Una collettiva di imprenditori calzaturieri promossa dal governo cinese esporrà per la prima volta alla prossima edizione del MICAM
Una collettiva di imprenditori calzaturieri promossa dal governo cinese esporrà per la prima volta alla prossima edizione del MICAM, la fiera professionale più influente al mondo, che ospita ogni anno aziende calzaturiere di vari Paesi.
Per la prima volta, grazie all’organizzazione della China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts (CCCLA), MICAM ospiterà l’associazione ufficiale del settore delle calzature cinese, che rappresenta diverse aziende e brand calzaturieri cinesi.
La collettiva cinese farà parte della selezione di collettive che comprendono altri Paesi del mondo (tra cui Brasile, Francia, Spagna, Portogallo).
“Premium China Footwear & Accessories” è una piattaforma commerciale della “China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts” (CCCLA), che mira alla promozione di brand cinesi di calzature e di relativi accessori nel mercato europeo, integrandosi con l’industria Europea al fine di realizzare una relazione win-win per il beneficio di entrambi.
La China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts (di seguito denominata la Camera di Commercio Cinese) è stata fondata nel 1988. È un’organizzazione nazionale composta da produttori, importatori ed esportatori di prodotti di consumo quotidiano (scarpe, borse e valigie, giocattoli, prodotti in vetro e ceramica, accessori e gioielli, mobili, ecc). Conta, ad oggi, più di 13.000 membri (le imprese più importanti per dimensione). La Camera di Commercio Cinese è attivamente impegnata a promuovere gli scambi e la cooperazione tra le industrie delle calzature e degli accessori in patria e all’estero e l’esportazione di calzature e accessori moda. Negli ultimi anni ha stabilito buoni rapporti di cooperazione con i governi europei, USA e le associazioni imprenditoriali più importanti in Italia e in Germania. L’obiettivo è promuovere insieme lo sviluppo delle industrie di calzature e accessori Cina-Europa (una cooperazione tra Cina e Europa) a livello globale.
Al MICAM saranno dunque presenti i brand di calzature più rappresentativi e importanti della Cina, quali per esempio Sheme, primo brand di lusso cinese (ha partecipato alle Fashion week di Parigi, Londra e New York); ERKE, un marchio specializzato in calzature e abbigliamento sportivo; Kangnai, uno dei brand di calzature maschili più importanti della Cina, con più di 300 punti vendita nel Paese e oltre 100 all’estero, e collaborazioni con marchi internazionali come, tra gli altri, Hugo Boss e Calvin Klein; saranno inoltre presenti Aokang, Langhao, Shunpu ed altre imprese cinesi che già lavorano per noti brands del mercato europeo e americano: oltre a proporsi come validi partner per il private label, esporranno anche produzioni a loro marchio.
A causa della pandemia, il trasferimento di personale tra Cina e Europa ha subito delle restrizioni. Conseguentemente, l’attività promozionale programmata dalla “Premium China Footwear & Accessories” non potrà essere svolta normalmente. Al fine di ridurre al minimo l’impatto delle restrizioni, la Camera di Commercio Cinese prevederà nuovi metodi di esposizione fieristici, organizzando ad esempio la spedizione di alcuni prodotti selezionati a marchio cinese in Italia, per esporli al MICAM dal vivo ma, allo stesso tempo, integrando metodi di esposizione online, attraverso VISAF (virtual exhibition). Durante la fiera saranno installati dispositivi per la trasmissione dell’evento in diretta streaming, in modo che gli acquirenti, accedendo alla piattaforma online VISAF, possano interagire e comunicare in tempo reale con le aziende dei relativi marchi.
Dal 15 settembre al 4 novembre 2021, durante VISAF (Virtual Shoes & Accessories Fair), “Premium China Footwear & Accessories” organizzerà contemporaneamente varie mostre e attività promozionali in Italia. Le categorie dei prodotti in esposizione includeranno: scarpe, valigie, pelletteria e relativi accessori di abbigliamento. Attraverso l’integrazione dei due metodi, dal vivo e online, si potrà realizzare l’obiettivo di esibire e di promuovere, integrando le funzioni di visita, colloquio, comunicazione tecnica con quelle di acquisto. Promuovendo i marchi cinesi del settore calzaturiero con questi metodi integrati offline e online, anche l’industria Europea avrà dei vantaggi, compensando gli ostacoli causati dalla sospensione delle fiere dal vivo: le aziende e i relativi marchi saranno facilitati nel costruire nuovi canali di marketing digitale, aprendo ulteriori mercati internazionali.
La situazione attuale dell’industria calzaturiera cinese.
Secondo le statistiche doganali cinesi, da gennaio a novembre 2019, il valore totale delle importazioni e delle esportazioni di calzature cinesi ha raggiunto 48 miliardi di dollari: le esportazioni ammontano a 42 miliardi e 900 milioni di dollari, mentre 5 miliardi e 100 milioni di dollari sono le importazioni. Dall’UE la Cina importa calzature dall’Italia. Negli ultimi anni, la quota di mercato della calzatura cinese in Italia è rimasta sostanzialmente invariata e si è attestata intorno al 15%.
Stati Uniti e UE rappresentano il principale mercato d’importazione del prodotto cinese nel mondo e negli ultimi tre anni secondo i dati GTA (Global Trade Atlas), la quota di mercato della Cina di esportazione verso gli Stati Uniti è passata dal 56% del 2017, al 50% del 2019, mentre nel mercato UE ha perso un solo punto percentuale passando dal 42% nel 2017 al 41% del 2019.
Introduzione ai marchi rappresentativi di calzature cinesi
Sheme è un marchio di calzature di lusso, fondato nel 2008, dal design artigianale di forte originalità. Con la ricerca dei migliori materiali, l’impiego di artigiani tradizionali e maestri calzolai, Sheme adatta le tradizionali tecniche artigianali italiane ai disegni originali cinesi, creando prodotti di grande bellezza e massimo comfort, raggiungendo la vera arte della calzatura.
Sheme è anche il primo marchio cinese di scarpe di lusso presente nelle settimane della moda di Londra, Parigi e New York. Nella serie “Chinese Elements”, ogni prodotto trae ispirazione da storie o poesie dei miti classici cinesi e utilizza una varietà di ornamenti nazionali.
Hongxing Erke è stata fondata nel giugno 2000, con sede a Xiamen. Dopo anni di sviluppo, si è trasformata in un’impresa di abbigliamento su larga scala, con quasi 20.000 dipendenti. Ha più di 6.000 negozi in tutto il mondo, i suoi prodotti sono venduti in Europa, Sud-Est asiatico, Medio Oriente, Nord e Sud America, Africa e altri Paesi. Ha i diritti esclusivi del marchio in più di 100 paesi in tutto il mondo e il suo valore ha superato i 40,65 miliardi, ottenendo vari premi come, tra gli altri, “Top 500 marchi cinesi più preziosi”, “Top 500 marchi asiatici”, “Forbes Asia 200”.
Hongxing Erke ha collaborato per lungo tempo con Shanghai ATP1000 Masters, China Tennis Open, Australian Open, finali di fine anno WTA e altri importanti eventi nazionali ed esteri. Allo stesso tempo, fornisce attrezzature da tennis professionali per star internazionali del tennis ed è in una posizione leader nel campo dell’abbigliamento da tennis cinese. Si unirà inoltre ai Comitati Olimpici di molti Paesi dell’Asia e dell’Africa per apparire, affiancandoli, con i marchi internazionali durante i Giochi Olimpici.
Kangnai
Fondata nel 1980, Kangnai Group Co., Ltd. è un noto produttore di scarpe in pelle di fascia alta e rivenditore di marchi di alto profilo in Cina. La rete di marketing di Kangnai copre il mondo, con più di 3000 negozi in Cina e più di 100 negozi all’estero. Kangnai ha stabilito relazioni di cooperazione a lungo termine con molti marchi di fama internazionale.
