
SYN-BIOS SPA di Montebello Vicentino (Vicenza), industria chimica che da più di trent’anni vanta come clienti industrie conciarie di tutto il mondo, è ripartita a buon ritmo dopo la pandemia sanitaria.
Nella seconda metà del 2020, ma anche negli anni successivi, l’azienda continuerà ad investire sotto il segno del concetto di “metal-free”, per una lavorazione priva di metalli concianti (Cr, Al, Ti, Zr, Fe), nel rispetto dei limiti della MRSL v.2.0 di ZDHC per tutti gli altri metalli pesanti e dal basso impatto ambientale, con elevate caratteristiche di biodegradabilità, ideale per creare articoli finiti per persone allergiche al cromo od altri metalli.
Enrico Gastaldello, General Manager Sys-Bios
A questo scopo, SYN-BIOS SPA, attualmente guidata da Enrico Gastaldello, titolare assieme al padre Daniele (fondatore nel 1988), ha sviluppato e lanciato sul mercato, già all’inizio di quest’anno, una nuova gamma di pigmenti microdispersi in sistema acquoso, denominata proprio “METALFREE ®”, appositamente selezionati per realizzare pelli metal-free anche in fase di rifinizione, secondo la definizione riportata nella norma UNI EN 15987:2015: “Pelle animale convertita in cuoio, il cui contenuto totale di tutti i metalli concianti nel cuoio (cromo, alluminio, titanio, zirconio, ferro) è minore o uguale allo 0,1% (massa della somma di tutti i metalli/peso secco totale del cuoio)”.
“I toni della serie di pigmenti “METAL-FREE®” – precisa Enrico Gastaldello – coprono l’intera gamma colori, assicurando massima resa ed alto grado di copertura. La gamma garantisce, inoltre, le migliori solidità chimico-fisiche al fine di ottenere un articolo destinato a pelletteria, calzatura, arredamento ed automotive. La serie “METAL-FREE®” sviluppata con successo dalla nostra azienda, oltre a rispettare tutti i limiti della MRSL v.2.0 di ZDHC, è inoltre appositamente strutturata in modo da permettere di usare tutti i colori, da soli od in combinazione, senza superare nell’articolo finito la concentrazione dello 0,1% della somma dei cinque metalli concianti”.
In che modo la pandemia sanitaria sta condizionando la vostra attività e in particolare i mercati internazionali in cui operate? Ha ovviamente pesato, come per tutte le aziende e l’economia in generale, però abbiamo saputo farci trovar pronti limitando fortunatamente il più possibile i danni. Credo che chi ha sempre e costantemente ben seminato in precedenza, in qualche maniera possa poi essere ripagato anche in momenti di grandissime difficoltà generali, che peraltro sono innegabili.
Avete utilizzato anche voi il periodo del lockdown per una riorganizzazione interna? C’è stato ovviamente più tempo per progetti e sistemazioni varie rispetto al solito, anche se la nostra azienda era già strutturata con un’organizzazione strategica ed in continuo miglioramento, di fatto non c’è stato bisogno di stravolgimenti. Ovviamente ci siamo adeguati alle normative in vigore, ma anche in questo senso è stato un impegno relativo, in quanto come realtà chimica avevamo già prima al nostro interno regole ferree per quanto riguarda le varie protezioni.
In una situazione economica stagnante quanto è importante ripartire con innovazioni e tecnologie avanzate per essere nuovamente competitivi sul mercato nella fase di ripresa? È da sempre la nostra filosofia aziendale, quindi a maggior ragione adesso. L’investimento in risorse tecnologiche fa parte del nostro “DNA”, abbiamo sempre investito nelle strutture interne: soluzioni per ottimizzare i processi produttivi nascono dalle prove di laboratorio, dove si sperimentano non solo nuove formulazioni, ma si testano anche prototipi di macchinari e strumentazioni innovativi. La nostra struttura è fondata su una cultura della sicurezza a tutti i livelli in termini di apparecchiature, massima efficienza e sicurezza di macchine ed impianti: questo l’obiettivo che perseguiamo con la stretta collaborazione di ditte specializzate nella progettazione e produzione di macchinari all’avanguardia. Le soluzioni personalizzate offerte sono continuamente testate con lo scopo di aumentare la produttività, diminuire i tempi di produzione ed ottenere le massime performance dai nostri prodotti una volta applicati.
Voi siete un’azienda che da sempre eccelle in ricerca e sviluppo: prevedete investimenti anche nell’era del post-Covid? Non abbiamo intenzione di fermarci nemmeno adesso: competitività ed innovazione da sempre rappresentano il primo obiettivo da perseguire per offrire al cliente sempre nuove opportunità. Per questo destiniamo alla ricerca ed alla sperimentazione sul campo importanti risorse umane, tecnologiche ed economiche. La nostra divisione Ricerca & Sviluppo è composta da personale con una consolidata esperienza nel settore ed elevata competenza, un team costantemente impegnato nella ricerca di prodotti dalla formulazione efficace che offrano risultati superiori alla media e che soddisfino le esigenze del cliente. Il connubio tra rispetto della tradizione ed innovazione è la linea guida della ricerca. SYN-BIOS SPA, che opera nel rinomato distretto di Arzignano, di cui fa da sempre parte per poter servire in tempi rapidi le concerie della vallata, è in grado di offrire soluzioni per un’ampia clientela, che può scegliere tra la più completa gamma di prodotti chimici per il cuoio dei settori automotive, arredamento, calzatura, abbigliamento e pelletteria. L’assistenza tecnica offre allo stesso cliente la possibilità di interagire con l’azienda a tutti i livelli, dalla formulazione all’ottenimento di qualsiasi articolo. SYN-BIOS SPA è in grado di offrire servizi quali la campionatura colore personalizzata, sia per la fase di tintura in botte che per la fase di rifinizione, la realizzazione della migliore ricetta applicativa per l’ottenimento di un articolo a partire dalla sua gamma di prodotti e il controllo delle resistenze chimico-fisiche delle pelli ottenute. Notevoli gli investimenti ed il potenziale anche per quanto riguarda la logistica: 5.000 metri quadrati di magazzino automatizzato ed un’attenta programmazione garantiscono costante disponibilità di prodotto e rapido rifornimento a tutte le tipologie di clienti. Ogni prodotto viene schedato e identificato durante ogni spostamento garantendone la tracciabilità. La disponibilità dei prodotti a magazzino, la gestione completamente informatizzata e la consegna effettuata con mezzi di trasporto propri o tramite spedizionieri convenzionati, garantiscono un servizio logistico puntuale ed efficiente.
www.synbios.com