Manifattura Pri.ma.tex, soluzioni avanguardistiche innovative

Esperienza e processi al servizio della sicurezza: questo, e molto altro, è Primatex

La soletta in acciaio, tradizionalmente utilizzata per la produzione di scarpe antinfortunistiche, ormai è un lontano ricordo. Nel corso degli ultimi anni hanno fatto il loro ingresso sul mercato lamine tessili di ultima generazione che garantiscono standard di antiperforazione di assoluta eccellenza. Per Primatex, da sempre attenta a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente in fatto di sicurezza, fare innovazione ha sempre rappresentato il focus della sua attività. Sin dal 1997, forte di una profonda esperienza nelle strutture delle fibre, nelle loro composizioni, nelle loro trasformazioni e nelle loro possibilità, è in grado di sviluppare prodotti con caratteristiche specifiche uniche. Con le sue ultime novità, la lamina Texkev e le innovative tomaie in tessuto HT, l’azienda toscana promette performance mai raggiunte, come ci racconta il suo stesso General Manager, Rudi Priami.
Come è nato Texkev, l’innovativo prodotto antiperforazione?
“Il prodotto innovativo TEXKEV è nato prevalentemente da una richiesta di un cliente per noi molto importante, in quanto aveva necessità di rendere più sottile la lamina di Antiperforazione per certificare le calzature apportando all’interno più volume di aria sotto il puntale”.
Quali caratteristiche ha esattamente?
“Le caratteristiche dell’articolo TEXKEV sono notevolmente innovative. Ad oggi è l’unico tessuto di Antiperforazione sul mercato mondiale di soli mm 3.6/3.7 con riduzione del peso di circa il 30% rispetto alle altre lamine a normativa EN ISO 22568/4:2021 PS chiodo mm3. Un’altra importantissima caratteristica è la sua costruzione con il 50% di fibra riciclata”.”.
Oggi non si può parlare di innovazione senza pensare alla sostenibilità. Come l’avete traslata in questo nuovo prodotto?
“I nostri prodotti di Antiperforazione, tomaie in HT e fodere tridimensionali sono realizzati con fibre riciclate Manifattura Primatex è certificata GRS (Global Recicle Standard) per cui diamo moltissima importanza alla sostenibilità”.
Come avete raggiunto una diminuzione di peso così ragguardevole (30% in meno)?
“Adottando accorgimenti di sviluppo e tecnici di ultima generazione”.
L’altra novità su cui vi siete focalizzati sono le tomaie in tessuto ad alta tenacità? Ci potete raccontare di più?
“Le nostre tomaie sono in tessuto HT (alta tenacità ). Realizzate con un minimo del 50% di fibra riciclata hanno un’altissima resistenza ai test di abrasione grana 180 – normativa 388. La ricerca da parte nostra è stata sviluppata anche sotto l’aspetto del design per spaziare con fantasie anche personalizzate ed esclusive. Diamo molta importanza e valore al prodotto che è rigorosamente MADE IN ITALY.”
Nel vostro settore è di fondamentale importanza operare con tecnologie di ultima generazione. Quanto conta l’innovazione oggi?
“Di recente abbiamo sviluppato una fodera protettiva per la costruzione di calzature tecniche: Interfodera con costruzione a maglia indemagliabile che apporta facilità di lavorazione nella costruzione della tomaia stessa, ed essendo fibra aramidica conferisce una forte resistenza al taglio”.

PRIMATEX.IT

manifattura pri.ma.tex adv