Serafini, intuire i cambiamenti e anticiparne gli effetti

Il Gruppo Serafini di Civitanova Marche guarda al futuro investendo sull’innovazione di prodotto e sull’ottimizzazione dei processi aziendali.

Grande motivazione, duro lavoro, esperienza e professionalità. E, aggiungeremmo, velocità di adattamento alle esigenze del mercato. Il credo di Serafini, società leader nella produzione di materiali di sostegno e nastri adesivi per diversi settori applicativi primi fra i quali calzatura, pelletteria e abbigliamento in pelle, ne ha indicato la rotta anche in questa fase storica gravemente segnata dagli effetti della pandemia da Covid-19. L’azienda è riuscita a gestire il periodo con la consueta intraprendenza imprenditoriale, registrando una crescita di fatturato che le ha permesso di continuare a investire nell’innovazione di prodotto e di processo. “Nel 2020 abbiamo rilevato un incremento complessivo del fatturato del 20% rispetto all’anno precedente”, ci spiega il titolare Marco Serafini, imprenditore e armatore con una grande passione per la vela. Nei primi mesi segnati dall’emergenza sanitaria, l’azienda marchigiana è scesa in campo tempestivamente riconvertendo la produzione in materiali a norma per la fabbricazione di dispositivi di protezione individuale come mascherine e camici chirurgici. “La velocità nel cogliere la nuova sfida è stata determinate per poter continuare a lavorare – aggiunge Serafini – anche se ottenere le certificazioni necessarie si è rivelata un’impresa tutt’altro che semplice”. Non sono mancate le novità neanche nel proprio ambito di competenza. “Abbiamo inserito in catalogo una nuova linea di prodotti per spalmatura formulati ad hoc per i materiali schiumati destinati all’imbottito e al settore comfort. Dal punto di vista dell’organizzazione aziendale, invece, abbiamo implementato i capannoni che attualmente occupano una superficie complessiva di circa ottomila metri quadri. Fiore all’occhiello ora in fase di progettazione è il nuovo magazzino automatizzato con trasloelevatori destinato a rivoluzionare la qualità del servizio fornito al cliente e a ottimizzare gli spazi e i costi complessivi sostenuti dall’azienda”. Grazie al sistema informativo centrale WMS (Warehouse Management System), l’impianto consentirà di massimizzare l’efficienza di stoccaggio e la gestione del processo di picking, abbattendo i tempi di preparazione ed evasione degli ordini, e di riapprovvigionamento delle giacenze. Inoltre l’installazione del software WMS permetterà al magazzino di dialogare con tutte le attività aziendali e le filiali all’estero, diventando per i diversi operatori un’efficace fonte di dati e informazioni analizzabili in tempo reale.
L’affermazione raggiunta dal Gruppo con headquarter a Civitanova Marche è di respiro globale, come confermato dalla struttura organizzativa che comprende otto società affiliate e tre siti produttivi in Italia, Messico e Portogallo, oltre a una rete vendita e distribuzione intercontinentale.
www.serafini.it

La sede del Gruppo Serafini a Civitanova Marche