L’azienda di Montebello Vicentino, leader nel settore chimico e da 34 anni a fianco delle industrie conciarie di tutto il mondo, lancia sul mercato i propri pigmenti IR riflettenti, specificatamente dedicati al settore automotive
SYN-BIOS SpA di Montebello Vicentino, industria del settore chimico che da 34 anni serve le concerie di tutto il mondo, si presenta sul mercato con l’ennesima innovazione, in uno specifico comparto che la vede sempre più protagonista sia a livello italiano che internazionale: dopo aver chiuso il 2021 con una crescita del fatturato, che ha superato i livelli pre-pandemici, in questo primo semestre del 2022 l’azienda veneta, da sempre di proprietà della famiglia Gastaldello, ha infatti lanciato sul mercato la specifica serie di pigmenti IR riflettenti dedicati al settore automotive, uno dei comparti che dopo due anni di pandemia sanitaria, dovrebbe registrare, secondo gli indicatori economici, tra i maggiori tassi di crescita.
“La serie di pigmenti NIR TECHNOLOGY – spiega Enrico Gastaldello, alla guida del gruppo assieme al padre Daniele, fondatore di SYN-BIOS nel 1988 – si basa sulla tecnologia di riflessione dello spettro della luce solare nel vicino infrarosso (in inglese NEAR INFRARED, da cui NIR). Anche i colori scuri della serie riflettono la luce del sole, e ciò si traduce nel vantaggio che la superficie della pelle non si scalda. Rispetto ad un articolo realizzato con pigmenti non riflettenti, la temperatura si riduce anche fino a 20°C. I colori, ad alta resa e copertura, sono stati selezionati e studiati al fine di garantire la massima resistenza ai test di solidità alla luce, migrazione su PVC e stabilità al calore, come richiesto nella realizzazione di articoli per il settore automotive”.
“Da sempre attenta ad anticipare quelle che possono essere le richieste del mercato – precisa il titolare – SYN-BIOS ha selezionato gli specifici pigmenti che possono vantare la precisa caratteristica di riflettere i raggi infrarossi, trovando il giusto impiego nel settore automobilistico, dove tale requisito è ovviamente fondamentale per dare all’articolo un plus valore. Ancora una volta SYN-BIOS si contraddistingue per l’impegno concreto nella ricerca applicata, nel proporre continuamente prodotti con un valore aggiunto, selezionando materie prime specifiche, che, oltre ai valori eccellenti di resistenza ai test chimico fisici, garantiscono anche un alto indice di riflettanza”.
Per entrare nel dettaglio della serie NIR TECHNOLOGY, abbiamo parlato con la dottoressa Giulia Fontana, technical director di SYN-BIOS: “Il sole è una fonte di radiazioni – le sue parole – con un ampio spettro di lunghezze d’onda, distribuite nello spettro del visibile, avvertite dall’occhio umano e responsabili della percezione del colore, nella zona dell’ultravioletto (UV), del vicino infrarosso (NIR- Near Infra Red) e dell’infrarosso (IR): queste ultime due radiazioni sono responsabili dell’aumento di temperatura di tutto ciò che è esposto alla luce solare”.
“Tale fenomeno – ha precisato la dottoressa Fontana – produce un surriscaldamento che, nel caso di colori scuri, i quali assorbono gran parte delle radiazioni, può raggiungere anche gli 80°C, mentre i colori pastello, che al contrario riflettono i raggi solari, superano di poco i 40°C. I pigmenti IR riflettenti, grazie alla loro natura chimica, possiedono la caratteristica di riflettere i raggi infrarossi, evitando così problemi di eccessivo surriscaldamento. Da tali premesse, nascono i colori della serie NIR TECHNOLOGY, pigmenti dedicati al settore automotive, in cui è particolarmente sentito il problema dell’aumento di temperatura dei colori esposti al sole. Basti pensare ai sedili scuri di un’automobile, che durante i mesi caldi dell’anno rimane esposta per più tempo alla luce solare: essi assorbono in maniera importante le radiazioni IR responsabili del riscaldamento per irraggiamento. Gli effetti negativi da considerare sono l’aumento dei consumi per l’uso del condizionatore ed un prematuro deterioramento della matrice polimerica dello strato di rifinizione, in cui sono inclusi i pigmenti. L’utilizzo della serie NIR TECHNOLOGY permette di tenere sotto controllo l’innalzamento della temperatura delle superfici pigmentate anche con colori scuri, garantendo un maggior comfort dei rivestimenti in pelle dei sedili durante il periodo estivo. Non è da sottovalutare il risparmio energetico per il raffrescamento dell’abitacolo, un minore deterioramento delle superfici e, di conseguenza, una durata maggiore della rifinizione”.
Tuttavia tale sistema vanta ulteriori caratteristiche di grande rilevanza. “Oltre a questi indubbi vantaggi, esclusivi della serie NIR TECHNOLOGY – conclude il direttore tecnico di SYN-BIOS – i pigmenti IR riflettenti scelti per far parte della gamma, forniscono anche eccellenti resistenze ai test di solidità alla luce, alla migrazione su PVC plastificato ed al calore, come richiesto nella realizzazione di articoli per il settore automobilistico. Nell’ottica di perseguire l’obiettivo di eliminare le sostanze pericolose dalla filiera produttiva, i pigmenti della serie NIR TECHNOLOGY sono stati inoltre già certificati al Livello 3 di ZDHC (acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals), nel pieno rispetto della MRSL 2.0 (acronimo di Manufacturing Restricted Substances List), che prevede un elenco di sostanze la cui immissione sul mercato deve essere eliminata o limitata”.
“L’accurata cernita delle materie prime, l’analisi delle stesse, nonché la tempestiva certificazione al Livello 3 di ZDHC – concludono i vertici dell’azienda di Montebello Vicentino – hanno comportato un investimento in termini economici e di tempo che riteniamo con fiducia possa essere riconosciuto dai clienti per l’offerta di una gamma decisamente superiore a livello qualitativo e prestazionale”.

Enrico Gastaldello, CEO

Giulia Fontana, technical director di SYN-BIOS SpA