Silvateam, questione di equilibrio

Silvateam ha avviato un progetto di ricerca con JBS per studiare la riduzione delle emissioni di metano nei ruminanti, aumentando al tempo stesso la produttività e il benessere degli animali. Perché sostenibilità significa anche riuscire a produrre di più con meno, e meglio.

Leader mondiale nella produzione di tannini e altri estratti vegetali destinati a diversi settori industriali, primo tra i quali quello conciario, Silvateam, da oltre quindici anni, investe nella ricerca di soluzioni innovative per il comparto della nutrizione animale promuovendo la transizione verso ingredienti naturali ed ecosostenibili. I tannini di castagno e quebracho, saponine, polifenoli e pectine sono tra le più innovative sostanze naturali utilizzate per migliorare l’efficienza produttiva degli animali da reddito, sostituire efficacemente l’uso degli antibiotici e ridurre l’impatto delle emissioni di gas climalteranti. Michele Battaglia, vicepresidente dell’azienda di San Michele Mondovì, in provincia di Cuneo, ci illustra l’ultima sfida di Silvateam nel campo degli additivi per mangimi.
Michele Battaglia, qual è il nuovo progetto di Silvateam nel settore dell’alimentazione animale?
Oltre alla ricerca di nuove alternative naturali agli antibiotici, negli ultimi anni abbiamo investito nello sviluppo di estratti naturali in grado di mitigare le emissioni di gas a effetto serra nei ruminanti, in termini sia di metano sia di protossido d’azoto (N2O), che sono, rispettivamente, 28 e 265 volte più impattanti rispetto alla CO2. L’impiego dei nostri tannini, ottenuti per estrazione acquosa dal legno di castagno e quebracho – in combinazione con altri estratti botanici quali le saponine – riduce la produzione enterica di metano e di N2O nei ruminanti fino al 30%. Tali valori sono il risultato di ricerche condotte a livello internazionale e variano a seconda del prodotto, del dosaggio, della specie animale, della dieta e del tempo di utilizzo. Da anni collaboriamo negli Stati Uniti con prestigiose università, quali UC Davis, Clemson University, Georgia University, Colorado State University, University of Florida e, in Italia, con l’Università di Bologna. Tra i nostri referenti principali voglio menzionare il professor Frank Mitloehner, uno tra i massimi esperti a livello mondiale in materia di inquinamento atmosferico.
Recentemente abbiamo firmato un accordo di ricerca quinquennale con l’Istituto di Zootecnia di São Paulo in Brasile e il colosso brasiliano JBS, leader mondiale nella produzione di proteine animali. Il progetto prevede lo sviluppo di tecnologie destinate a migliorare l’efficienza produttiva e il benessere animale, diminuendo al tempo stesso le emissioni di metano in atmosfera. I risultati preliminari attestano una promettente riduzione di metano, addizionando alla dieta dei bovini da carne i prodotti naturali di Silvateam. In questi termini, gli esiti ottenuti finora sono interessanti soprattutto in considerazione del fatto che ad oggi, solo in Brasile, il 30% circa degli allevamenti utilizza tali estratti naturali. Svariati milioni di capi risultano pertanto già a bassa emissione, con un effetto benefico sul clima importante.
L’impiego di tannini e saponine nell’alimentazione animale: quali effetti produce sulla nostra dieta?
Gli studi dimostrano che le nostre soluzioni incrementano la qualità sia della carne sia del latte. L’uso dei tannini migliora la qualità delle proteine e quella del grasso animale, ottimizzando il rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi. Inoltre aumenta la presenza nel latte dell’Acido Linoleico Coniugato (CLA), un fattore benefico per la salute umana.
Il sistema intensivo di allevamento ha modificato la dieta degli animali da reddito alterandone il microbiota intestinale e quello ruminale. In passato gli animali integravano la loro dieta con ingredienti presenti in foglie, bacche, ramoscelli e semi, ricchi di principi attivi naturali che favorivano lo sviluppo di un microbiota sano e, quindi, in grado di promuovere il benessere dell’animale e la qualità delle sue produzioni. Introdurre i tannini nella dieta significa garantire la presenza di quei potenti antiossidanti naturali necessari per ristabilire nell’animale l’equilibrio perduto a causa della moderna alimentazione. Tra i benefici che questo comporta annoveriamo l’aumento della qualità della carne, la riduzione delle emissioni a effetto serra e, non ultimo, il miglioramento del benessere animale. È questo a mio avviso l’effetto veramente fondamentale: tutelare il benessere e la salute degli animali da allevamento significa salvaguardare l’intera filiera alimentare, con ricadute positive anche sull’uomo e sull’ambiente. Il welfare animale, l’eliminazione dell’uso degli antibiotici e la riduzione delle emissioni saranno i parametri sui cui gli allevatori dovranno investire per soddisfare le nuove richieste del mercato e dei consumatori.

www.silvateam.it

L’EVENTO: LIVESTOCK FARMING METHANE FORUM

Qual è lo stato dell’arte e quali sono le prospettive di ricerca sulle problematiche relative alle emissioni di metano nei ruminanti? Il tema è stato affrontato il 4 e il 5 maggio 2022 a San Paolo in Brasile nel corso di un evento organizzato da Silvateam in collaborazione con JBS. Al convegno sono intervenuti, in qualità di relatori, importanti ricercatori del settore e personaggi di spicco come l’influencer Diana Rodgers, autrice del libro Sacred Crow da cui è stato tratto il film omonimo. Presenti, fra gli altri, il professore ordinario Andrea Formigoni dell’Università di Bologna, il professor Frank Mitloehner dell’Università della California UC Davis, il professor Darren Henry dell’Università di Georgia, Federico Brugnoli fondatore di Spin 360, Tereza Cristina ministra dell’Agricoltura, Zootecnia e Approvvigionamento del Brasile, Gilberto Tomazoni presidente di JBS, Michele Battaglia vicepresidente di Silvateam e i vertici di diverse aziende coinvolte. Numerose, infatti, sono le imprese della filiera della carne, del latte e della pelle che stanno cercando di fare la propria parte nel ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera indotte dalla propria attività. L’impegno di Silvateam nel migliorare l’impatto sull’ambiente dell’intera filiera legata alla carne è a 360 gradi. Per quanto riguarda il settore della pelle, l’azienda sta promuovendo la tecnologia Ecotan (ecotanleather.com), un innovativo processo di concia che ha dato forma a un perfetto modello di economia bio-circolare. Sottoprodotto dell’industria della carne, la pelle viene conciata e trasformata in un prodotto durevole, a sua volta utilizzato per creare scarpe, borse, cinture e tanto altro ancora. Alla fine della loro vita, le pelli Ecotan possono essere riciclate, ritornando alla natura sotto forma di fertilizzante per agricoltura biologica.

Michele Battaglia presso il Livestock Farming Methane forum

Michele Battaglia (al centro) con Nicola Panciroli e Logan Thompson presso la Colorado State University