OutDoor by ISPO 2024, la fiera internazionale leader del settore outdoor, si è conclusa con successo, riunendo oltre 8.000 visitatori e 600 espositori provenienti da tutto il mondo. L’evento ha ribadito la sua importanza come piattaforma chiave per scoprire le ultime tendenze, prodotti e innovazioni nel settore, soprattutto in un contesto economico sfidante.
Sostenibilità al Centro della Scena
La sostenibilità è stata il tema centrale dell’edizione 2024 di OutDoor by ISPO, con un focus su pratiche commerciali responsabili e progetti per la protezione dell’ambiente e del clima. Lo Sustainability Hub, in collaborazione con VAUDE, ha offerto ai visitatori l’opportunità di conoscere le ultime innovazioni e tendenze in questo campo, mentre i Panel Talks hanno approfondito temi cruciali come l’impatto del Green Deal dell’UE, l’economia circolare e il comportamento dei nuovi eco-consumatori.
Prodotti Innovativi e Premi ISPO
OutDoor by ISPO ha presentato i prodotti e le soluzioni più innovativi del settore, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. L’uso di fibre riciclate e naturali, la maggiore durata dei prodotti e la loro riparabilità sono stati alcuni dei trend emergenti. I vincitori del prestigioso ISPO Award, tra cui NNormal, Ventete e No Normal Coffee, hanno dimostrato l’impegno del settore verso l’innovazione e la sostenibilità.
Talk, Interazione e Networking
L’evento ha offerto un ricco programma di talk, con la partecipazione di atleti, esperti del settore e politici, che hanno discusso di temi cruciali come il turismo sostenibile e la conservazione della natura. Gli Hub interattivi di Arrampicata e Sport Acquatici e la Pista di Prova Trail Running hanno offerto ai visitatori l’opportunità di sperimentare i prodotti in prima persona.
Uno Sguardo al Futuro
OutDoor by ISPO 2025 promette di essere ancora più grande e coinvolgente, con un’attenzione particolare a nuove aree commerciali come ricerca e sviluppo, design, logistica e risorse umane. Saranno inoltre presenti nuovi segmenti come il turismo, l’outdoor urbano, la digitalizzazione e l’economia circolare.

