Regione Marche – Il settore conciario

Sulla scia del travolgente boom calzaturiero marchigiano del secondo dopoguerra inizia sul territorio anche la vera crescita delle aziende conciarie produttrici di fodere e pellami per il settore della scarpa. Lo spirito di iniziativa che caratterizza l’agire imprenditoriale si sviluppa nelle aree economicamente baricentriche rispetto al crescente peso industriale e produttivo che in quegli anni andava assumendo l’indotto calzaturiero fermano-maceratese. In Italia, insomma, si produce e si fa ricerca non solo nei poli conciari di Solofra, Arzignano e Santa Croce, ma anche nelle Marche. E anche qui gli operatori del settore conciario devono ben presto confrontarsi con le più stringenti, impattanti e vincolanti problematiche ambientali e di tutela del consumatore. Il tema cardine dell’industria della concia è infatti l’adozione di un processo produttivo sostenibile, ossia il rispetto di ambiente, salute, etica, elementi oggi estremamente discriminanti per un percorso di eccellenza sui mercati mondiali.
Fra le realtà conciarie più rilevanti e in continua crescita del distretto marchigiano c’è sicuramente Conceria Nuvolari. L’azienda di Monte Urano specializzata nella produzione e commercializzazione di pelli ovocaprine e di incrociati destinate prevalentemente all’industria calzaturiera, pellettiera e dell’abbigliamento moda è infatti tra i precursori nella sperimentazione di un processo di concia con il minor impatto ambientale. Il metodo messo a punto sul prodotto Nature-L® esclude l’impiego del cromo esavalente, stabilisce un contenuto di metalli pesanti tra i più bassi della media, è in grado di rendere la pelle biodegradabile e compostabile valorizzandone al tempo stesso la natura tradizionale. Per neutralizzare l’impronta di carbonio associata all’intero ciclo di vita dei prodotti della linea Nature-L® (calcolata da uno studio di LCA condotto dal Politecnico di Milano) l’azienda marchigiana ha sostenuto finora quattro progetti internazionali di carbon offset in partnership con l’ente non profit Rete Clima (www.reteclima.it/aziende/nuvolari/).
Sara Santori, CEO e CSR Manager, è alla guida di altri due progetti innovativi riguardanti la sostenibilità, relativi a linee di prodotto già sul mercato: Graphene Leather® e Skin Goat®. Il brevetto Graphene Leather® trasferisce sulla pelle le straordinarie caratteristiche del grafene rendendola più resistente e antibatterica al 99,99%. Il brevetto Skin Goat® definisce invece un pellame privo di trattamenti chimici e dagli elevati livelli di traspirabilità, termoregolazione e comfort. Skin Goat® è realizzabile anche su base Nature-L®.
Da giugno 2021 Conceria Nuvolari ha ottenuto lo status di società Benefit, che ne ha ufficializzato l’impegno a compiere scelte sostenibili sui metodi di lavorazione della pelle e sulla gestione delle emissioni di gas a effetto serra connesse con l’esercizio aziendale. Il cambio di denominazione attesta la volontà dell’impresa di produrre benefici di carattere sociale e ambientale contemporaneamente al raggiungimento dei suoi obiettivi di profitto. Nel 2022, infine, Conceria Nuvolari ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità.
All’inarrestabile tendenza green del settore moda e del lusso risponde anche l’impegno di Santori Pellami nella ricerca di soluzioni sostenibili sia sul fronte della mitigazione dell’impatto ambientale nei processi produttivi sia dal punto di vista dell’innovazione di prodotto. La conceria di Monte Urano fondata nel 1890 e oggi alla quarta generazione è una realtà affermata e dinamica, sempre al passo coi tempi. Tra le proposte più avanzate, Naturella® è un processo di concia brevettato a ridotto consumo di acqua, privo di cromo e a basso contenuto di metalli pesanti tossici e allergenici. Un trattamento ecologico in grado di garantire una pelle biodegradabile dotata di tutte le caratteristiche fisiche e di durabilità tipiche di un prodotto tradizionale. L’azienda marchigiana fa parte della Leather Working Group, un’organizzazione internazionale senza fini di lucro, responsabile del più grande progetto mondiale sulla sostenibilità della pelle.

www.concerianuvolari.comwww.santori.com

SARA SANTORI