Tacchificio Villa Cortese rivoluziona il settore calzaturiero e traccia la strada per una moda consapevole con Fheelbio BCA TM, il materiale ecologico che unisce prestazioni e sostenibilità, ridefinendo gli standard dell’industria calzaturiera
Tacchificio Villa Cortese, fondato nel 1961 da Luigi Gazzardi e giunto alla terza generazione di lungimiranti imprenditori, sta facendo parlare sempre di sé grazie al suo materiale innovativo Fheelbio BCA TM, che si è rapidamente affermato come prodotto di riferimento a livello internazionale. Questa nuova scoperta nel campo dei materiali per calzature ha catturato l’attenzione degli appassionati di moda e degli esperti del settore per la sua combinazione di performance e sostenibilità. Fheelbio BCA TM rappresenta una svolta nella produzione di tacchi per calzature. Realizzato con ingredienti biologici e biodegradabili, questo materiale avanguardistico di attribuzione bio-circolare certificato ISCC+ offre una serie di vantaggi sia per i consumatori che per l’ambiente. La quota parte di materiale sostenibile derivata dall’approvvigionamento di scarti di materiale organico (Bio-Circular-Attributed) è allocata tramite bilancio di massa e tracciata lungo tutta la filiera grazie al rispetto della catena di custodia. “Attribuiamo grande importanza a questo approccio”, dichiara Silvia Paganini. “Riteniamo che sia unico rispetto a quello comune nel settore, perché si basa sul concetto di bilancio di massa e si estende a tutta la filiera, garantendo la certificazione di ogni fase, dal produttore fino al prodotto finale”.
I prodotti realizzati in Fheelbio BCA TM presentano identiche performance, qualità e proprietà rispetto a quelli standard ma vengono forniti con una Dichiarazione di Sostenibilità che attesta l’allocazione del contenuto sostenibile. L’azienda, infatti, ha sempre posto la sostenibilità al centro delle sue operazioni, impegnandosi costantemente a ridurre l’impatto ambientale della produzione. Oltre alla creazione di materiali ecologici, l’azienda ha investito in tecnologie avanzate che consentono di ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi e l’emissione di sostanze nocive. Questo impegno per la sostenibilità si estende a tutta la filiera di produzione, lavorando in collaborazione con fornitori e partner per garantire che gli standard di sostenibilità siano rispettati in ogni fase del processo. “Abbiamo recentemente ampliato il nostro impianto fotovoltaico, a dimostrazione del nostro impegno continuo per la sostenibilità energetica. Inoltre, stiamo lavorando attivamente per migliorare l’efficienza dei nostri processi, sia dal punto di vista energetico che ambientale. Un aspetto cruciale di questo sforzo è il monitoraggio costante di tutti gli indicatori di consumo, inclusi quelli dei macchinari a bordo macchina. Questo ci consente di identificare e correggere tempestivamente eventuali inefficienze, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale complessivo e ottimizzando le nostre risorse”.
L’innovazione e la sostenibilità sono i due pilastri su cui si basa il successo di Tacchificio Villa Cortese. L’azienda ha dimostrato che è possibile coniugare prestazioni eccezionali con un’impronta ecologica ridotta, grazie alla sua ricerca e sviluppo di materiali ecologici e alla sua attenzione alla riduzione degli sprechi e delle emissioni.

Silvia Paganini
