Negli ultimi venti anni Santoni ha sviluppato una serie di macchine circolari per maglieria Seamless diventando leader mondiale in questa tecnologia.
La tecnologia messa a punto da Santoni permette una lavorazione della tomaia come pezzo unico, senza il ricorso a cuciture e senza sprechi di tessuto offrendo una serie di soluzioni all’avanguardia, concepite per rispondere alle sfide di un mercato sempre più esigente e in continua evoluzione.
Fondata nel 1919 e prima azienda italiana in assoluto a produrre macchinari per il comparto calze, Santoni è oggi una realtà imprenditoriale di fama internazionale capace di rispondere efficacemente alle molteplici esigenze del mercato tessile e del mondo della moda, garantendo i più elevati standard qualitativi e prestazionali.
Patrick Silva è il direttore marketing; lo abbiamo intervistato per scoprire di più sulla storia dell’azienda bresciana, sul passato che l’ha resa leader mondiale, ma anche sui progetti futuri.
In quali settori si può applicare la tecnologia seamless?
Inizialmente, questa tecnologia è stata applicata a una serie di macchine circolari per la produzione di maglieria intima, ma, nel corso degli anni, i settori di destinazione sono aumentati: si sono infatti aggiunti l’abbigliamento tecnico, sportivo, da mare, medicale, la maglieria in genere e, più recentemente, anche il comparto calzaturiero.
L’abbigliamento e le calzature prodotti, con macchine elettroniche circolari seamless donano una sensazione ineguagliabile di comodità e benessere. L’assenza di cuciture offre una maggiore libertà di movimento e una morbidezza senza pari.
Si tratta di una tecnica di lavorazione davvero innovativa, di cui Santoni è stata pioniera e di cui oggi è leader indiscussa: la nostra azienda soddisfa il 95% della domanda mondiale di macchinari seamless. Questo procedimento ha permesso di ridurre drasticamente il numero di cuciture necessarie, favorendo così una riduzione dei costi di lavorazione e di finitura, oltre che dei consumi energetici. Gli articoli così prodotti si distinguono per la traspirabilità, il comfort, la durabilità e l’eccellente vestibilità.
Una tecnologia che avete continuato a sviluppare nel corso degli anni.
RICERCA & SVILUPPO
L’innovazione rappresenta da sempre per Santoni un impegno strategico di suprema importanza, per questo il Centro di Ricerca e Sviluppo si trova all’interno della sede, un fulcro di conoscenze e sperimentazione dove ingegneri e tecnici altamente specializzati progettano, in stretta collaborazione con clienti e partners, macchine capaci di anticipare nuovi bisogni e tendenze del mercato.
Grazie al constante impegno del reparto di Ricerca e Sviluppo e dei significativi investimenti nell’aggiornamento del parco macchine, è stato possibile sviluppare modelli in grado di offrire una maggiore flessibilità creativa, efficienza e prestazioni altamente competitive, sempre nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. Inoltre, la tecnologia seamless è il risultato dell’unione di sinergie tecnico-commerciali tra Aziende collegate, di una filosofia improntata al dialogo e alla collaborazione. “Tutto in un Gruppo” rappresenta infatti il nostro desiderio d’unire innovazione e leadership per progettare macchine di ultima generazione che permettano ai nostri clienti di far fronte alle continue sfide poste dal mercato tessile e dal mondo della moda.
La calzatura è l’ultima frontiera della tecnologia seamless. Quali soluzioni avete sviluppato per rispondere alle esigenze di questo comparto?
Abbiamo recentemente aggiornato uno dei nostri modelli di maggior successo, la MEC-MOR CMP, la macchina circolare per maglieria con bordo costa, sinonimo di produttività, qualità del prodotto finito e affidabilità. Leader assoluto nella sua categoria, è oggi disponibile anche nella versione OPEN, concepita per la realizzazione di tomaie senza cuciture, così da poter rispondere efficacemente alle ultime sfide di un mercato sempre più esigente come quello calzaturiero. Oltre a garantire il massimo dell’efficienza e consumi ridotti, questa macchina si distingue per le molteplici opportunità di personalizzazione, dando la possibilità di creare trame ed effetti ad alta definizione usando diversi colori e tipologie di filati.
Con la X-Machine Santoni porta la produzione seamless nel footwear.
È un’innovativa tecnologia che crea tomaie senza cuciture, tessendo innumerevoli articoli a intarsio. X Machine permette anche una mappatura delle diverse aree secondo la tipologia di filato e delle varie combinazioni scelte, così da ricavare un prodotto finale pronto per l’applicazione della suola, ultima fase della fabbricazione della scarpa.
È una macchina molto sofisticata che consente una mappatura delle diverse aree della tomaia a seconda della rigidità, elasticità, colore richiesti così da ottenere con un solo processo un prodotto finale pronto per l’applicazione della suola. Un modello che assicura incredibili tempi di produzione (da 5 a 7 minuti per pezzo), standard qualitativi di prim’ordine, affidabilità e facilità d’uso. Si tratta di una macchina monocilindro elettronico a 4 cadute a moto alterno, provvista di un sistema brevettato Santoni per la realizzazione a 4 cadute di disegni che si distinguono per l’elevata definizione e nitidezza del colore. È nata dalla collaborazione con Lonati S.p.A., leader nel mercato della produzione di macchine per calzetteria grazie anche al suo rivoluzionario “closed-toetruelinking system” per effettuare cuciture “punto per punto”. Oltre a ridurre i costi di produzione e manodopera, offre infinite possibilità di disegni e combinazioni colore, e comprende un rivoluzionario sistema ad intarsio degli aghi che permette di creare inedite trame in 3D.
Oltre a ricerca e sviluppo, quali sono le altre priorità di Santoni?
Importanti risorse sono destinate anche progetti dedicati alla formazione. Un impegno testimoniato dalla Santoni School, una struttura interna dedicata a corsi aperti ai tecnici delle aziende clienti, un vero e proprio centro di crescita e aggiornamento professionali con insegnanti qualificati. Possediamo anche un hotel per gli ospiti, un laboratorio con tutta la gamma delle nostre macchine e un grande showroom con gran parte degli articoli di calzatura e abbigliamento che si possono realizzare con le nostre tecnologie.
Patrick Silva, direttore marketing di Santoni

Uno scorcio dell’hotel costruito dentro l’area dello stabilimento per ospitare i clienti.