O.M.M., sostenibilità ed etica del lavoro: scelte di valore

I tempi che stiamo vivendo, resi difficili dalla situazione economica e sociale, ci portano a concentrarci sulle nostre imprese, che hanno il compito di elaborare un senso di direzione non solo al proprio interno, ma anche verso l’esterno. Accanto all’innovazione, allo sviluppo tecnologico e a tutto ciò che contribuisce alla crescita aziendale, l’elaborazione di una filosofia valoriale condivisa con i propri collaboratori costituisce, oggi, il vero arricchimento del ruolo d’impresa. Alla O.M.M. Officine Minuterie Metalliche, azienda familiare, 100% made in Italy, specializzata nella produzione di accessori metallici di alta gamma per calzature, pelletteria e abbigliamento, valori come integrità, trasparenza, affidabilità, elevato livello di fidelizzazione si affiancano a criteri di sostenibilità ambientale, etica del lavoro e attenzione per la comunità. Un approccio a tutto tondo, come ci racconta Giorgio Nerpiti, uno dei soci della storica realtà di Montegiorgio, in provincia di Fermo, che, ben dodici anni fa, è stata la prima ad utilizzare la burattatura a secco, sviluppata in collaborazione con ADI-International Chips.
Investire su prodotti sostenibili, ridurre l’impatto ambientale della produzione, ma anche creare valore per le generazioni future, promuovere l’etica del lavoro e sostenere la comunità, sono tutte azioni che contribuiscono al benessere collettivo…
“È da sempre il nostro intento. Il principio dell’etica per noi si declina, all’interno dell’azienda, aiutando i nostri dipendenti, promuovendo le pari opportunità, la non discriminazione e la collaborazione reciproca; all’esterno, contribuendo al benessere del territorio e collaborando a iniziative in linea con i nostri valori. Nel corso degli anni, abbiamo promosso attività volte a salvaguardare l’ambiente, dalla presenza dei semplici bidoncini della raccolta differenziata all’interno dell’azienda, al passo più importante, dodici anni fa, che ci ha portato allo sviluppo della burattatura a secco. Questa lavorazione serve per levigare gli accessori prima della colorazione, quando ancora sono ancora grezzi, e normalmente impiegherebbe centinaia di litri d’acqua. Già all’epoca l’acqua impiegata veniva riutilizzata ma, dopo un certo numero di cicli, dovevamo comunque smaltirla. La messa a punto della burattatura a secco ha permesso un ciclo di lavorazione senza H2O e così quotidianamente risparmiamo molti ettolitri della nostra preziosa risorsa. Per noi, eliminare dal circuito produttivo un consumo di acqua giornaliero così importante è stata una grandissima soddisfazione”.
Avete innovato un sistema tradizionale a partire dalle reciproche competenze…Questo vostro approccio all’ambiente sembra avere radici profonde. Com’è nato?
“Sono un ammiratore del pensiero di Joseph Beuys, della sua consapevolezza ecologica e della sua concezione di rigenerazione ambientale, a partire da quel grande tendone di colore verde, montato nel 1980 a Düsseldorf, che fu il punto di raccolta, di organizzazione e di fondazione del suo Movimento. Noi siamo partiti da un semplice pensiero e continuiamo a voler valorizzare le risorse naturali, che sottende il fatto di ridurre gli sprechi lungo tutto il ciclo di vita del prodotto”.
Il vostro impegno è porre le necessità dell’uomo al centro del vostro business, esatto?
“Esatto. Per il cinquantenario dell’azienda, nel 2019, abbiamo chiamato due artisti, due importanti Illustratori di libri, per decorare un muro di 120 metri quadri. L’idea di partenza era coniugare i nostri accessori, simbolo della nostra realtà, con la natura. Loro hanno disegnato un giardino pieno di bellissimi insetti e noi li abbiamo decorati con i nostri prodotti. Ma per essere davvero sostenibile mancava qualcosa: la vernice adatta. Dopo una lunga ricerca, abbiamo scoperto Airlite, una pittura ecologica ed ecosostenibile che purifica l’aria, non inquina, non nuoce alla salute, rispetta il pianeta ed è prodotta da fonti di energia 100% rinnovabile. Airlite è unica al mondo perché, grazie alla sua tecnologia brevettata, funziona come un depuratore d’aria naturale: servono solo aria e luce. La tecnologia a semiconduttore genera delle cariche elettriche sulla superficie della parete. Queste cariche elettriche si combinano con il vapore acqueo e l’ossigeno presenti nell’aria generando degli ioni negativi che neutralizzano gli agenti inquinanti presenti nell’aria, una volta che questi vengono in contatto con la parete. È stato un investimento ingente ma oggi abbiamo un murales che è come un bosco di 120 metri quadri”.
Il vostro impegno per la collettività continuerà nel tempo?
“Assolutamente sì. Abbiamo un altro progetto in cantiere di cui stiamo verificando la fattibilità. Stiamo installando sul tetto della nostra azienda un impianto fotovoltaico che produrrà 100kw. Tutta questa energia verrà utilizzata quotidianamente per la produzione, ma non nei fine settimana e durante i festivi. Perciò ci siamo chiesti: “Perché non destinare l’energia in surplus alle famiglie vicine a noi? Certo, potremmo riversarla in rete e guadagnarci qualcosa ma, visto che diventeremo autosufficienti grazie all’energia solare, perché non aiutare gli altri?”. Ci piacerebbe molto se fosse realizzabile”.
Quali sono i benefici non intuitivi nell’applicare criteri di sostenibilità?
“Io penso che chiunque dovrebbe avere a cuore il futuro delle generazioni che verranno e che questa dovrebbe essere proprio la base di qualsiasi argomentazione e di qualsiasi modo di vivere. Se ognuno di noi applicasse questo principio il Mondo sarebbe un posto migliore”.

www.ommonline.com

OMM Officine Minuterie Metalliche
OMM Officine Minuterie Metalliche

Il coloratissimo murale di oltre 100 metri quadri ritrae alcuni animali insoliti che si arrampicano sulla parete, decorati con gli accessori progettati e realizzati dall’azienda marchigiana. L’opera d’arte è stata creata da Marco Filicio Marinangeli e Giorgia Mascitti (giovani artisti noti come Filicio e GOL- D-Mascio) utilizzando l’innovativa tecnologia Airlite® brevettata in tutto il mondo. Totalmente priva di qualsiasi sostanza pericolosa, questa vernice speciale trasforma le superfici in purificatori d’aria naturali, contribuendo a ridurre i livelli di inquinamento atmosferico e a rendere più sani e puliti gli ambienti e gli edifici