Wintech, riciclo e consumi in evidenza

IN FIERA A MILANO LA WINTECH DI MELLAREDO DI PIANIGA (VENEZIA) HA PUNTATO SULLE NUOVE TECNOLOGIE. BILANCIO MOLTO POSITIVO PER L’ANNO IN CORSO 2023

Wintech è stata tra le protagoniste del Simac Tanning Tech, ospitato in Fiera a Milano dal 19 al 21 settembre. L’azienda di Mellaredo di Pianiga (Venezia), che progetta e realizza macchine rotative a giostra pluristazione, statiche a pressa verticale e multistazioni lineari con iniettori traslanti, anche per produzioni multimateriale/multicolore, si è infatti confermata leader soprattutto nell’ambito delle nuove tecnologie. Le macchine progettate e costruite da Wintech nascono da un attento atteggiamento di partnership, basato sull’ascolto e sulla comprensione delle richieste di ogni singolo cliente e sulla conseguente realizzazione di impianti perfettamente personalizzati, estremamente affidabili, pensati per rispondere con efficacia alle più attuali esigenze di efficienza e flessibilità. “In questa edizione – ci ha spiegato Andrea Miotto, Sales Manager, all’interno dello stand – abbiamo proposto ed evidenziato i temi sul riciclo dei materiali, dei consumi e dei nuovi macchinari, aspetti sui quali si registra sempre una maggiore attenzione da parte della clientela. In sostanza è quello che il mercato globale sta chiedendo, noi cerchiamo di soddisfare tali esigenze: rispondere positivamente alle richieste è una scelta obbligata per essere competitivi, ma anche una precisa strategia aziendale che portiamo avanti da sempre. L’ulteriore motivo di soddisfazione sta nel fatto che nel corso di questo evento fieristico abbiamo registrato una maggiore affluenza, soprattutto da parte degli operatori provenienti dall’estero ma anche di operatori realmente interessati”. Il 2023 sta proseguendo in maniera molto positiva per Wintech, che offre soluzioni a 360° per il mondo della calzatura con una vastissima gamma di proposte, spaziando dalle macchine ad iniezione per stivali, suole e sandali in materiali termoplastici (come PVC/TR, SBS/SEBS and EVA), in gomme termoplastiche e in poliuretani termoplastici, a macchinari per la lavorazione di materiali combinati tipo TPU/PU, PU/PU, PU/gomma, destinati alla produzione di scarpe di sicurezza o casual. “E’ un anno molto positivo – conferma Miotto – che ci consentirà di chiudere il 2023 in crescita rispetto ai 12 mesi precedenti, non solo in termini di fatturato, ma soprattutto come marginalità rispetto ad un 2022 dove è stato complicato affrontare l’aumento incontrollato dei costi delle materie prime che hanno reso critica la gestione dei costi”. Altrettanto buone sono le prospettive in vista del 2024. “Stiamo lavorando soprattutto nell’ambito dell’automazione dei macchinari – conclude il Sales Manager dell’azienda veneta – anche questo è un tema, oltre che il riciclo dei materiali, sul quale il mercato è molto sensibile e per questo stiamo procedendo con più progetti. Il nostro comparto di Ricerca & Sviluppo, settore al quale noi destiniamo ogni anno una parte importante del fatturato, sta lavorando a 360°, per fare in modo che l’intera gamma produttiva sia coinvolta nelle innovazioni tecnologiche. Ovviamente non possiamo svelare le future strategie ma posso anticipare che, oltre ai vari aggiornamenti, abbiamo allo studio novità importanti nell’ambito della robotica”.

WINTECHITALIA.IT