Salone del Mobile 2025: un crocevia globale di design, cultura e innovazione sostenibile

Nel 2025, Milano si trasformerà nuovamente in un crocevia globale per la 63a edizione del Salone del Mobile.Milano, una piattaforma che trascende la semplice esposizione di design, diventando un vero e proprio ecosistema di creatività, cultura e innovazione sostenibile. Dall’8 al 13 aprile, Fiera Milano a Rho si animerà, accogliendo oltre 2.100 espositori da 37 paesi, confermando il Salone come un evento imprescindibile per l’industria del design a livello mondiale.

Un’esperienza immersiva tra design e cultura

Il Salone 2025 ambisce a offrire un’esperienza immersiva, dove il design dialoga con l’arte, la tecnologia e la sostenibilità. Il programma culturale, ricco di installazioni artistiche e mostre, invita a riflettere sul futuro dell’abitare e sul ruolo del design nella società. L’installazione di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini e quella di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera, per esempio, rappresentano due momenti di profonda introspezione artistica, ponendo la luce e la forma in un dialogo suggestivo.

Euroluce e SaloneSatellite: laboratori di innovazione e sperimentazione

Euroluce si riconferma un punto di riferimento per il settore dell’illuminazione, presentando le ultime tendenze in termini di tecnologia, materiali sostenibili e design. Con 306 espositori, provenienti in gran parte dall’estero, la Biennale esplora come la luce possa modellare gli spazi e migliorare il benessere.

SaloneSatellite, invece, offre una panoramica sulle nuove generazioni di designer, promuovendo il dialogo tra artigianato e innovazione. Il tema del “Nuovo Artigianato” invita a esplorare le potenzialità del fatto a mano nell’era digitale, valorizzando la tradizione artigianale italiana.

Sostenibilità e responsabilità sociale: pilastri del Salone 2025

La sostenibilità è un tema centrale del Salone, che si impegna a ridurre il proprio impatto ambientale e a promuovere pratiche sostenibili nell’industria del design. La certificazione ISO 20121 e le iniziative di responsabilità sociale, come la collaborazione con Fondazione AIRC, testimoniano l’impegno del Salone verso un futuro più sostenibile.

Il Salone in città: un dialogo aperto con Milano

Il Salone del Mobile.Milano 2025 si estende oltre i confini della fiera, animando la città con eventi, mostre e installazioni. Gli showroom dei brand espositori aprono le loro porte al pubblico, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del design. Il “Progetto Accoglienza” vede la partecipazione di studenti che forniscono informazioni e assistenza ai visitatori, facilitando la loro esperienza in città.

Numeri e impatto di un evento globale:

  • Oltre 2.100 espositori provenienti da 37 paesi.
  • Partecipanti da oltre 150 nazioni.
  • Euroluce con 306 espositori, e una grande percentuale di questi provenienti dall’estero.
  • SaloneSatellite con la partecipazione di 700 giovani designer, da 36 paesi.

In sintesi, il Salone del Mobile.Milano 2025 si preannuncia come un evento di portata globale, capace di generare un impatto significativo sull’economia, sulla cultura e sulla società. Un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze del design, per creare connessioni internazionali e per celebrare l’eccellenza del Made in Italy.

www.salonemilano.it