Nasce il sodalizio tra WINTECH ed EXENA

Wintech ed Exena stringono la loro prima collaborazione per affrontare insieme temi imprescindibili come sviluppo e crescita.

Rivoluzione tecnologica e business sono ormai al centro di qualsiasi attività industriale che si rispetti. Negli ultimi trent’anni il mondo come lo conoscevamo è cambiato profondamente e l’introduzione di nuovi sistemi e innovazioni sviluppati su più livelli hanno progressivamente permeato e influenzato la vita di tutti, consumatori compresi che sono diventati sempre più esigenti, soprattutto quando si parla di qualità, sicurezza e salute. Exena, gruppo di Civitanova Marche, leader di mercato nelle calzature professionali tecnico-antinfortunistiche, e Wintech, azienda veneta di riferimento nella produzione di macchinari ad iniezione per l’industria calzaturiera, uniscono le forze per soddisfare le richieste di un mercato in costante trasformazione e crescere attraverso rapporti di valore e un approccio al business “win-win”. Per comprendere a fondo le motivazioni e gli obiettivi che stanno alla base di questa nuova partnership, Alfio Cicchinè, Amministratore Delegato di Exena, e Paolo Miotto, affiancato dal figlio Andrea, Founder e North America & EU Sales Manager di Wintech, ci hanno rilasciato una interessante intervista a tre voci che sottolinea quanto esperienza, competenza e fiducia possano essere di fondamentale importanza per evolvere.

Sig. Cicchinè, come mai avete scelto proprio Wintech?
“La nostra azienda realizza tantissimi prodotti diversi nel settore delle calzature antinfortunistiche e siamo un marchio riconosciuto grazie alla nostra alta qualità produttiva, innovazione e flessibilità. Ciò che ci contraddistingue dagli altri sono la costante ricerca e il design su un prodotto di non facile appeal; l’attento servizio al cliente; la flessibilità ed un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma tutto questo non basta per rispondere a richieste sempre più competitive. Nella nostra offerta mancava solo lo stivale perciò eravamo alla ricerca di un macchinario che fosse in grado di lavorare un materiale difficile come il poliuretano. Conoscevamo Wintech da tempo perché già nostro fornitore di macchinari per la lavorazione del pvc e ci siamo letteralmente fidati della loro parola e della loro esperienza. Questo acquisto ci sta permettendo finalmente di realizzare prodotti 100% Made in Italy perché la nostra produzione, fino ad ora, è sempre stata prevalentemente ubicata all’estero. Al momento siamo una di quelle pochissime realtà che producono calzature in poliuretano ma siamo fiduciosi che la dinamicità del nostro settore, in perenne ricerca di novità, risponderà molto bene a questo tipo di prodotti”.

Perché siete sicuri che il poliuretano avrà un grande sviluppo?
“Sono convinto che assisteremo ad una crescita molto rapida se il prodotto verrà presentato nei mercati giusti come Nord Europa o Germania, solo per fare un esempio, dove questa tipologia di prodotti è già ampiamente utilizzata. La nostra intenzione è di presentare i nostri nuovi stivali in poliuretano alle prossime fiere di Parigi e Düsseldorf. Fino ad oggi abbiamo solo pensato a imparare a fare e farlo al meglio perché la qualità è uno dei nostri focus principali e ci contraddistingue da sempre”.

Qualità a tutti i livelli…
“Esatto. Noi produciamo circa 2 milioni di paia di scarpe all’anno e non abbiamo resi se non l’1% che è davvero irrisorio. Se non è una dimostrazione di qualità questa cosa lo è? La nostra politica non è mai stata quella di risparmiare sui materiali: lo abbiamo imparato sin dall’inizio quando abbiamo iniziato a collaborare con i più importanti brand di calzature sportive e antinfortunistiche presenti sul mercato mondiale. Siamo abituati a lavorare a livelli altissimi e, con il passare degli anni, abbiamo ottenuto le più importanti certificazioni internazionali”.

Quanto conta oggi per voi il Made in Italy?
“Tantissimo, lo dimostrano i nostri ultimi investimenti. Entro il 2024 contiamo di raggiungere il 40% del nostro fatturato proprio a marchio “Made in Italy”. Possiamo affermare che, se già ora siamo in grado di assicurare ai nostri clienti consegne particolarmente veloci, potremo far avere le nostre calzature ai loro piedi il giorno stesso”.

Come riuscite a garantire consegne così rapide?
“Grazie alla capienza dei nostri magazzini che contengono 350/400 mila paia di calzature in stock, subito disponibili per essere consegnate in tutto il mondo, e alla automazione dei processi logistici che rappresenta una scelta strategica determinante per migliorare la competitività della nostra impresa. Inoltre continuiamo a lavorare sul fronte dell’espansione territoriale: abbiamo da poco inaugurato due nuove sedi, una a Canosa e una ad Ascoli Piceno dove abbiamo installato due nuovi macchinari di ultima generazione”.

Parallelamente, il podio della filosofia aziendale di Wintech è occupato dal rapporto di fiducia e stretta collaborazione con la propria clientela per soddisfare al meglio ogni sua specifica necessità. Tutti i macchinari infatti sono progettati e costruiti interamente in Italia, all’interno della loro stessa sede di Mellaredo di Pianiga. Inoltre, Wintech non solo possiede competenze specifiche per realizzare soluzioni mirate, ma dispone da sempre degli strumenti integrati necessari per realizzarle.

La collaborazione con Exena sancisce così la messa in pratica di un nuovo modello di business vincente basato sulla condivisione e sull’offerta alle imprese di soluzioni personalizzate che aggiungano un reale valore al cliente.

“Siamo felici della nascita di questa prestigiosa partnership. Lavorare con un top player internazionalmente riconosciuto come Exena era una bella opportunità che noi abbiamo colto al volo”, dichiarano Paolo e Andrea Miotto. “Inizialmente il progetto era partito con la sola fornitura di un macchinario che lavorasse il PVC, ambito su cui abbiamo sviluppato una esperienza quarantennale che ci permette di essere apprezzati in tutto il mondo per livello, specialità e performance. Solo strada facendo è nata l’esigenza da parte di Exena di avere una macchina anche per stivali in PU. Grazie alla fiducia accordataci, abbiamo raccolto la loro sfida per realizzare un progetto a 360°, fornendo macchinario, il design dello stivale e la costruzione degli stampi, questi ultimi a firma JuniorTech, che stanno garantendo ottimi risultati e prestazioni elevate”.

www.wintechitalia.it

www.exena.it

WF – macchina per la produzione di stivali in poliuretano, materiale estremamente morbido ed elastico anche a temperature molto basse, che garantisce un eccellente isolamento termico ed una resistenza meccanica molto elevate

WLX – macchina per la produzione di stivali in PVC, prodotti con una mescola antistatica arricchita con il 9% di Gomma Nitrile sia per suola che per tomaia, che assicura una particolare morbidezza del materiale in modo da offrire la migliore resistenza