Stati Generali della Pelletteria Italiana 2025: la quinta edizione al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Firenze

Un evento chiave per la pelletteria italiana a Firenze
Il 15 maggio 2025, nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si terrà la quinta edizione degli Stati Generali della Pelletteria Italiana. L’evento, organizzato da Assopellettieri in collaborazione con il Comune di Firenze e TEHA Group, rappresenta il principale appuntamento nazionale dedicato al futuro della pelletteria Made in Italy e alle strategie per rafforzare la leadership internazionale del comparto.

Focus su futuro, sfide e opportunità del settore pelletteria
Durante il convegno, i principali protagonisti della filiera – dai brand lifestyle globali ai produttori artigianali – si confronteranno sulle nuove sfide e sulle opportunità offerte dal mercato globale. Il dibattito prenderà avvio da un’analisi dei cambiamenti geopolitici e macroeconomici che stanno ridefinendo il settore pelletteria, con particolare attenzione a:
• Innovazione e sostenibilità economica, ambientale e sociale
• Internazionalizzazione e strategie per la competitività globale
• Storytelling di filiera e valorizzazione dell’heritage artigianale fiorentino
• Attrazione di nuovi talenti e formazione specialistica
Il cuore dell’evento sarà la presentazione dello studio strategico realizzato da TEHA Group per Assopellettieri, che offrirà una visione aggiornata sulle tendenze, sulle criticità e sulle traiettorie di sviluppo del settore pelletteria in Italia e nel mondo.

Il Salone dei Cinquecento: simbolo di eccellenza e storia a Firenze
Sede dell’evento, il Salone dei Cinquecento è la sala più monumentale di Palazzo Vecchio, nel cuore del centro storico di Firenze, patrimonio UNESCO. Questo spazio, celebre per i suoi affreschi rinascimentali di Giorgio Vasari, è da sempre luogo di grandi eventi e decisioni storiche per la città e la Toscana. Ospitare qui gli Stati Generali della Pelletteria rafforza il legame tra tradizione artigianale fiorentina e innovazione nel settore moda e accessori.

Sostenibilità, innovazione e storytelling: le parole chiave del futuro
L’edizione 2025 degli Stati Generali pone l’accento su temi strategici per la crescita della pelletteria italiana:
• Sostenibilità integrata: economica, ambientale e sociale, per rispondere alle richieste dei mercati internazionali e dei consumatori attenti all’etica.
• Innovazione tecnologica: per valorizzare la tradizione artigianale con strumenti digitali e processi produttivi avanzati.
• Storytelling di filiera: per comunicare i valori distintivi del Made in Italy, dall’eccellenza manifatturiera alla creatività, e rafforzare la percezione del brand Italia nel mondo.

Partner, sponsor e networking di settore
L’evento vede la partecipazione di sponsor di primo piano come Intesa Sanpaolo, Fideuram, Fondazione Fiera Milano, UNIC, Assocalzaturifici, Assomac e aziende leader della filiera, a conferma dell’importanza strategica della pelletteria per l’economia italiana e per il posizionamento internazionale del Made in Italy.

Perché partecipare agli Stati Generali della Pelletteria Italiana 2025
Partecipare agli Stati Generali della Pelletteria Italiana significa:
• Aggiornarsi sulle tendenze e sulle strategie vincenti per il settore pelletteria
• Fare networking con i principali attori della filiera e le istituzioni
• Scoprire le opportunità di crescita e internazionalizzazione
• Contribuire al dibattito su sostenibilità, innovazione e valorizzazione del Made in Italy

“Gli Stati Generali della Pelletteria Italiana si confermano un appuntamento cruciale per il settore, offrendo testimonianze, soluzioni e proposte concrete per affrontare le nuove dinamiche e cogliere le opportunità dei mercati globali. L’evento valorizza l’innovazione, l’eccellenza e l’attrazione del settore, ribadendo il ruolo centrale dell’arte pellettiera e del Made in Italy nello scenario internazionale. Al tempo stesso, la kermesse evidenzia il ruolo sempre più strategico di Assopellettieri nella promozione e nella rappresentanza del comparto, a sostegno di una filiera che, oggi più che mai, ha bisogno di guardare al futuro con visione e coesione”, dichiara Claudia Sequi, Presidente di Assopellettieri.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: admirabilia@assopellettieri.it