Shoemaster®, la tecnologia Cad 3D protagonista a Tokyo 2020

È protagonista di una vera e propria rivoluzione per il mondo delle calzature sportive la tecnologia di Shoemaster®, brand del Gruppo Atom specializzato in piattaforme CAD 3D innovative per il design e la progettazione integrata di calzature.

Grazie ai sistemi Shoemaster®, è stato infatti possibile realizzare il primo calzare su misura sviluppato con tecnologia 3D per i velisti italiani che hanno partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il calzare è stato messo a punto con gli atleti Ruggero Tita – vincitore, in duo con Caterina Banti, dell’oro nel Nacra 17- Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò. Un progetto unico, portato avanti grazie alla partnership con OLICOR – che con il marchio U-SAIL è dal 2013 fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela – e sviluppato da un pool straordinario di qualificate imprese italiane, che hanno operato in stretta sinergia.

Tramite sistemi di scansione tridimensionale, è stato possibile catturare e importare in Shoemaster® CUSTOM, sottoforma di dati 3D, la morfologia del piede di ogni singolo atleta, per realizzare una forma su misura. In una seconda fase, il modello 3D del calzare dalla forma standard è stato trasferito automaticamente alla nuova forma personalizzata, sempre utilizzando la tecnologia offerta dal potente software di progettazione 3D e 2D Shoemaster® ENGINEER.

Il risultato è stato la creazione di calzari altamente performanti, capaci di sfruttare al massimo le caratteristiche della suola brevettata di U-SAIL e di garantire un elevatissimo grip e una calzata perfetta, merito della totale aderenza del modello alla morfologia del piede dell’atleta.

Un prodotto dall’alto valore tecnico impreziosito dall’opera di Roberto Coda Zabetta, che ha realizzato il tessuto stampato sui calzari indossati dagli atleti: l’artista, pittore pluri-premiato e viaggiatore-esploratore, autore di una pittura organica che interpreta le dinamiche del colore e la forza ritmica della forma, ricorda con la sua opera che la creatività rimane un aspetto fondamentale nel design delle calzature anche in un progetto, come questo, con una forte componente tecnologica.

Si apre dunque una nuova frontiera per le calzature sportive, che grazie alla forte spinta verso la digitalizzazione dei processi tradizionali,consentita delle tecnologie CAD 3D, possono raggiungere un sempre più elevato livello di performance tecniche.
A dimostrazione della bontà del progetto e delle tecnologie usate restano questi calzari – che a breve saranno resi disponibili anche al grande pubblico – frutto di un lavoro di squadra di eccellenze del Made in Italy, che hanno in parte contribuito ai risultati sportivi raggiunti della nazionale di vela italiana a Tokyo 2020.