Produzione, vendita, consulenza, servizi e assistenza tecnica per Alta Moda
Precursore del moderno concetto di Economia Circolare, il CEO & Founder della Olians Plast, Olivieri Anselmo, esperto in tema di chimica per le materie plastiche, dedica alle “nuove produzioni che richiedono necessariamente qualcosa di vecchio” la sua pluri trentennale esperienza nel settore calzaturiero, mettendo al servizio dei propri clienti un connubio di idee, soluzioni e tecnologie all’avanguardia per il settore.
Olians Plast srl è azienda leader sul territorio italiano di materiali termoplastici per il settore del Luxury Fashion, principalmente Footwear, con una distribuzione di compound sostenibili ed una produzione di una linea totalmente green di soli materiali riciclati: dal recupero degli scarti di produzione dei materiali termoplastici, come il TPU, viene creata una nuova materia prima-seconda con peculiarità fisico-meccaniche identiche a quelle di un materiale vergine. Nasce così una vasta gamma di prodotti riciclati, chiamati OLIFOUR, certificati GRS (Global Recycled Standard) con una percentuale d’impiego di materia prima riciclata che può arrivare fino al 100%, garantendo sempre e comunque una qualità costante grazie ad un sistema di produzione conforme alla norma UNI EN ISO 10667-2017. Nella persona di Olivieri Anselmo vengono rappresentate molteplici aziende del settore, a partire dalla distribuzione di materie plastiche in genere, vendita e assistenza di macchine per lo stampaggio, tessuti accoppiati, spalmati, puntali, contrafforti e film poliuretanici: la Olians Plast dispone inoltre di un innovativo laboratorio con macchinari all’avanguardia per eseguire test fisico-meccanici finalizzati a valutare le qualità dei prodotti forniti ai propri clienti e le performance dei prodotti da loro ottenuti.
Gli innovativi e moderni prodotti OLIFOUR sono il fiore all’occhiello dell’azienda civitanovese: essi vengono prodotti, come già anticipato in precedenza, da sfridi e matarozze, cioè scarti dell’industria dei materiali termoplastici, creando così una nuova materia prima, con percentuale di riciclato che arriva fino al 100%, da ciò che fino ad oggi era considerato nulla più che un rifiuto. “Fare di più e meglio con meno” è solo uno degli obiettivi preposti dall’Agenda ONU 2030 che la Olians Plast adotta, oltre a quelli del Green Deal (UE). Sulla base di questi la Olians Plast è andata oltre mettendo a punto uno studio ad approccio LCA (Life Cycle Assessment) da cui ha ricavato che l’impatto ambientale generato dagli OLIFOUR è nettamente minore di quello dei compounds vergini: con gli OLIFOUR non si vanno ad intaccare in nessun modo le materie prime vergini derivanti da fonte fossile che, se continuate ad utilizzare, si esauriranno nel giro di pochi decenni. I risultati di questo studio, in cui sono state analizzate le fasi dell’approvvigionamento, della produzione e della vendita del prodotto finito, hanno dimostrato che: l’utilizzo di un materiale OLIFOUR, rispetto ad un TPU vergine derivante da fonte fossile, abbatte dell’83,7% i consumi di energia primaria, dell’81,65% le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e del 75% i rifiuti prodotti a fine ciclo. Inoltre, la Olians Plast è la prima azienda italiana ad aver ricevuto la certificazione GRS (Global Recycled Standard) per i suoi TPU riciclati.
OLIFOUR è solo una delle tante green practices che da sempre la Olians Plast mette in atto a favore dell’ambiente e della sostenibilità, grazie alle proprie business philosophies che guardano ad un futuro più integro, longevo e salvaguardato: fondamentale obiettivo aziendale è quello di azzerare le proprie emissioni di CO2 ed infatti, oltre a tutti gli impegni pregressi, la Olians Plast sta realizzando una polmone verde, in suo stabilimento produttivo, capace di compensare la propria anidride carbonica immessa nell’atmosfera con le produzioni OLIFOUR. Questo e molto altro sul sito aziendale.

Il team Olians Plast

