Simac Tanning Tech 2021, l’emozione di tornare in fiera

"L'emozione di tornare in fiera a Milano” Ecco come il dirigente di una delle più grandi aziende espositrici di SIMAC TANNING TECH ci ha trasmesso grande soddisfazione per il recente evento fieristico internazionale.

Conclusa venerdì 24 settembre, a Fiera Milano Rho, l’edizione 2021 della manifestazione internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria,

Un’edizione “orgogliosa” di aver segnato la ripartenza del comparto manifatturiero dei costruttori e fornitori di tecnologie per l’industria della Moda.
Espositori e visitatori hanno confermato che l’edizione 2021 è stata “al di sopra delle aspettative”. Grazie al sistema di supporto digitale alla Fiera, realizzato tramite la APP dedicata, i numeri degli accrediti sono stati di poco inferiore ai 5.000 utenti tra visitatori e buyer in presenza e on-line, di cui 1/3 stranieri, provenienti da 50 Paesi.

Durante l’inaugurazione di mercoledì 22 settembre, oltre alla Presidente della manifestazione e di Assomac (l’Associazione Nazionale costruttori tecnologie per calzature, pelletteria e conceria) Maria Vittoria Brustia, sono intervenuti: il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Manlio Di Stefanol’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Maria Ferro.

“I numeri dell’evento e le impressioni raccolte durante i tre giorni di manifestazione ci hanno fatto capire quanto sia stato importante essere presenti e non mancare all’appuntamento di SIMAC TANNING TECH. I visitatori sono venuti per vedere le soluzioni innovative proposte e per chiedere maggiori informazioni tecniche in merito alle ultime tecnologie legate all’automazione e alla digitalizzazione, alla sicurezza e al miglioramento delle performance ambientali.”

Con l’edizione 2021 la Segreteria Organizzativa di SIMAC TANNING TECH ha investito moltissimo nell’implementazione, a beneficio sia dei visitatori che degli espositori, dell’APP “Simac Tanning Tech 2021”, che ha registrato un ottimo utilizzo, con più di 33.000 messaggi scambiati per richieste di informazioni e di contatti tra buyer ed espositori e un totale di 28.000 pagine visualizzate sull’APP stessa.

Le incertezze e le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria hanno limitato la consueta presenza di buyer provenienti da alcuni Paesi (soprattutto il Sud-Est asiatico), ma la manifestazione non ha smentito la sua rilevanza internazionale, grazie anche alla partecipazione da remoto dei Centri Tecnologici e di Ricerca che hanno preso parte agli Assomac TALKS. Gli esponenti di spicco di dieci centri tecnologici e Poli di Innovazione internazionali hanno infatti partecipato a tre “Tavole rotonde Digitali”, portando il loro contributo e dimostrando la necessità di una piattaforma riferimento e di condivisione delle ultime innovazioni tecnologiche, quale può essere Simac Tanning Tech.

ASSOMAC ha inoltre continuato il suo impegno per la sostenibilità, incrementando la propria “Foresta ASSOMAC”: un progetto nato nell’edizione 2020 della manifestazione e che ad oggi conta 700 piante in una foresta in Madagascar, tramite il progetto sviluppato con Treedom.
Le piante sono state donate ai partner di Assomac, un’azione di compensazione delle emissioni di CO2 a favore della Sostenibilità del comparto in cui ASSOMAC opera.

Da sinstra: Paolo Balducci, Rino Mastrotto, Tony Polato, Fabrizio Nuti, Graziano Balducci allo stand ‘Museum’ di Officine di Cartigliano

Alcuni stand dell’edizione 2021 di Simac Tanning Tech