Il Gruppo Pellemoda, con sede ad Empoli (Firenze), tramite la Newco Laboratorio Pellemoda srl, ha proceduto con l’acquisizione di Second Skin Snc di Martini Catia & C., azienda di Orvieto (Terni) specializzata nella confezione di capi in pelle, che conta 17 dipendenti e un fatturato che nel 2022 ha chiuso a quota 770 mila euro. Fondata a Vinci (Firenze) nel 1979 da Bruno Morelli, ma ora con sede a Empoli, Pellemoda, da sempre riconosciuta come eccellenza italiana nella lavorazione di capi in pelle per le più importanti maison italiane e internazionali, con questa acquisizione rafforza ancor di più il proprio know-how costituendo una vera e propria mini holding del lusso nel proprio settore.
Secondo quanto precisa una nota, la società neocostituita “Laboratorio Pellemoda srl” prevede l’assunzione di almeno altri 10 dipendenti nel breve periodo per rafforzare la struttura di laboratorio di capi in pelle. Il 2023 si prospetta per il Gruppo come un anno importante per lo sviluppo aziendale dopo un 2022 di estremo successo: Pellemoda ha fatturato 35 milioni di euro e Hostage, divisione di capi in tessuto, ha chiuso a 32 milioni.
“Siamo molto contenti di questa acquisizione e di portare in house un ulteriore specializzazione, una soluzione per ovviare alla mancanza di manodopera e aumentare così la nostra capacità produttiva”, precisano i due figli di Bruno, Azzurra e Giampaolo Morelli, quest’ultimo attuale Ceo di Pellemoda ed entrambi alla guida del Gruppo. Forte dell’esperienza degli oltre 250 artigiani distribuiti nelle unità produttive di Empoli, l’azienda è in grado di realizzare circa 200 mila capi l’anno in pelle e tessuto, tutti caratterizzati da lavorazioni particolari grazie all’intervento di mani sapienti, ma anche all’impiego di macchinari e di tecniche di lavorazione di assoluta avanguardia. L’archivio storico che raggruppa oltre 6 mila capi, testimonia i traguardi raggiunti anno dopo anno e fornisce spunti di riflessione per stilisti e uomini prodotto.