OFFICINE DI CARTIGLIANO inserita tra le 1000 Imprese Best Performer del Vicentino

L’amministratore delegato Laura Bertacco ha presentato un progetto di responsabilità sociale d’impresa

Anche nel 2021 OFFICINE DI CARTIGLIANO è stata inserita tra le 1000 Imprese Best Performer della provincia di Vicenza, la terza in Italia per export alle spalle di Milano e Torino. Nel corso dell’evento, ospitato al Teatro Comunale di Vicenza, Laura Bertacco, amministratore delegato di OFFICINE DI CARTIGLIANO ha avuto l’onore di essere stata tra i relatori, unica imprenditrice, a salire sul palco per parlare dell’azienda, dei mercati, della diversificazione del business, ma anche per portare la testimonianza di un progetto di responsabilità sociale d’impresa.
“Il nostro mercato di riferimento – ha spiegato la dottoressa Bertacco – è soprattutto l’estero, nel 2018 la nostra quota export si aggirava attorno all’85% rispetto al fatturato, che nello stesso anno è stato di 36 milioni di euro. Figuriamoci nell’era pandemica cos’ha significato non ricevere clienti esteri e soprattutto non poter viaggiare nel mondo, visto che esportiamo in 180 Paesi i nostri impianti per l’essiccazione della pelle. Il 2020 è stato un anno molto difficile, perché vendere tramite e-commerce un impianto per conceria è molto difficile; abbiamo comunque voluto tenerci al passo con i clienti sviluppando il Virtual Trial. Tuttavia a fronte di un calo nelle esportazioni abbiamo registrato un buon aumento nel mercato italiano, dove un’azienda che ad oggi non ha programmato un piano sostenibile è comunque destinata a fermarsi”.
“La nostra fortuna, già una decina d’anni fa – ha poi aggiunto – è aver saputo diversificare l’attività. Partendo dall’osservazione di alcune tecniche di essiccazione della pelle le abbiamo applicate ad un settore completamente diverso, ossia le macchine per l’essiccazione dei fanghi provenienti da impianti di depurazione di acque reflue, civili e industriali, anche se in realtà il bacino di riferimento riguarda tutte le aziende che lavorano e producono. Con il nostro sistema essiccativo, assorbendo l’acqua, togliamo fino all’80% di volume dei fanghi, con un risparmio ingente sullo smaltimento dei rifiuti e costi di trasporto”.
Dallo stesso palco l’amministratore delegato ha portato un’esperienza originale di welfare di territorio, ideata e capitanata da OFFICINE DI CARTIGLIANO, in cui le aziende del comune si fanno carico di una serie di costi a favore della comunità. “Noi già applichiamo il welfare aziendale, avendo da sempre un occhio di riguardo per i dipendenti, perché sappiamo che rendere le persone entusiaste e felici al lavoro significa aumentarne la produttività. Il punto di partenza del progetto denominato “ Giano: fabbrichiamo il futuro” è nato dall’analisi al calo demografico, che dal 2008 ha visto una riduzione del 70% rispetto al 1970. Di fatto non è solo un problema sociale ma anche imprenditoriale: gli studi dicono che tra 4-5 anni le aziende, anche del nostro territorio, potranno assumere 20-22 persone, quando fino a pochi anni fa trovavamo personale qualificato di 50-60 unità: si tratta di un dato molto preoccupante”.
“Proprio per voler sostenere il problema del calo della natalità – ha concluso Laura Bertacco – è previsto un sostegno per formare i ragazzi che un giorno saranno il futuro delle nostre aziende, offrendo servizi e contribuiti alle famiglie per i bambini che vanno a scuola. L’associazione a scopo benefico “Giano”, nata nell’aprile 2021, vede già il coinvolgimento di 45 aziende sostenitrici che versano delle somme, calcolate in base al fatturato, in pratica una sorta di tassa a favore della collettività. È prevista una suddivisione tra aziende Master, Junior e simpatizzanti; le prime versano annualmente lo 0.035% del proprio fatturato per cinque anni, con una quota minima, impegnandosi ad esempio a contribuire su quanto ogni famiglia paga per il secondo figlio, che magari va all’asilo nido. In pochi mesi abbiamo già raccolto 40 mila euro e quest’anno abbiamo sostenuto le rette dei centri estivi, mentre ora stiamo allestendo un’aula multidisciplinare presso le scuole primarie del paese. Ci piacerebbe che l’esperienza di Cartigliano potesse essere copiata da industriali ed imprenditori di altre province e di altre regioni italiane, perché solo dalla collaborazione nascono i grandi progetti”.

www.cartigliano.com

Laura Bertacco, amministratore delegato di OFFICINE DI CARTIGLIANO