LA VETTURA, CHE PARTE DA UN PREZZO DI 2 MILIONI DI EURO, È DOTATA DI INTERNI IN PELLE OLIVENLEDER®, UNA TECNOLOGIA 100% PLANT BASED.
Una delle macchine più straordinarie e iconiche del mondo presenta interni in pelle Olivenleder®, un marchio registrato da wet-green® GmbH, azienda che è diventata parte di Silvateam a seguito della sua acquisizione dalla MB-Holding, circa un anno fa.
Questa partnership strategica è un investimento fondamentale per promuovere l’innovazione sostenibile nell’industria della pelle e lancia un messaggio chiaro al settore: il futuro è nelle soluzioni sostenibili e a base vegetale.
“La tecnologia Olivenleder® rappresenta un cambiamento rivoluzionario nella lavorazione della pelle, grazie al suo prodotto preconciante a base di estratto d’ulivo, derivante dagli scarti di potatura, quali foglie e ramaglie. Questo permette di ottenere un pellame al vegetale con una texture molto simile ad una nappa, morbido e veloce da realizzare,” ha spiegato Silvateam.
L’esperienza e le competenze dell’azienda nella gestione della supply chain e nell’estrazione dei tannini vegetali consentiranno di ottimizzare la produzione degli agenti concianti a marchio Olivenleder®, garantendo la scalabilità del sistema a livello industriale. Inoltre, Olivenleder® si integra perfettamente da un punto di vista concettuale con il sistema Ecotan®, la tecnologia di concia biocircolare di Silvateam.
L’obiettivo comune di entrambe le soluzioni concianti è rappresentato dalla difesa dell’ambiente, in una strategia green orientata al futuro anche in campo automobilistico. “La scelta di adottare Ecotan® o Olivenleder® consentirà ai brand di ridurre il proprio impatto ambientale, rafforzando la loro value proposition sul mercato e ottimizzando la produzione,” ha dichiarato l’azienda.
UN GIOIELLO DEL DESIGN AUTOMOBILISTICO
Vestire gli interni della Pininfarina Battista, supercar elettrica a due posti, prodotta dalla casa italo-tedesca Automobili Pininfarina, rappresenta un traguardo eccezionale per Silvateam. Il veicolo, dedicato a Battista Farina, fondatore della rinomata azienda di design, è un capolavoro unico. La produzione è limitata a 150 unità, assemblate nello stabilimento di Cambiano (Torino) ed esportate equamente in Nord America, Europa, Asia e Medio Oriente. Durante la presentazione al Salone di Ginevra, nel gennaio 2019 Pininfarina ha annunciato un prezzo base della vettura di 2 milioni di euro, ma il valore potrà salire sino a 2 milioni e mezzo. Si tratta dell’auto omologata per uso stradale più potente – arriva ad una velocità di 350 km/h – mai progettata e costruita in Italia.
LUSSO SOSTENIBILE PER I CLIENTI PIÙ ESIGENTI
“I nostri clienti più esigenti” spiega Sara Campagnolo, Colour and Materials Design Director di Automobili Pininfarina, “hanno la possibilità di scegliere la pelle di lusso sostenibile color marrone chiaro che può essere utilizzata sia per gli interni della Battista che per il set di valigie di lusso che lo accompagna. La pelle conciata al vegetale non è solo 100% priva di cromo, ma anche priva di metalli, realizzata in modo sostenibile utilizzando un agente conciate derivato dai residui di potatura degli ulivi italiani ed è disponibile in una vasta gamma di colori. Questo processo di concia non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche, riducendo al minimo l’impatto ambientale della produzione artigianale della Battista. La pelle in semi-anilina, straordinariamente morbida, viene poi controllata e certificata da una commissione indipendente dedicata all’innovazione sostenibile”.
UNA PALETTE ISPIRATA AL PIEMONTE
I proprietari della Battista possono scegliere il colore della propria auto attraverso un innovativo programma di personalizzazione. Tra le opzioni disponibili, c’è una palette colori ispirata al Piemonte, regione nel nord Italia in cui è presente la sede storica di Automobili Pininfarina, un vero e proprio centro di creatività e artigianato.
“Abbiamo selezionato i luoghi più iconici del Piemonte e dato il loro nome ai colori della vernice,” osserva Campagnolo. “Per esempio, Nero Torino rende omaggio al capoluogo di regione, Blu Savoia si riferisce alla Casa Savoia che governò Torino nel XV secolo, e Verde Valentino prende il nome dal principale parco della città. In totale, ci sono quasi 30 colori disponibili, offrendo una gamma ampia e variegata di scelte.”
L’integrazione di materiali sostenibili come Olivenleder® in un veicolo così eccezionale dimostra come lusso e responsabilità ambientale possano coesistere, fissando un nuovo standard sia per l’industria automobilistica che per quella della pelle.
