OFFICINE DI CARTIGLIANO, al Simac Tanning Tech, festaggiati i 60 anni di attività

L'industria vicentina, fondata nel 1961, era presente Simac Tanning Tech 2021 con le migliori tecnologie e la Radio Frequenza, novità assoluta nel mondo dell’essiccazione della pelle.

L’industria vicentina – leader mondiale nella progettazione e realizzazione di macchinari destinati all’industria conciaria, in particolare impianti per l’asciugatura e il condizionamento delle pelli, palissoni, impianti a radio frequenza per il finishing e per il crust, impianti per l’essiccaggio dei fanghi civili ed industriali e macchinari rivolti all’industria alimentare per la pastorizzazione e sterilizzazione – esponeva nel padiglione 18 in un ampio e prestigioso spazio.

L’edizione 2021 della fiera internazionale del settore, che a causa della pandemia sanitaria ha rappresentato il primo evento a livello mondiale dopo oltre un anno e mezzo (l’ultimo era stato proprio il Tanning Tech di Milano nel febbraio 2020), è stata un’occasione di festa all’interno dello stand CARTIGLIANO, che quest’anno celebra il 60° anniversario di attività, visto che l’anno di fondazione risale al 1961. Si tratta di una tappa importante della storia aziendale che racchiude in sé sforzi, sacrifici e successi ma soprattutto persone: grazie a ciascuna di loro CARTIGLIANO ha continuato a crescere e a migliorare, diventando da piccola fabbrica un’industria di fama internazionale.

Per l’occasione, partner, clienti, operatori del settore e visitatori, sia italiani che esteri, sono stai accolti nel “CARTIGLIANO MUSEUM”, un’area di incontro fra storia e futuro, allestita in maniera elegante e nello stesso tempo avveniristica. All’interno era possibile ammirare le migliori tecnologie di CARTIGLIANO e la RADIO FREQUENZA (Finishing e Crust), novità assoluta nel mondo dell’essiccazione della pelle. Al contrario dei sistemi convenzionali in cui si va a dare aria dall’esterno verso l’interno dello spessore della pelle, la RADIO FREQUENZA ideata dalle OFFICINE DI CARTIGLIANO lavora facendo evaporare l’acqua dall’interno verso la superficie esterna. Le molecole d’acqua contenute all’interno vengono “eccitate” da questo innovativo sistema che le fa evaporare. Attraverso questa procedura l’acqua evapora, garantendo alla pelle morbidezza e rotondità. La differenza con i sistemi tradizionali è che questi ultimi per lavorare la pelle usano temperature più alte, mentre la RADIO FREQUENZA ha il vantaggio che la temperatura rimane sempre bassa e costante.

Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, i vertici aziendali delle OFFICINE DI CARTIGLIANO, guidati dal Presidente Antonio “Toni” Polato, hanno deciso di individuare un tema (nell’edizione di febbraio 2020 era stato “Il Mare e gli Oceani”) che quest’anno ha avuto come obiettivo quello di portare l’attenzione sui Musei e in particolare su come questi abbiano saputo evolversi durante la pandemia da Covid-19, sviluppando le visite virtuali. Così, anche CARTIGLIANO, per rimanere in stretto contatto con i clienti, ha iniziato a sviluppare il proprio mondo virtuale, attraverso il VIRTUAL TRIAL, destinato a diventare uno strumento da utilizzare anche quando la pandemia sanitaria sarà alle spalle, che sarà possibile ammirare ed esplorare, con la possibilità di vedere in tempo reale tutte le curiosità del caso.

All’interno dello stand era possibile vedere e testare un prototipo della RADIO FREQUENZA con prove e test realizzati su pellami di diverso tipo, ma anche l’evoluto Palissone modello 416 Nero, il cuore del sottovuoto “a-CNS” Cartigliano e l’Estrusore dell’Essiccatore fanghi EFT. Grande attenzione è stata rivolta al tema della sostenibilità anche in vista del Green Deal previsto nel 2030. Per l’edizione 2021 Simac Tanning Tech (che da quest’anno in poi sarà ricollocato nei giorni di fine settembre su richiesta degli stessi imprenditori) le OFFICINE DI CARTIGLIANO hanno presentato il meglio delle nuove tecnologie, riviste ed evolute dopo l’ultimo anno e mezzo di “stasi” dal punto di vista economico, che i vertici hanno utilizzato investendo soprattutto in sviluppo e ricerca, per riuscire ad anticipare le novità del mercato a livello mondiale a livello di innovazione.

www.cartigliano.com

Da sinstra: Paolo Balducci, Rino Mastrotto, Antonio Polato, Fabrizio Nuti, Graziano Balducci allo stand ‘Museum’ di Officine di Cartigliano

Officine-di-Cartigliano-60-anni-Assomac

05-11-2021 Palazzo delle Stelline Milano – Assemblea Annuale Assomac: Stefano Carlotto e Laura Bertacco con Maria Vittoria Brustia, Mauro Bergozza e Cristiano Paccagnella, ritirano il premio per i 60 anni di attività