Dalla Puglia, una startup che coniuga innovazione, design e sostenibilità.
Servati, nata nel cuore del distretto industriale di Casarano (Lecce), è una startup che sta rivoluzionando il mondo delle calzature con un approccio radicalmente ecosostenibile. Fondata da due giovani imprenditori pugliesi, Matteo Di Paola (esperto in amministrazione e gestione) e Marco Primiceri (designer), Servati propone scarpe realizzate con materiali 100% riciclabili e un innovativo sistema di assemblaggio che elimina colle e cuciture.
Economia circolare: un ciclo virtuoso di produzione e riciclo
Il modello di business di Servati si basa sull’economia circolare: le scarpe, a fine vita, vengono restituite all’azienda, disassemblate e i materiali riutilizzati per nuove produzioni. Questo ciclo virtuoso permette di ridurre al minimo l’impatto ambientale e di promuovere un consumo più responsabile. I clienti che restituiscono le scarpe usate ricevono un coupon per l’acquisto di nuovi prodotti Servati, incentivando ulteriormente la partecipazione al processo di riciclo.
Innovazione tecnologica e design all’avanguardia
Le scarpe Servati sono realizzate con una combinazione di tecnologie innovative e design all’avanguardia. La suola, stampata in 3D con gomma riciclata, si incastra perfettamente alla tomaia in poliestere riciclato grazie a un sistema brevettato che elimina la necessità di colle o cuciture. Questo processo produttivo, oltre a essere ecologico, garantisce alle calzature leggerezza, flessibilità e resistenza.
Lo stile Servati è moderno e dinamico, con linee pulite e forme aerodinamiche ispirate al movimento e alla velocità. L’azienda punta a creare scarpe non solo sostenibili, ma anche esteticamente accattivanti e in linea con le ultime tendenze della moda.
Un futuro sostenibile per la moda
Servati rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare innovazione, design e sostenibilità nel settore della moda. L’azienda, oltre a produrre calzature ecologiche, si impegna a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di un consumo responsabile e di un’economia circolare.
Oltre le scarpe: un progetto di economia circolare a 360 gradi
Servati non si limita a produrre scarpe riciclabili. L’azienda sta già sperimentando l’utilizzo dei materiali recuperati dalle calzature a fine vita per creare altri prodotti, come borse, cinturini per orologi e accessori. L’obiettivo è quello di estendere il modello di economia circolare a tutta la filiera produttiva, contribuendo a creare un futuro più sostenibile per l’industria della moda e per il pianeta.
