Pajusco Tecnologie, produttrice da oltre 60 anni di impianti all’avanguardia, ha lanciato una storica innovazione durante il Salone Tanning Tech
“Abbiamo creato la prima “App” per il settore conciario con cui è possibile monitorare in tempo reale l’andamento produttivo della propria azienda in modo semplice, rapido ed efficace”. A dare l’annuncio, nel corso dell’edizione 2022 del Salone Tanning Tech, è Olimpio Storti, Sales Manager e titolare, assieme ai fratelli Silvio e Giovanni, della Pajusco Tecnologie di Montebello Vicentino, produttrice da oltre 60 anni di impianti all’avanguardia per il settore conciario, in particolare automazioni e bottali con relativi accessori.
“Il progetto della “App Pajusco”, denominato JDrum – precisa Storti con una certa soddisfazione – l’ho seguito personalmente da quando ho iniziato ad idearlo a quando è diventato operativo. Sono orgoglioso di essere stato il primo a proporlo nel settore conciario, ciò rappresenta una piccola “rivoluzione”. A tale risultato siamo arrivati con un gruppo nutrito di professionisti, con quattro società che hanno unito le forze, che hanno lavorato per diversi mesi. L’obiettivo era arrivare in tempo per questa fiera e ci siamo riusciti”.
Ma come funziona il sistema operativo? A spiegarlo è lo stesso imprenditore vicentino. “Dopo aver scaricato la “App” è possibile gestire il bottale attraverso il proprio cellulare, attraverso il quale è possibile risalire al lavoro svolto, a una serie di valori come il Ph e la temperatura, al numero di lotti e alla quantità di acqua presente nella macchina e a quella che viene scaricata. Tale “valanga” di informazioni non riguarda solo il singolo bottale ma anche a tutta l’automazione. Il completamento dell’intero sistema ci consentirà di risalire a al costo giornaliero della botte e del prodotto. Un altro grande vantaggio è derivato dal fatto che la “App” è in grado di avvisare preventivamente il sorgere di eventuali anomalie, di fatto anticipando i tempi, segnalando precisamente dove si trova il guasto, così da ridurre i tempi di intervento ma soprattutto i costi perchè è in grado di evitare la rottura. Considerando che lavoriamo in tanti Paesi esteri, il sistema prevede la traduzione in moltissime lingue, tra cui il russo, il polacco e il ceco, che poi andremo ulteriormente ad implementare. Il sistema è rapidissimo, basta un click per passare da una lingua all’altra”.
La grande novità Pajusco Tecnologie ha subito registrato grande successo in Fiera a Milano. “Gli operatori ne sono stati favorevolmente sorpresi – ammette il Sales Manager dell’industria veneta – ho ricevuto tantissimi complimenti e diversi clienti mi hanno garantito l’intenzione di acquistarlo. In effetti è un sistema che genera vantaggi per tutti, soprattutto per gli imprenditori e i responsabili della conceria che in qualsiasi località si trovino hanno in tempo reale il controllo della situazione. Il sistema è predisposto per poter essere collegato alle varie automazioni collegate ai bottali. Un ulteriore vantaggio è derivato dal fatto per all’imprenditore non sarà necessario acquistare un nuovo smartphone per i propri tecnici e collaboratori, ma basterà scaricare la “App” sul telefonino che ognuno già possiede. Per questa edizione del Salone abbiamo presentato altre novità importanti riguardante le automazioni e filtri innovativi, ma lo stand è stato allestito per evidenziare la nuova “App” JDrum. Il problema dei costi di gas ed energia? Noi siamo stati previdenti perchè ancora prima degli aumenti principali abbiamo installato i pannelli solari in sede, ora presenti in tutto il capannone, in questo senso siamo stati previdenti”.