Officine di Cartigliano, una storia di…ricerca, passione e sfide

Officine di Cartigliano rivoluziona il mondo dell’essiccazione pelle con il nuovo sottovuoto NeroRapido e l’impianto radio frequenza crust e finishing

La continua ricerca e spinta verso l’innovazione che da sempre contraddistingue Officine di Cartigliano ha portato l’azienda a sviluppare una linea di asciugatura per il crust in grado di essiccare pelli F.O.C. (metal free).

ll mercato attuale della concia è infatti sempre più attento all’ambiente non solo nel ciclo di lavorazione della pelle ma anche nei consumi degli impianti. La nuova tendenza è di trattare le pelli con la concia/riconcia a basso impatto ambientale. Le pelli FOC, nelle fasi di essiccazione, possono sostenere solo temperature molto basse, motivo per cui il circuito del vuoto è stato modificato. Per garantire il massimo risultato nell’essiccazione Officine di Cartigliano ha progettato un gruppo vuoto capace di portare la pelle dalla pressione atmosferica ad un livello di mbar molto basso in 6/7 secondi: in questo modo la pelle non raggiunge mai la temperatura impostata sul piano data la velocità di processo. La bassa pressione è costante durante tutto il tempo di processo di evaporazione, quindi viene garantita una temperatura della pelle tra i 20-25° per l’intero ciclo di essiccazione.

Con il nuovo sottovuoto NeroRapido si riesce ad asciugare in tempi molto brevi la pelle portandola ad una umidità tra il 22-30% reale, senza alcuna disuniformità.

Grazie a questa rivoluzione, non solo dell’impianto, ma anche nel metodo di lavoro, Officine di Cartigliano è così riuscita ad ottimizzare i consumi dell’intero ciclo di essiccazione. Si basti pensare che con questa tecnologia, per produrre 100 pelli/ora è garantito un consumo medio di circa 27-30 KWh. Grazie alle temperature estremamente basse, inoltre, è possibile essiccare i pellami senza ridurre piedaggio e spessore ed evitare l’eventuale migrazione di prodotti chimici.

Il risultato finale è una pelle morbida, rotonda e super uniforme.

www.cartigliano.com