PROSSIMAPELLE, Alpa l’asso nella manica si chiama recover

ALPA SPA, gruppo di Pregnana Milanese (Milano) tra i leader mondiali nella chimica conciaria, esporrà al Tanning Tech in Fiera a Milano dal 19 al 21 settembre

Si chiama Alpa Recover l’asso nella manica di ALPA Spa di Pregnana Milanese (Milano), industria tra i leader mondiali della chimica conciaria, tra le protagoniste a fine giugno della rassegna ProssimaPelle, a Villa Cerini a Castelfranco di Sotto, così come lo sarà al Tanning Tech, in Fiera a Milano, dal 19 al 21 settembre 2023, in occasione dell’evento internazionale Simac Tanning Tech, dove sarà presente anche quest’anno con un proprio stand.
“Nell’evento ProssimaPelle – precisa Gloria Gualtieri, titolare di ALPA Spa – abbiamo seguito, per la realizzazione degli articoli da esporre, le indicazioni fornite dagli organizzatori, in termini di ricerca e nuove proposte. Il lavoro portato avanti nel corso di quest’anno, ci vede molto impegnati con una linea di prodotti “bio”, di origine organica, derivati da fonti rinnovabili, una scelta non solo strategica, ma ormai obbligatoria secondo le normative in materia. Alpa Recover è una linea di release di pronto uso, ideata per nobilitare pellami di bassa qualità o addirittura destinati allo scarto, che consente di togliere qualsiasi tipo di difetto al crust, ottimizzando i costi di lavorazione all’interno della conceria e con un particolare occhio di riguardo all’ambiente: niente consumo di acqua, zero emissioni in atmosfera. Il processo di lavorazione adottato non richiede particolari investimenti in conceria, può essere lavorato utilizzando macchinari per l’applicazione di carte e laminati”.
“Questi nostri nuovi progetti – prosegue la titolare dell’industria milanese – li stiamo presentando, da inizio giugno, soprattutto nei tre distretti conciari di Arzignano, Santa Croce sull’Arno e Solofra, dove stanno registrando grande interesse e curiosità. Lo stesso avverrà al Tanning Tech a Milano, dove presenteremo una linea aggiornata della nostra gamma. Il Salone sarà l’occasione per presentare la nostra gamma e in particolare le nuove proposte in un contesto internazionale. Siamo molto fiduciosi per l’esito della rassegna in quanto l’edizione di settembre 2023 prevede la massiccia presenza di molti clienti asiatici, indiani e sudamericani. Esporre prodotti innovativi, oltre che sostenibili, sarà l’opportunità per ALPA SPA di dimostrare risultati di continua ricerca ed innovazione che distinguono l’azienda da oltre settant’anni”.
“Per il comparto conciario – conclude la signora Gualtieri, analizzando la situazione attuale del mercato – si tratta di un periodo di grandi cambiamenti soprattutto per le regole sempre più restrittive, a livello ambientale da parte degli organi di controllo. La nostra azienda, attraverso la realizzazione di prodotto BIO, è riuscita a chiudere la circolarità del prodotto chimico-conciario andando incontro alle esigenze della filiera conciaria”.
Luca Pelfer, responsabile tecnico-commerciale di ALPA Spa, presente a ProssimaPelle, ha definito l’evento a Villa Cerini “un’occasione importante per presentare ai visitatori ed esperti del settore, in un contesto piacevole ed informale com’è stato una villa antica, i nostri sviluppi seguendo le tendenze dettate dalla ricerca e dai temi proposti da Unpac”.

www.alpachem.com

mpa tannery ago 23 23

Gloria Gualtieri, titolare di ALPA SpA