pranem, Préventica Fair, Puma Safety, Reebok Work, Robusta, Rossini, Safety Expo Bergamo Fair, Safety Jogger, Serafini, Sicur Labor Fair, Simac Tanning Tech Fair, Sir Safety, Siretessile, Sixton Peak, Sottozero, Sparco, Tecnogi, Tentoes, Toworkfor, U-Power, Uniwork, Valfussbett, Vibram, Wintech, Worik, Würth