Ha registrato grande successo di pubblico, con la sala convegni della sede di Acque del Chiampo ad Arzignano gremita da imprenditori e studenti, il convegno dal titolo “Sustainability Solutions: come affrontare le sfide della sostenibilità nel settore concia”, tenutosi nel tardo pomeriggio di mercoledì 19 aprile. L’evento, organizzato da Ars Tinctoria (il laboratorio di analisi creato da Gustavo Defeo con sede a Santa Croce sull’Arno e una filiale nel distretto di Arzignano) e il CTC di Lione (gruppo francese in grado di offrire soluzioni globali la qualità, le prestazioni e l’innocuità degli articoli di pelletteria e di moda in pelle, delle calzature e dei guanti), era incentrato sul settore concia, che sta diventando sempre più attento all’importanza della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.
Durante il convegno, tenutosi in italiano ed inglese, i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscere le soluzioni innovative per affrontare le sfide che attendono il comparto quest’anno e in quelli a venire. Tra queste, ALIS (Automatic Leather Identification System), il sistema laser progettato e sviluppato da CTC, che consente la completa tracciabilità di ogni pelle attraverso il processo di trasformazione, e la quantificazione del carbonio a base biologica su pelle e materiali, che valuta i materiali a base biologica.
Dopo i saluti iniziali del “padrone di casa” Andrea Chiorboli, Ceo di Acque del Chiampo, si sono succeduti nell’ordine gli interventi di Sabrina Frontini, direttore ICEC, che ha evidenziato l’importanza della tracciabilità nell’industria della pelle, di Cédric Vigier e Paul d’Arras, rispettivamente direttore dell’innovazione di CTC e responsabile del progetto di innovazione di CTC, ai quali è toccato il compito di presentare ALIS e di Erik Heller, ingegnere Progetto e vendita SLCR. A seguire la testimonianza di Erik Heller, responsabile delle vendite e del marketing di SLCR e utente ALIS, e di Christophe Dehard, rappresentante di SVA. A concludere i lavori Gustavo Defeo, Ceo di Ars Tinctoria, che ha affrontato il tema “Valutazione dei materiali Bio-Based”, che rappresenta il nuovo metodo di CTC-ARS per quantificare il Carbonio-14.

Gustafo Defeo

Paul d’Arras e Erik Heller
