PROSSIMAPELLE, Klf Tecnokimica nuova gamma sotto il segno di metal-free e bio

KLF Tecnokimica, azienda di Castelfranco di Sotto (Pisa), ha presentato a ProssimaPelle una gamma di nuovi prodotti naturali, riciclati e derivati da proteine, per rispondere alle richieste del mercato

La KLF Tecnokimica di Castelfranco di Sotto (Pisa), che opera nel settore della chimica conciaria e della chimica di produzione dei formulati, finalizzata alla creazione di pellami e di cuoio di alta qualità, è stata tra le aziende protagoniste al primo appuntamento 2023 di ProssimaPelle.
“A questa rassegna – ci ha spiegato Paolo Bertelli, Technical Sales, che abbiamo intervistato nel corso dell’evento – abbiamo presentato una nuova gamma di articoli sviluppati con prodotti bio, quindi derivati da proteine, e metal-free, proponendo una concia alternativa bio sostenibile. Gli stessi articoli sono stati proposti utilizzando prodotti a basso contenuto di bisfenoli: come azienda siamo produttori di oli, ingrassi e dell’intera gamma di polimeri tecnici e da qualche tempo abbiamo proceduto con la ricerca di tannini sintetici a basso contenuto di bisfenoli e alla parziale sostituzione con polimeri, una scelta obbligata che sta mettendo un po’ in difficoltà l’intero comparto industriale. Questa piccola “rivoluzione chimica” è ancora alla fase iniziale e di ricerca delle varie alternative per tutti i campi tecnici dove prima venivano utilizzati i classici tannini sintetici con importante presenza di bisfenoli. Da qui il nostro lavoro quotidiano che ci vede impegnati nello studio di alternative anche polimeriche e quindi nuove tecnologie. In particolare la nostra attenzione si è rivolta sui co-polimeri, che abbiamo presentato a questa edizione di ProssimaPelle, in quanto “costruiti” con due polimeri differenti per aumentarne le caratteristiche di riempimento e di morbidezza, anziché il classico omo-polimero acrilico che viene utilizzato molto spesso in conceria. Da un punto di vista tecnologico stiamo cercando di proporre soluzioni diverse ma soprattutto innovative”.
In questo periodo le aziende chimiche sono chiamate a dare supporto alle concerie ed è per questo che la KLF Tecnokimica ha intensificato nel corso degli ultimi anni, l’attività di ricerca e sviluppo. “Da un punto di vista industriale – aggiunge il tecnico della società toscana – si tratta comunque di un periodo stimolante, per la necessità di procedere lunga una nuova strada, con scelte importanti. Indubbiamente si tratta di una svolta per il settore della chimica, con le concerie che necessitano di essere sostenute e aiutate. In particolare hanno bisogno di un supporto più continuativo, perché quegli articoli che prima realizzavano con tannini sintetici e che invece adesso sono fuori dai limiti richiesti, le obbliga a trovare valide alternative, ovviamente in tempi brevi, per continuare a produrre quell’articolo. Nei loro confronti l’obiettivo e lo scopo da parte nostra è non solo risolvere le problematiche, pressoché quotidiane, ma anche proporre qualcosa di nuovo. Sinceramente questo è un periodo dove si registra meno lavoro e anche le concerie non sempre sanno come muoversi”.
“In questa situazione, sicuramente atipica – conclude Bertelli – può capitare che se proponi qualche nuovo progetto o idea, pur belli e interessanti, alle volte c’è un po’ di diffidenza. In altre parole, l’intero comparto sta vivendo un momento di difficoltà, ma il mondo non si ferma, arriveranno tempi migliori in cui ci saranno maggiori richieste, visto che la pelle non è un prodotto facilmente sostituibile per tutte le peculiari e uniche caratteristiche che possiede. Noi siamo sicuri che ci sarà sicuramente una ripresa, quindi dobbiamo essere pronti a proporre le soluzioni. In ogni caso questo ci ha fatto cambiare mentalità, visto che le concerie, le firme e tutto quello che gira attorno alla pelle, hanno bisogno di prodotti più sostenibili, più ecologici e più attenti anche al riciclo delle materie prime esistenti”.

www.klftecnokimica.it

KLF Tecnokimica, the Castelfranco di Sotto (Pisa) company, presented at ProssimaPelle a range of new natural, recycled and protein-derived products to meet market demands

“At this exhibition,” explained Paolo Bertelli, Technical Sales, whom we interviewed during the event, “we presented a new range of articles developed with organic products, i.e. derived from proteins, and metal-free, proposing an alternative sustainable organic tanning. The same articles were proposed using products with a low bisphenol content: as a company, we are producers of oils, fatliquors and the entire range of technical polymers, and for some time now we have been researching synthetic tannins with a low bisphenol content and partially replacing them with polymers, a forced choice that is putting the entire industry in a bit of difficulty. This small ‘chemical revolution’ is still in its early stages and the search for various alternatives for all technical fields where classic synthetic tannins with a significant bisphenol content were previously used. This is the reason for our daily work that sees us engaged in the study of alternatives, including polymeric alternatives and therefore new technologies. In particular, our attention has turned to co-polymers, which we presented at this edition of ProssimaPelle, as they are ‘constructed’ with two different polymers to increase their filling and softness characteristics, instead of the classic acrylic homo-polymer that is very often used in tanneries. From a technological point of view we are trying to propose different but above all innovative solutions’.
In this period, chemical companies are called upon to support tanneries, which is why KLF Tecnokimica has intensified its research and development activities in recent years. “From an industrial point of view,” adds the technician from the Tuscan company, “this is nevertheless a stimulating period, due to the need to proceed along a new path, with important choices. Undoubtedly this is a turning point for the chemical sector, with tanneries that need to be supported and helped. In particular, they need more continuous support, because those articles that they used to make with synthetic tannins and are now outside the required limits, oblige them to find valid alternatives, obviously in a quick time frame, to continue producing that article. Our goal and aim for them is not only to solve their problems, which are almost a daily occurrence, but also to propose something new. Honestly, this is a period where there is less work and even the tanneries don’t always know what to do.
‘In this certainly atypical situation,’ Bertelli concludes, ‘it can happen that if you propose some new project or idea, however attractive and interesting, sometimes there is a bit of suspicion. In other words, the entire sector is going through a difficult time, but the world is not standing still, better times will come when there will be greater demand, given that leather is not an easily replaceable product due to all the peculiar and unique characteristics it possesses. We are sure that there will be a recovery, so we must be ready to propose solutions. In any case, this has made us change our mindset, since tanneries, signatures and everything that revolves around leather need products that are more sustainable, more ecological and also more attentive to the recycling of existing raw materials’.

www.klftecnokimica.it

mpa tannery ago 23 24

Paolo Bertelli, Technical Sales