Plaginsa, un approccio propositivo verso il futuro – spotted at Lineapelle

Sita in uno dei maggiori poli manifatturieri della calzatura in Europa, quello di Alicante, in Spagna, Plaginsa è una consolidata realtà conosciuta a livello internazionale per affidabilità, professionalità e passione

Prossima ai quarant’anni d’attività, il suolificio Plaginsa fu fondato nel 1983 da Gaspar Navarro, padre di Javier Navarro, attualmente alla guida dell’impresa, che all’ultima edizione di Lineapelle, ci ha raccontato le sue impressioni su un mercato alla ricerca di una nuova normalità dopo due anni di pandemia. “Sono stati anni difficili – ha affermato il CEO – ma siamo comunque soddisfatti del nostro operato. Certo, abbiamo dovuto adattarci alle nuove regole e provvedimenti però possiamo ritenerci fortunati perché grazie alla diversificazione di prodotto, alla ricerca costante e all’espansione a livello internazionale, abbiamo comunque registrato buoni profitti”.
Se in epoca di pandemia i problemi derivavano dalla limitazione degli spostamenti, oggi la vera sfida è il costo dei trasporti, salito vertiginosamente, nonché l’approvvigionamento di materie prime, legato a doppio filo con la logistica: ”L’unico modo per mantenere i prezzi in linea con quelli di due anni fa è di ripiegare sul grezzo che costa meno, ma questo, alla fine, significa offrire un prodotto qualitativamente più basso, quindi dobbiamo tenere duro e sperare in un riallineamento ragionevole dei prezzi”.
Oltre a vantare elevate potenzialità produttive, Plaginsa si è sempre distinta dalle aziende concorrenti per l’impegno profuso nella ricerca e sviluppo di tecnologie all’avanguardia, materiali dai contenuti tecnici performanti e di soluzioni eco-sostenibili, tema principe degli ultimi anni. “I nostri articoli sono privi di formaldeide, ftalati, IPA e rispettano le rigorose regolamentazioni europee in materia di sicurezza e ambiente. Il settore moda è quello che maggiormente richiede tali requisiti e da molti anni Plaginsa è in linea con i vari capitolati. Alcune delle nostre linee vantano fino al 30% di materiale riciclato, un obiettivo non facile da raggiungere; ogni giorno alziamo sempre più l’asticella allo scopo di vincere nuove sfide e soddisfare le necessità di questo comparto”.
Oltre al settore moda, Plaginsa è costituita da altre branche aziendali che si occupano di mercati molto diversi, come quello dell’isolamento acustico e della pavimentazione per il settore fitness; quest’ultimo è stato particolarmente colpito dalla pandemia: “Con le palestre chiuse – ha proseguito Javier Navarro – abbiamo dovuto rallentare notevolmente la produzione per questa nicchia, cercando di raggiungere nuovi mercati così da creare nuove opportunità lavorative”.
All’ultima domanda di rito, “Siete soddisfatti della vostra presenza in fiera?”, Javier Navarro ci ha esposto le perplessità sul cambio di data di Micam, fiera dedicata al prodotto finito, che avrebbe dovuto avere luogo in concomitanza con Lineapelle: “Spostare Micam di un mese avanti – ha concluso Javier – non è stata certa un’abile mossa da parte degli organizzatori; questo cambio date ci ha fatto perdere una fetta importante di visibilità, considerando che tantissimi buyer si recano a Milano per partecipare ad entrambe le manifestazioni facendo trarre a noi espositori un doppio beneficio. Mi auguro che le date per la prossima edizione vengano riviste in tal senso”.

PLAGINSA – www.grupoplaginsa.com

Javier Navarro, CEO Plaginsa